SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Eufloria HD

Advertisement

Avatar di FraFont

a cura di FraFont

Pubblicato il 30/10/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Siamo nello spazio profondo, nel nulla più assoluto; solo delle piccole luci illuminano lo scenario: sono le giovani forme di vita di un asteroide, ancora deboli ma in rapida crescita e in cerca di una guida. Toccherà a noi condurre questo piccolo popolo alla conquista dell’universo, pianificando ogni mossa, espandendoci e popolando ogni pianeta.
Eufloria è un titolo presentato per la prima volta su PC nel 2009, pubblicato da Omni System e sviluppato dagli indipendenti Rudolf Kremers, Alex May, con Brian Grainger per il comparto audio. Negli anni successivi il gioco sbarcò anche sulle rimanenti piattaforme: MacOS, Linux, Android e iOS, PS3 e PS Vita. Ora, dopo un paio d’anni, torna ancora una volta proponendo una versione HD rinnovata non solo sul piano grafico ma anche con alcune aggiunte nel gameplay. 
Pian piano, alla conquista dell’universo!
Il sistema di gioco è molto semplice e ordinato. Lo scenario 2D presenta alcuni pianeti, su ognuno di questi saranno presenti delle unità chiamate seedling, amiche o nemiche. Spostando le unità da un pianeta all’altro potremo far scontrare i nostri plotoni con quelli nemici oppure fuggire da incursioni troppo pericolose. 
Sacrificando le nostre piccole unità sarà inoltre possibile decidere di costruire sul pianeta due tipi di strutture: una generatrice di nuove unità e una difensiva particolarmente letale contro gli invasori. Trovando un buon bilanciamento tra queste due strutture, soprattutto tenendo conto delle situazioni nei pianeti circostanti, viene dato modo di creare strategie interessanti e vincenti. Non tutte le unità però sono uguali, ogni pianeta ha delle caratteristiche che influenzano quelle dei seedling generati in quel luogo. Gli attributi sono Forza, Velocità ed Energia: il primo misura la potenza di combattimento contro altre unità, il secondo la velocità di movimento da un pianeta all’altro, il terzo invece misura con quanta facilità le unità convertiranno un pianeta nemico. Dopo ogni scontro, infatti, alcuni seedling si sacrificheranno sul pianeta nemico per convertirlo e prendere possesso delle strutture presenti, e quelli con una maggiore energia saranno facilitati in questo compito. 
Sono presenti anche alcuni potenziamenti speciali; di tanto in tanto i nostri pianeti genereranno dei fiori, questi potranno essere convertiti in una super-unità molto potente oppure inviati in un pianeta per potenziare una struttura. La struttura potenziata genererà super-seedling nettamente più forti del normale. Infine, per una maggiore flessibilità strategica, è possibile inviare diversi tipi di unità con caratteristiche variabili, in maniera selettiva. Ciò permette, sulla carta, una degna complessità strategica. Andiamo a vedere se questa viene riscontrata anche sull’effettivo gameplay.

Tutti i giochi hanno bisogno di una bella trama?

Il gioco propone 3 modalità di gioco: Storia, Schermaglia e Dark Matter Mode. La modalità Storia comprende 25 livelli della durata media di 30 minuti ciascuno. I livelli sono intervallati da alcuni brevi testi che raccontano una trama di fondo non troppo avvincente. Dal lontano spazio profondo giunge la minaccia di una specie malata e distruttrice che rappresenta un pericolo per l’esistenza di tutti, toccherà a noi porre fine a questo terribile nemico. 
Vorrei soffermarmi un attimo su questo aspetto e ragionare con voi. La storia presenta anche un piccolo colpo di scena sul finale, ma nel complesso non è niente di particolarmente emozionante o accattivante. Il giocatore continua a giocare perché è motivato dallo stile di gioco, non per scoprire qualcosa di più sugli avvenimenti. Ora il punto della questione è: probabilmente un gioco del genere non necessita di una storia di fondo e non è meno apprezzabile per questo, tuttavia mi chiedo “..e se ci fosse stato qualcosa in più?”. Thomas Was Alone, il celebre indie, alla fine è un platform con dei cubi e dei testi che narrano una storia, davvero emozionante. Ho come avuto l’impressione che questo potesse essere qualcosa di analogo ma incapace di essere sfruttato a pieno, una buona via di mezzo probabilmente avrebbe reso sicuramente più piacevole il viaggio. 
I livelli, ad ogni modo, sono in buona parte stimolanti e il tutorial con le caratteristiche di base si conclude entro pochi passaggi, senza annoiare. Una piccola caduta la notiamo forse dopo la metà e prima del finale; in fin dei conti l’obiettivo principale è quasi sempre “annienta tutti i nemici”  e, nonostante siano tutti schemi piacevoli da giocare, a lungo andare potrebbero risultare monotoni. Già più intrigante è la modalità schermaglia, la quale propone schemi di livello più alto che ci spingeranno a creare strategie efficaci in ambienti dalle condizioni particolari.
Difficoltà su misura
La difficoltà di gioco è molto variabile e scalabile a seconda delle nostre esigenze. Esistono complessivamente due modalità: relaxed e challenging. Queste due opzioni impostano il comportamento dell’IA in maniera più o meno competitiva e rendono il gioco più frenetico. Inoltre la Dark Matter Mode è una modalità storia ma a difficoltà decisamente più elevata. Qui entrano in gioco elementi di cui non sentivamo la necessità nei precedenti livelli di sfida, ossia lo spostamento selettivo delle unità, il quale darà una marcia in più alle nostre strategie. Allo stesso modo l’intelligenza artificiale sarà decisamente più aggressiva e non ci perdonerà sbagli o rischi come il lasciare un pianeta incustodito per muovere tutte le nostre unità in una direzione. A condire definitivamente lo stile di gioco sono presenti 3 diverse velocità. Queste non sono particolarmente funzionali al gameplay, tranne in alcuni casi, ma aggiungono un’ulteriore personalizzazione dello stile. A velocità massima avremo pochissimo tempo per pensare e il titolo diverrà molto più frenetico e complesso. 
Gli sviluppatori sono anche stati comprensivi verso i più pigri: se siete bloccati in un livello nessuna paura, potrete sbloccarlo dal menù iniziale. Questo elemento potrebbe sembrare superfluo o di disturbo, ma in realtà ritengo sia apprezzabile poiché permette a tutti di godere, in maniera rilassata, di tutto il gioco, senza che diventi mai frustrante. 

Musica, grafica e longevità

Il comparto musicale è rilassante e ben fatto, tuttavia non lascia il segno e non si distingue, probabilmente volontariamente, da un buon sottofondo di gioco. Contrariamente il comparto grafico è assolutamente sublime nella sua semplicità. Il tratto è semplice e definito, gli elementi sono pochi e dai colori opachi e tenui. Nel complesso il titolo è graficamente davvero apprezzabile e la novità della versione HD conferma e risalta questa sua caratteristica.
Il gioco è decisamente longevo per il genere (circa 15 ore tra storia e schermaglia) ed è anche relativamente rigiocabile considerando la Dark Matter Mode. I livelli inoltre cambieranno leggermente ogni volta che li ricominceremo, o perché avremo perso o perché vorremo battere il nostro record di tempo.

– Grafica davvero piacevole

– Difficoltà scalabile

– Buona durata e discreta rigiocabilità

– Sistema di gioco semplice

– Alti e bassi negli schemi di gioco

– Musiche poco incisive

7.5

Eufloria HD torna in alta definizione con un gameplay leggermente rinnovato e un comparto grafico ancora più apprezzabile. Il titolo è longevo e lo stile di gioco è intrigante. Nonostante presenti alti e bassi per quanto riguarda la varietà dei livelli, accompagnati da una trama un po’ anonima nella modalità Storia, riesce a risollevarsi nella Schermaglia proponendo schemi più intriganti. Nel complesso si posiziona bene nel club degli strategici 2D un po’ alternativi e troverà sicuramente la simpatia di chi tra voi è amante del genere ma cerca anche qualcosa di un po’ diverso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077

CD Projekt RED chiarisce che l'annuncio del 4 settembre per Cyberpunk 2077 non riguarderà nuove patch o contenuti aggiuntivi per il gioco.

Immagine di CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita

Secondo un nuovo report di Bloomberg, Take-Two era in trattativa con Xbox per provare ad acquisire l'IP Perfect Dark e salvare il reboot.

Immagine di Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto

L'app di accompagnamento di Red Dead Redemption 2 è stata rimossa dagli store e non è più disponibile per nuovi utenti: ecco i dettagli.

Immagine di Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.