SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Elena

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 10/01/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6

Anna sembra avere tutto quello che si possa desiderare dalla vita: una casa accogliente, tante foto che la ritraggono in compagnia di suo marito, uno studio in cui sfogare la sua passione per la pittura, i colori e l’arte. C’è qualcosa, però, che non torna: da qualche tempo Anna sente che il suo compagno, Lennard, è più distante del solito, quasi come se lui volesse escluderla dalla sua vita. No, questo non è l’inizio di una nuova rubrica dedicata alla “Posta del Cuore” su Spaziogames, ma semplicemente l’incipit narrativo di Elena, titolo esplorativo pensato per essere fruito su Oculus Rift e HTC Vive, ma tranquillamente giocabile anche nella maniera tradizionale, in compagnia di mouse o pad. Scopriamo, allora, dove ci portano le dinamiche di questa coppia problematica.

Lo accetto ma non lo condividoSviluppato da Catch A Cat, Elena si presenta come un’avventura esplorativa in prima persona della durata di poco superiore ai 60 minuti. Un prodotto, perciò, pensato per essere fruito in una sola sessione, sebbene esista un comodo sistema di salvataggio tramite checkpoint. La dinamica principale cui il giocatore dovrà far fronte, come prevedibile, riguarda l’esplorazione degli ambienti della piccola casa di Anna e Lennard, oltre che l’interazione con gli oggetti disponibili nelle varie stanze. Su questi aspetti torneremo meglio in seguito, mentre in questa sede appare più utile concentrarsi sulla narrativa, che rappresenta pur sempre uno degli elementi principali in questo tipo di produzioni. La prima domanda che ci siamo posti avviando l’eseguibile del gioco è: “Perché un gioco che si chiama Elena ha come protagonista principale una ragazza di nome Anna?” Si comprende come già di per sé questo implichi la presenza di altri personaggi estranei alla coppia, il cui ruolo però non sarà chiaro fin dall’inizio. Quello che i giocatori, invece, sapranno fin da subito è che improvvisamente, e senza ragione, il marito di Anna svanirà nel nulla. Durante i primissimi istanti di gioco, infatti, quello che pare essere un normale dialogo tra coniugi verrà sconvolto dalla scomparsa improvvisa dl Lennard. Come se non bastasse, subito dopo questo inspiegabile avvenimento il telefono di casa squillerà, e una misteriosa voce si identificherà come l’unico alleato a nostra disposizione in tutta la faccenda. Da qui in poi partirà la vera esperienza di gioco che si basa su meccaniche molto semplici, legate alla perlustrazione delle stanze ed al ritrovamento di specifici oggetti che aiuteranno a stabilire i fatti. C’è da dire che, in qualche modo, la storia ha saputo ingannarci, facendoci scivolare in una determinata direzione per poi scombussolare tutte le nostre ipotesi nelle sequenze finali. Nel complesso, la narrativa funziona a metà, perché a volte capace di concedere troppo spazio all’inventiva del giocatore, e perciò potenzialmente dispersiva. Arrivati alla fine, in effetti, non abbiamo ben compreso come tutti i particolari della trama siano stati legati tra di loro, anche se dobbiamo sottolineare l’incremento di un certo senso di tensione e di curiosità man mano che ci avvicinavamo alle battute conclusive.

Ho bisogno dei miei spaziLa narrativa di Elena è dunque criptica e ingannevole, e tutto ciò può anche essere ammissibile in un titolo del genere. Sul fronte del gameplay, invece, le soluzioni prospettate sono del tutto classiche, con qualche piccola variante. Per la maggior parte del tempo, come anticipato, ci si ritroverà infatti a girovagare per la casa alla ricerca di oggetti utili a comprendere il mistero di Anna e Lennard. Sarà possibile impugnare e adoperare a proprio piacimento la quasi totalità delle suppellettili, degli scaffali e degli elettrodomestici, con effetti peraltro anche comici, considerato il caos di ammennicoli sparsi sul pavimento creato durante le nostre prove. Disordine a parte, quello che conta è che nel momento in cui ci si imbatte in un elemento di interesse, Anna provvederà ad inserire l’oggetto in una sorta di inventario; dopo aver fatto ciò, il giocatore dovrà recarsi presso l’apposita bacheca e, dopo aver disposto quanto raccolto, cercare di collegare tra di loro gli indizi ottenuti. Si tratta di una tipica dinamica da titolo investigativo (peraltro anche abbastanza scenografica), che consentirà dunque di avanzare tra le varie fasi della narrativa in maniera intuitiva. Considerata la mancanza di altri temi di interesse riguardanti le dinamiche di gioco, osservata anche la scarsa longevità, appare utile spendere qualche parola per il comparto tecnico. In questo ambito, Elena può vantare soluzioni di rispetto sia sul versante audio che su quello video. Il doppiaggio, esclusivamente in inglese, presenta buone performance soprattutto per quanto riguarda la caratterizzazione di Anna, mentre l’aspetto tecnico poggia le sue basi sul più che collaudato Unreal Engine 4. A dispetto di una buona realizzazione complessiva, però, dobbiamo sottolineare la presenza di qualche imperfezione tecnica che seppur di poco conto può portare a fastidiosi contrattempi. Durante la nostra prima partita, per esempio, siamo stati costretti a riavviare il gioco perché era impossibile interagire con qualsivoglia oggetto dopo aver utilizzato la chat di Steam. Sebbene sia stata pensata per essere fruita con dispositivi VR, infine, vale la pena sottolineare come l’esperienza di gioco ben si presti a essere vissuta grazie alla classica accoppiata composta da mouse e tastiera; l’utilizzo del pad è allo stesso modo possibile, ma probabilmente meno comodo.

HARDWARE

Requisiti minimi:Sistema operativo: Windows 7 Processore: Intel® Core™ i5-750 – Quad-Core with 2.67 Ghz Memoria: 4 GB di RAM Scheda video: Nvidia GTX 970 DirectX: Versione 9.0c Memoria: 6 GB di spazio disponibile

Requisiti consigliati:Sistema operativo: Windows 10 Processore: Intel® Core™ i7-3770 Quad-Core with 3.4 Ghz Memoria: 16 GB di RAM Scheda video: Nvidia GTX 980 Ti DirectX: Versione 10 Memoria: 6 GB di spazio disponibile

– Narrativa criptica ma in qualche modo intrigante

– Discreto doppiaggio in inglese

– Fruibile sia con che senza i visori VR

– Longevità assai limitata

– Qualche fastidioso problema tecnico

– Prezzo che non sembra rispecchiare appieno l’offerta

6.0

Elena è un’avventura esplorativa dotata di una narrativa criptica, capace di far nascere un certo interesse. A tutto ciò va ad aggiungersi un discreto doppiaggio in inglese e un’estetica sufficientemente gradevole. Sono evidenti, però, alcuni difetti, come ad esempio la longevità assai limitata, una realizzazione tecnica che presenta piccoli (ma comunque fastidiosi) contrattempi, e un prezzo che tutto sommato non sembra essere in linea con quanto offerto. In ogni caso, considerata anche la possibilità di giocare utilizzando i visori per la realtà virtuale, l’avventura può essere consigliata a chi è in cerca di esperienze narrative in prima persona in cui il fulcro dell’azione riguarda la ricerca di oggetti e l’esplorazione di ambienti circoscritti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro

Sono ancora disponibili gli Sconti di Luglio su PlayStation Store: vediamo quali sono i migliori giochi da recuperare a meno di 5 euro l'uno.

Immagine di Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2

Alcuni utenti hanno scoperto un insolito bug nel menù delle impostazioni di Switch 2, con alcune operazioni rapide che possono causare il crash di sistema.

Immagine di Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni

Cloanto ha rilasciato la versione 11 di Amiga Forever e C64 Forever, gli strumenti che emulano e preservano i sistemi Amiga e Commodore sui moderni PC.

Immagine di Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Stefano Cigarini: la rivoluzione di Gardaland nei prossimi 5 anni
  • #3
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
  • #4
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #5
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.