SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

EUROPA UNIVERSALIS

Advertisement

Avatar di Mirai Trunks

a cura di Mirai Trunks

Pubblicato il 30/09/2001 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.4

EUROPA UNIVERSALIS? COS’E’, UN CORSO DI LATINO INTERATTIVO?

Non proprio, ma potrebbe essere un’idea per futuri progetti, chissà che la Paradox ci pensi su…vabbè và, direi che è bene cominciare subito a parlare del gioco, visto che per non scrivere un poema epico in endecasillabi sciolti è bene che vada ad illustrarvi le caratteristiche di questo che è un prodotto estremamente vasto e complicato. Dunque, Europa Universalis è un bel giochino di strategia in tempo reale che si svolge in un periodo storico che va dal 1492 al 1792; 300 anni secchi nei quali dovrete guidare una nazione a vostra scelta gestendola sotto innumerevoli aspetti. Avrete a disposizione una dozzina di scenari, ambientati in periodi differenti, con diversi obiettivi e giocabili in 5 livelli di difficoltà, che garantiscono sicuramente una buona longevità al prodotto. Purtroppo non sono legati tra di loro, non esistono infatti vere e proprie campagne ma d’altro canto credo che su questo non si possa recriminare più di tanto: la struttura di gioco non permette infatti l’inserimento di una modalità del genere, perlomeno lo rende alquanto proibitivo. Da encomiare è invece l’estrema (anzi, totale) attinenza ai fatti storici del tempo: tanto per fare esempi vi ritroverete monarchidittatori realmente esistiti, eventi come Riforma, Controriforma e l’avvento di Calvino. Oltre a ciò è possibile implementare eventi casuali, cosa che repuito indispensabile altrimenti non sarebbe difficile prevedere le mosse dei propri nemici, vi pare? Ma la decisione spetta a voi. Strategia in tempo reale sì, ma un gioco plurigenerazionale no, quindi per fortuna potrete decidere quanto 1 minuto reale debba essere nel gioco, ovvero 1, 2, 4, 8 mesi o 1, 2 anni. Diciamo che 4 mesi è il giusto compromesso, anche se a volte in tempo di guerra sono stato costretto a scendere un gradino, così come in tempo di pace si può anche passare a 8 mesi, ma solo quando non si ha nulla da fare altrimenti si rischia di non riuscire a gestire tutto alla perfezione.

COMANDANTE, ATTENDO SUE DIRETTIVE

Come già detto Europa Universalis vi mette alla guida di una nazione europea (e non solo!) che dovrete guidare attraverso i meandri del rinascimento e dell’illuminismo al successo continentale ed intercontinentale. Ora, non pensate che questo voglia dire conquistare tutto il mondo conosciuto, anzi: vostro compito sarà sì quello di espandervi, ma attenzione a non farvi la reputazione di pericolo per l’equilibrio europeo. Perchè? Ihihih…poi, stabilità ed economia. Senza questi due elementi scordatevi pure di ottenere risultati decenti: se infatti i vostri sudditi si ribellano svariate volte al mese eo non avete una lira (ducato nel nostroi caso) difficile non solum pensare ad una guerra d’espansione, sed etiam alla difesa in caso di eventuale attacco. Già da queste poche parole dovreste aver capito come le variabili da tenere in considerazione sono un’infinità, ma andiamo con ordine e cominciamo dalla politica interna; economicamente parlando otterrete buona parte dei vostri introiti dalle tasse, anche se questo ovviamente dipende soprattutto dalla grandezza del vostro stato: più è vasto, più gente ci vive (con le dovute eccezioni), più soldi arrivano in cassa. Ma soprattutto il commercio saprà regalarvi soddisfazioni infinite, perlomeno in certuni scenari: inviare mercanti nei mercati più ‘furbi’ è fondamentale per racimolare ducati; fate conto che con il passare del tempo il giro di soldi complessivo varia (in positivo quanto in negativo, al variare delle condizioni della nazion d’appartenenza), sta a voi capire dunque su quali mercati, magari a prima vista scadenti, è meglio puntare per il futuro: una buona posizione al momento giusto e son ducati che piovono(borsaioli d’Italia, unitevi!). Religione: occhio a conquistare province con religione diversa da quella vostra di stato: così facendo la probabilità di ribellione cresce; le cose da fare in questo caso sono aumentare la tolleranza verso quel credo o tentare una conversione violenta. Soprattutto in momenti di guerra queste cose si rivelano non decisive, ma fastidiose: mezza nazione che si rivolta mentre siete nel pieno di un conflitto, con gente che si dichiara indipendente ogni 2 x 3 non è bello (che bei ricordi con la Turchia…Iraq…Georgia…). Ma la possibilità di una ribellione non è legata solo a problemi relgiosi, ma anche alla stabilità: questo è un valore numerico che varia da + 3 a –3 che definisce…la stabilità (ma và…) della vostra nazione, non mi pare difficile da capire!! Un valore alto porta a tranquillità relativa, mentre un valore basso conduce, soprattutto in certe nazioni, a rivolte continue e stressanti. L’esercito; avrete a disposizione 3 tipi di truppe: la fanteria, utile nelle battaglie campali e negli assalti alle città, la cavalleria, fondamentale nelle battaglie campali ma perfettamente inutile in assedi e assalti e l’artiglieria, fondamentale negli assedi ma che nelle battaglie campali serve solo come sostegno morale (l’esatto contrario della cavalleria insomma). Il costo di queste truppe varia da nazione a nazione, a seconda dell’effettiva efficienza dei vari reparti dell’epoca. Molto importante sarà anche il comandante di un plotone: a parità di uomini, ma anche in casi di inferiorità numerica non disarmante, un buon comandante può decidere l’esito di una battaglia a favore della sua squadra. Anche la flotta ha la sua importanza: pure qua 3 tipi di navi: galere, da trasporto, da guerra; e anche qua il comandante della flotta ha la sue bella importanza. Politica estera: diplomazia. Fondamentale per la sopravvivenza anche dello stato più potente del mondo è stabilire alleanze ed avere buoni rapporti con le altre nazioni. Ed in EU tutto questo sarà possibile: entrare in un alleanza, crearne una dal nulla, celebrare matrimoni reali, stabilire dei legami di vassallaggio, annessioni pacifiche…sarà inoltre possibile fare regali o insultare le corti in modo da migliorarepeggiorare i rapporti con uno stato (rapporti che sono misurati da un valore che va da –200 a + 200). Guerra!! So che voi non aspettavate altro, vero? Bene, come ho già detto scordatevi di creare un impero universale, almeno ad alti livelli di difficoltà. Di per sé conquistare miriadi di staterelli non è difficile, solo che poi capita come è successo a me con la Russia (e con tante altre nazioni…): attaccato contemporaneamente da (comprendendo alleanze): Spagna, Francia, Inghilterra, Polonia-Lituania (che era mia alleata), Turchia, Crimea, Mammelucchi, Persia, Austria, Milano, Stato Pontificio, Hannover, Boemia, Svezia, Danimarca, Portogallo, Savoia + staterelli africani vari (Tripoli, Marocco…) + staterelli tedeschi assortiti. Ebbene sì, il 90% dell’europa vs Russia. E così da quel momento per ogni guerra che dichiaravo. Mi sono salvato (per la disperazione del tesoriere), ma ero a livello facile. Quindi rimettete il costume da Napoleone in naftalina: conquistare mezza Europa farà insorgere l’altra metà contro di voi, che minate l’equilibrio nel continente. Datevi al colonialismo, quello frutta parecchi punti vittoria anche se ovviamente richiede legioni di ducati nelle ricerche, soprattutto a livello di tecnologia navale e nell’impiego di coloni.

La spiegazione che vi ho dato è, al contrario di quanto si potrebbe pensare, alquanto riassuntiva, e costituisce una vista d’insieme del gioco, impossibile da spiegare in questa sede in ogni suo piccolo particolare

TECNICAMENTE PARLANDO

Scarsino…la grafica è appena sufficiente per un giuoco da tavolo, ma d’altronde per un prodotto del genere non si poteva certo ricorrere alla grafica 3d; il sonoro è da censurare, mettete la musica al minimo e attaccate Sonique, Winamp o il vostro amato Hi-Fi di casa: le vostre orecchie vi ringrazieranno. Giocabilità direi molto buona: i menu sono molto chiari, certo è che districarsi tra le mille opzioni che il gioco offre sembra all’inizio impossibile, ma, credete, è solo questione di tempo. Imparato a giocare i menu vi appariranno molto più chiari e familiari e l’unica rottura rimarranno i messaggi del tipo ‘il tal esercito arriva nella tal provincia’ & affini, fortunatamente si possono togliere dai mar…si possono togliere. Longevità: nonostante l’effettiva assenza di una modalità multiplayer, grazie anche ai vari livelli di difficoltà proposti dal gioco, gli amanti del genere rimarranno ore ed ore appiccicati allo schermo del PC cercando di difendersi dagli attacchi di mezza europa, certo è che dovete mettere in conto la perdita di un mucchio di tempo: le missioni più lunghe (La Grande Campagna, fulcro del gioco, su tutte) sono a dir poco strazianti e per chi non gioca molto al PC potrebbero durare anche un mesetto!

HARDWARE

Requisiti minimi: Processore Pentium 200 MHz. 64 MB di RAM, scheda video con 2 MB di VRAM, O.S. Win 95982kNT (quest’ultimo richiede però il service pack 4) Reqisiti consigliati: P2 300 MHz, 128 RAM, scheda da 2 MB di VRAM. Più che onesto.

MULTIPLAYER

Evitatelo…non si può stoppare il tempo, gli avversari li dovrete cercare da soli, i poveri sfigati che giocano con nazioni come l’olanda si vedrebbero portar via le loro (poche) province in meno di mezz’ora di gioco. E non è bello.

Una volta che si impara a giocare dà immense soddisfazioni

Profondità di gioco encomiabile

Attinenza ai fatti storici massima

Realizzazione tecnica non certo da urlo

Il multiplayer è da rivedere

Alcuni particolari potevano essere più curati

8.4

Nonostante una realizzazione tecnica chiaramente (ma comprensibilmente) insufficiente, EU è un prodotto da tenere assolutamente in considerazione. Capire come si gioca perfettamente richiede una certa pratica, ma è proprio in quel momento che si avranno grandi soddisfazioni. L’attinenza alla realtà storica e la grande quantità e realisticità dei parametri da considerare nella gestione dello stato sicuramente giocano a favore del prodotto, andando ad influenzare in maniera irrimediabile la profondità e l’esperienza di gioco.

Se siete amanti dei giochi di strategia e cercate qualcosa che possa impegnarvi abbastanza seriamente, EU è ciò che fa per voi. Se invece non riuscite a stare senza fraggare nessuno per più di 10 minuti credo che un certo Max Payne vi stia aspettando.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)

Un leaker rivela che due remake di Dino Crisis sarebbero stati cancellati per problemi di qualità, ma il ritorno della serie resta possibile.

Immagine di Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

L’erede di BioShock cambierà cattivo in base alle vostre scelte

Judas mette i giocatori davanti a un bivio: il nemico principale non è scritto, ma prende forma dalle decisioni che compirete lungo la storia.

Immagine di L’erede di BioShock cambierà cattivo in base alle vostre scelte
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il concerto ufficiale di Metal Gear arriva in Italia!

Metal Gear in Concert avrà una tappa anche a Montichiari, in Italia: ecco tutti i dettagli e dove acquistare i biglietti per il concerto!

Immagine di Il concerto ufficiale di Metal Gear arriva in Italia!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Metal Gear Solid Delta, disponibile l'aggiornamento day-one

Konami ha rilasciato l'aggiornamento 1.1.2 di Metal Gear Solid Delta, pensato per migliorare il gioco al day-one: vediamo cosa cambia.

Immagine di Metal Gear Solid Delta, disponibile l'aggiornamento day-one
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Civilization 7, il passaggio d'epoca non sarà più lo stesso

Firaxis continua a sperimentare con le transizioni tra le Ere, introducendo nuove opzioni che promettono di cambiare radicalmente l’esperienza di gioco.

Immagine di Civilization 7, il passaggio d'epoca non sarà più lo stesso
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori cuffie gaming per Xbox del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.