SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Captain Toad: Treasure Tracker

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 07/01/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Chi l’avrebbe mai detto: Toad ha un gioco tutto suo. Da quel “Grazie Mario, ma la nostra principessa è in un altro castello” sono passati trent’anni, e il buon funghetto è stato protagonista di mille peripezie. Captain Toad, personaggio introdotto in Super Mario Galaxy, divenne protagonista di un minigioco nel recente Super Mario 3D World. Ed è proprio su questo minigioco che si basa Captain Toad: Treasure Tracker, titolo per Nintendo Wii U in uscita il prossimo 9 gennaio.
Un puzzle tridimensionale
Il concept di questo titolo, come detto, si basa su quanto visto in Super Mario 3D World, che a sua volta era tratto da alcuni puzzle presenti in Super Mario 3D Land per Nintendo 3DS. In questi rompicapi l’effetto stereoscopico della console era fondamentale per giungere alla soluzione del problemi, un’idea che – per ovvie ragioni – si è completamente persa nella trasposizione per Nintendo Wii U. Così, anziché sfruttare la visione 3D per risolvere gli enigmi, in Captain Toad: Treasure Tracker il giocatore è costantemente chiamato a ruotare la visuale del livello attraverso lo stick destro del pad. Lo scopo del gioco è semplicissimo: Toad deve raccogliere una stella, spesso ben visibile, e per farlo deve attraversare un livello incredibilmente piccolo ma capace di offrire strade tortuose o di modificarsi in seguito alla pressione di pulsanti.
Ogni stage è di forma cubica, e la rotazione della visuale può avvenire all’interno di una semisfera. In questo modo il giocatore può trovare il miglior angolo per riuscire a proseguire nel livello, e spesso rivelare molti dei segreti nascosti, tra cui delle gemme necessarie per sbloccare i livelli bonus, di cui parleremo tra poco. Come detto, l’idea è tanto semplice quanto geniale, e ancora una volta si mette in risalto la straordinaria capacità dei level designer di Nintendo nel trovare soluzioni eleganti e stupefacenti. A rendere il tutto ancora più favoloso vi è l’ottima varietà nei livelli, che cambiano di ambientazione in maniera del tutto inaspettata, contravvenendo alla tipica struttura a temi dei Mario Bros. Vi sono livelli nel deserto, nel mondo dei funghi, nella lava e nelle case stregate, ma il loro susseguirsi non segue uno schema preciso, con il risultato di spiazzare il giocatore ad ogni nuovo livello.
Oltre ai livelli a cubo, che costituiscono il nucleo dell’esperienza di Captain Toad: Treasure Tracker, vi sono dei livelli in cui si gioca a bordo di un carrellino da minatore, in cui si utilizza il pad di Wii U per mirare a monete e gemme mentre si segue un percorso prestabilito. In questo caso il gioco si trasforma in uno shooter in prima persona, ma vi sono appena sei livelli – peraltro poco ispirati – a fare uso di questa meccanica nell’intero gioco, e a sottolineare quanto questa variazione sia stata inserita solo per spezzare la routine.
Conclude il pacchetto la presenza dei livelli bonus, attivati dopo avere completato tutta la campagna (o sbloccati istantaneamente, se si possiedono salvataggi di Super Mario 3D World). Questi diciotto livelli sono basati proprio su Super Mario 3D World, e ci permettono di ripercorrere alcuni degli stage del capolavoro per Nintendo Wii U nei panni di Toad. Un’aggiunta davvero interessante, oltre che un modo per svelare al giocatore come Toad abbia fatto a cacciarsi nei guai nella precedente avventura di Super Mario.
Un gioco più grande del previsto
Dobbiamo ammettere che il primo impatto di Captain Toad: Treasure Tracker ci ha fatto pensare ad un gioco molto piccolo. Vi sono appena diciotto livelli nell’avventura di Toad, contenenti due boss stage. Anche se la raccolta delle gemme è propedeutica allo sblocco dei livelli bonus, raggiungere la stella che conclude il livello non è mai difficile, e in generale l’avventura nelle sue prime fasi è molto accessibile. Il punto è che, come spesso accade nei titoli Nintendo, dopo i titoli di coda ci si rende conto di essere appena al 25% del gioco. Ad attendervi, infatti, vi sono altri 56 livelli distribuiti in due differenti avventure, che vi terranno impegnati per almeno 6 ore di gioco. Aggiungendo i livelli bonus e la caccia alle gemme più nascoste, possiamo quantificare la durata di Captain Toad: Treasure Tracker attorno alle 10 ore: un conteggio più che sufficiente per un gioco venduto a prezzo budget.
Tutto questo, inutile dirlo, è realizzato con l’eccellente qualità Nintendo che, tuttavia, non ha mancato di lasciarci qualche dubbio nell’impostazione dei controlli. La rotazione del livello, infatti, avviene sia attraverso lo stick destro che grazie agli accelerometri del GamePad. Così, quando si sposta il gamepad per la stanza, si va a modificare il punto di vista. Purtroppo gli accelerometri non sono disattivabili, e presto o tardi ci si ritrova inevitabilmente frustrati dall’impossibilità di mantenere la telecamera ferma. Allo stesso modo, il gioco è spesso troppo “padcentrico”, e ci costringe a guardare troppo il gamepad e troppo poco il televisore, su cui la grafica potrebbe offrire degli ottimi scorci.

– Level design superlativo

– Più contenuti del previsto

– Ottima varietà negli ambienti

– Accelerometri non disattivabili

– Gli occhi restano quasi sempre incollati al pad

8.0

Captain Toad: Treasure Tracker è un gioco divertente, di qualità e che ha saputo intrattenerci più a lungo del previsto. Considerando il prezzo di circa 20 euro più basso rispetto ai normali titoli per Nintendo Wii U e le eccellenti idee messe in campo dai level designer di questo gioco, è un titolo che consigliamo. Vista la sua natura di puzzle game e il suo ritmo spensierato, sarebbe stato perfetto durante le feste come digestivo tra un pranzo e un cenone: purtroppo dovremo attendere fino al prossimo 9 gennaio per acquistare questo titolo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077

CD Projekt RED chiarisce che l'annuncio del 4 settembre per Cyberpunk 2077 non riguarderà nuove patch o contenuti aggiuntivi per il gioco.

Immagine di CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto

L'app di accompagnamento di Red Dead Redemption 2 è stata rimossa dagli store e non è più disponibile per nuovi utenti: ecco i dettagli.

Immagine di Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita

Secondo un nuovo report di Bloomberg, Take-Two era in trattativa con Xbox per provare ad acquisire l'IP Perfect Dark e salvare il reboot.

Immagine di Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.