SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Carbon Warfare

Advertisement

Avatar di DjPralla

a cura di DjPralla

Pubblicato il 27/12/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Alcuni videogiochi sono pensati innanzitutto per far discutere. La tecnica è quella di mettere al centro dell’attenzione una problematica che tocca una vasta porzione d’utenza e crearci attorno delle meccaniche di gioco che ne enfatizzino l’importanza. In questo senso si possono vedere sostanzialmente due vie d’approccio: la prima si può vedere in That Dragon, Cancer, in cui il giocatore deve fronteggiare la problematica e le conseguenze, con risvolti drammatici che vanno a lambire la sfera personale; dall’altra parte della barricata ci sono giochi come Carbon Warfare dove il giocatore non deve far altro che cavalcare la problematica e sterminare il genere umano.
Novelli satana
Una volta sdoganato con Plauge Inc, il genere dei “disaster game” ha iniziato a prendere piede specialmente nel modo mobile. Anche Carbon Warfare è un gioco di strategia in tempo reale in cui il giocatore è chiamato a dare sfogo al suo lato oscuro per porre fine al dominio degli umani. In questo caso l’argomento non è incentrato su malattie, bensì sulla problematica climatica legata all’aumento della CO2 che il gioco identifica col nome Carbonio. Dopo aver preso confidenza con le meccaniche di base tramite il lungo tutorial comincerà la nostra subdola mattanza. Verremo accolti da un sinistro uomo in giacca e cravatta (che difficilmente non accosterete al G man di Half Life) che ci esorterà a portare all’autodistruzione l’umanità con il potere che ci ha conferito. Durante tutta la partita avremo di fronte un mappamondo che potremo ruotare con dei semplici colpi di dito, sul quale verranno segnalate le principali città del mondo, separate per continente. Lo scopo del gioco è arrivare alla distruzione delle trentatré città senza che l’umanità riesca a trovare una soluzione contro l’inquinamento. 
L’investimento è la chiave del declino
Nelle prime fasi di gioco bisognerà concentrarsi sugli investimenti; per ogni continente, avremo accesso a diversi alberi di sviluppo in cui ogni elemento sbloccato porterà un’aumento di guadagni, da reinvestire in successivi investimenti, oppure un aumento dell’emissioni di CO2. Più questi investimenti diventano ingenti, più la consapevolezza della popolazione aumenterà, quindi sarete costretti a utilizzare parte dei vostri guadagni per creare disinformazione e quindi allontanare il game over. Ogni continente ha i propri alberi di sviluppo, che possono arrivare a intrecciarsi con particolari scambi intercontinentali. La parte iniziale della partita è fondamentale perché vi darà la giusta struttura per arrivare con slancio nella seconda. Riuscire a far schizzare alle stelle le temperature vi aiuterà poi a distruggere le città con i disastri.
Una mano dall’alto
Una volta raggiunta una temperatura globale alta, avrete accesso ai disastri naturali. Mentre tutta la struttura sopra descritta resta comunque funzionante, ma meno efficiente dato che man mano le città andranno a diminuire assieme ai guadagni, bisogna iniziare a piazzare con consapevolezza i disastri. Da tenere maggiormente sott’occhio sono i convegni per la cattura del carbonio che, se lasciati indisturbati, alzeranno esponenzialmente la consapevolezza della popolazione, fino ad arrivare al proprio scopo e portare di conseguenza il giocatore alla schermata di game over. Oltre a poter rigiocare lo stesso setting a difficoltà crescenti, il gioco propone delle varianti: nella prima partiremo subito dalla seconda parte e avremo accesso ai disastri che si ricaricheranno con maggiore frequenza; la seconda modalità invece vuole che i governi siano attivi sin da subito e provino a contrastare il carbonio già dai primi minuti di gioco. In aggiunta è possibile sbloccare altre due modalità tramite una valuta che si riceve a fine partita o con moneta reale. Tutte queste modalità, come accennato, offrono diversi livelli di difficoltà.

– Meccaniche solide

– Livello di difficoltà alto…

– Interfaccia migliorabile

– …troppo per la piattaforma di riferimento

7.5

In definitiva Carbon Warfare è uno strategico in tempo reale che va oltre alla sola questione morale. Se si tralascia il fatto che lo scopo del gioco sia quello di sterminare l’umanità, ci si accorge che sotto ci sono meccaniche solide, complesse per l’ambiente in cui vive e ricche di rigiocabilità in base alla difficoltà selezionata. Certo è possibile trovare concorrenti che danno qualcosa di simile a un prezzo inferiore, magari con pubblicità o consumabili; ma se state cercando un’esperienza che non perde il focus sul gameplay in favore della monetizzazione, il gioco di Vituos potrebbe fare per voi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna

L'Accademia delle Belle Arti di Bologna si sta sempre più aprendo ai videogiochi, con un corso biennale in Graphic, Interaction e Videogame design.

Immagine di I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie

Dopo anni di speculazioni, Xbox e Rare starebbero finalmente valutando proposte da studi esterni per sviluppare un nuovo capitolo di Banjo-Kazooie.

Immagine di Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda

Dopo il successo di Super Mario Bros. e l'annuncio del live action di Zelda, Nintendo ha confermato che altri progetti cinematografici sono in sviluppo.

Immagine di Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.