SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Eye Toy: Groove

Advertisement

Avatar di Upe

a cura di Upe

Pubblicato il 12/01/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Non capita molto spesso, almeno ultimamente, di vedere prodotti che si discostano dalla generale tendenza di mercato. Il pubblico sembra apprezzare gli elementi platform, conditi con un’abbondante dose di azione? E via, ecco una miriade di titoli con queste caratteristiche. I ragazzi degli Studio London non seguono le mode, non guardano in casa altrui. Vogliono procedere per la loro strada, tentando di proporre qualcosa di veramente nuovo ed originale. Ecco allora assistere alla nascita di EyeToy: Play, un gioco che racchiude in se tutte le speranze e le ambizioni di “uscire fuori dal coro”. Particolare sotto tutti i punti di vista, a partire dalla periferica di controllo. Si è abbandonato l’inseparabile amico di lunghe sessioni in-game, il mitico Dualshock2, in favore di una soluzione talmente innovativa da lasciare spiazzati: la telecamera.Tutto quello che appare in video, dai menù ai controlli, nonché l’interazione stessa, avviene per mezzo dell’occhio vigile della camera. Il nostro stesso corpo, l’immagine “riflessa” nello schermo, assume l’identità di periferica… e la cosa funziona! Quindi c’è stata una vera rivoluzione, premiata da lusinghieri dati di vendita. La prima uscita proponeva ben dodici mini-giochi, non propriamente longevi, ma di innegabile varietà e divertimento, anima stessa del party game. Logica conseguenza, in virtù del citato apprezzamento di critica e pubblico, è il proponimento di un secondo episodio.

Let’s DanceIl Groove, letteralmente traducibile come “scanalatura”, rappresenta un modo di intendere il ballo, il sentire la musica, nel quale si coinvolge ogni parte del corpo. EyeToy: Groove coglie pienamente il senso intrinseco di questo stile e lo trasporta tra le mura domestiche. Si tratta quindi di un Rhytm Game senza mezzi termini, dove si può dare libero sfogo all’anima ballerina che alberga in ognuno di noi. Non ci sono alternative, non ci sono i folli giochi del primo capitolo, solo un’overdose di musica e ritmi dance. Un dato di fatto rimarcato anche dalle opzioni offerte, dove troviamo: Groove singolo, Groove di gruppo e Creatore di passi di danza. La prima modalità si riferisce al ballo in solitaria, nel quale è possibile scegliere il grado di difficoltà (tra facile, normale e difficile) e il brano preferito tra una selezione di venti tracce. Al termine della performance ci aspetta una sorpresa alquanto divertente, ossia un breve filmato ripreso durante la nostra esibizione. Vi assicuro che il rivedersi in azione, con gran turbinare di braccia all’aria, desterà anche più di un sorriso, specialmente negli esterefatti astanti.Il Groove di gruppo (già dalla parola) identifica il multiplayer, dove la sfida assume i toni tipici della “febbre da sabato sera”. L’ultima selezione, infine, permette di creare delle sequenze di ballo personalizzate che, una volta memorizzate su memory card, potranno essere utilizzate nelle altre modalità, o per mettere alla prova un nostro amico. Completano l’opera l’album fotografico, nel quale si ammirano le foto scattate dal programma durante il gioco, e la stanza rilassante, ossia i video-clip di tutte le canzoni contenute nel dvd. La raccolta musicale, che ricordo conta venti titoli, più cinque sbloccabili andando avanti nel gioco, spazia da successi anni 60 fino ad hit di recente uscita.

… muovi in alto la manosegui il tuo capitano… Bello ed ancora ballo, questo è il cardine del gameplay. Si tratta di “colpire” a tempo alcune icone posizionate ai lati dello schermo, con la nostra figura al centro dell’immagine così composta. In tali frangenti la sensibilità della telecamera è ben calibrata e si ha la sensazione di “toccare” veramente le figure. Ciò non avviene, invece, durante la navigazione tra i menù, dove il sistema di rilevamento del movimento appare mal calcolato, con conseguente difficoltà nel far scorrere le opzioni. L’aspetto grafico dell’interfaccia utilizza un tratto molto semplicistico, ma allo stesso tempo funzionale. I vari indicatori sono rappresentati da simpatiche faccine che cambiano di espressione a seconda se colpite nel giusto tempo o meno. La longevità ha valore ambivalente. Da un lato la questione assume i tratti della “dipendenza”, se si affronta in compagnia. Dall’altro, in virtù della limitata varietà di situazioni, tende a stancare il singolo utente. Buona la compagine sonora, specialmente se abbinata ad un sistema che non sia l’audio televisivo, così come è buona l’idea di aver inserito i video musicali. Un valore aggiunto di sicura piacevolezza, ideale diversivo per rilassare le stanche membra dopo un’estenuante performance.

– Buona selezione musicale

– Party game per eccellenza…

– … ma da soli perde attrattiva

– controlli non sempre precisi

6.5

L’impressione finale per EyeToy: Groove è quella di un titolo “forzato”, nel senso di essere stato prodotto sull’onda del successo ottenuto con la sua prima apparizione. Non offre quella multi-espressività e quella vena di follia che lo hanno contraddistinto, limitandosi a proporre (in salsa diversa) solamente una sola opportunità di gioco. L’idea di “frettolosità” viene altresì rafforzata da una realizzazione tecnico/estetica meno curata, fatto maggiormente evidente nell’impostazione dei menù. Insomma, in questa veste “ballerina” perde gran parte dell’attrattiva, indirizzandosi ad un pubblico di appassionati della musica dance.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Scelta l'attrice ufficiale della nuova Lara Croft di Amazon

La serie, dichiarata "morta" ad aprile, sembra essere ancora viva secondo le ultime notizie, tanto che è stata scelta l'attrice di Lara Croft.

Immagine di Scelta l'attrice ufficiale della nuova Lara Croft di Amazon
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Boom di giocatori per No Man’s Sky, record mai visto dal 2016

L’aggiornamento Voyagers porta il gioco a quasi 100mila utenti attivi contemporaneamente, rilanciando la community su PC

Immagine di Boom di giocatori per No Man’s Sky, record mai visto dal 2016
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Prey 2, spuntano i video del sequel cancellato da Bethesda

Un ex sviluppatore di Human Head ha diffuso filmati mai visti del progetto previsto nel 2012 e poi abbandonato definitivamente

Immagine di Prey 2, spuntano i video del sequel cancellato da Bethesda
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.