SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Black Knight Sword

Advertisement

Avatar di jewel

a cura di jewel

Pubblicato il 27/01/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Lo studio di Grasshopper Manufacture ha portato sulle nostre console alcuni dei giochi più pazzi e stilosi degli ultimi tempi. No More Heroes, Shadows of the Damned e più di recente Lollipop Chainsaw, sono soltanto alcuni tra i più celebri lavori grazie ai quali questa casa giapponese dall’incredibile inventiva sembra essersi guadagnata il rispetto e la fiducia di tantissimi videogiocatori moderni. E’ anche vero, però, che per quanto badass e dannatamente sopra le righe, alcuni degli ultimi titoli della squadra di Suda 51 erano afflitti da palesi difetti strutturali che non hanno permesso loro di avvicinarsi alla perfezione. Eccezion fatta, s’intende, per quel Sine Mora co-sviluppato dagli ungaresi di Digital Reality e sbucato sugli scaffali digitali di Xbox Live ormai più di un anno fa, un prodotto aggraziato e squisitamente old-school che di certo rimarrà impresso nei nostri ricordi per molto, molto tempo. Quindi sarà stato per il ritorno del connubio Grasshopper-Digital Reality, o forse per quell’aria un po’ da diorama, un po’ da vecchia pellicola di Tim Burton che si porta dietro ma, fin dal giorno dell’annuncio, Black Knight Sword sembrava anche lui un mezzo capolavoro in attesa solo di essere scoperto. Ebbene, dopo una prova approfondita, quello che ci apprestiamo a descrivervi è invece l’esatto contrario: un mezzo fallimento.

Tutti a teatro!I primi minuti di gioco in Black Knight Sword sono essenziali per calarsi nel personaggio e, soprattutto, per abituarsi alla realtà del gioco. Il protagonista si scopre immediatamente essere un burattino, una marionetta che senza particolari spiegazioni troviamo subito appesa per il collo in uno scenario alquanto triste che ricorda una vecchia camera d’albergo. Il nostro eroe non impiega molto per liberarsi dal laccio che gli stringe il collo, e in quattro e quattrotto si ritrova in piedi, a pochi passi dal corpo inerme di un cavaliere nero trafitto da una lucente spada misteriosa. Attraverso pochi passi il giocatore può ora guidare il burattino a quell’arma e impadronirsene, assorbendo a quanto pare i poteri e le sembianze del guerriero che poco prima giaceva a terra. La scena appena descritta si conclude a malapena nei primi trenta secondi di gioco, ma può ben rappresentare buona parte dell’incedere narrativo di Black Knight Sword. Sequenze indecifrabili, fatte di personaggi inquietanti e scenari che passano dall’agghiacciante al tenebroso, passando per quadri che siamo certi potrebbero prestarsi a interpretazioni oniriche. Il gioco ha certamente carattere da vendere e la storia, per quanto minima e quasi impalpabile, è trasmessa in maniera intensa attraverso brevi intermezzi animati e tramite la voce di un narratore (italiano) tutto sommato convincente. Su questo fronte c’è poco da eccepire.

Old School: non un sinonimo di Good SchoolEssenzialmente Black Knight Sword è un platform che ricorda in molti momenti i più vecchi rappresentanti del genere, con una particolare somiglianza allo stile dei primi amatissimi Castlevania. Il giocatore deve guidare il cavaliere nero e la sua spada attraverso scenari stracolmi di trappole e nemici inarrestabili di cui bisognerà studiare attentamente movimenti e reazioni ai colpi se non si vuole finire precocemente alla canonica schermata di game over. In questo frangente, purtroppo, non si può non notare che i comportamenti e le routine seguite dai nemici, il più delle volte, sembrano esser state calibrate in modo semplicemente sbagliato rispetto ai movimenti dell’eroe. E’ come se il personaggio principale fosse stato strappato via da un titolo vecchio trent’anni per essere ficcato di prepotenza in un gioco che richiede una precisione e una manovrabilità paragonabile a quella di un Super Meat Boy oppure, ancora meglio, di un qualsiasi idraulico baffuto dell’ultima decade. Il risultato è un cavaliere goffo che a malapena sta dietro alle walking heads che sparano palle di fuoco e agli altri mostri che popolano il mondo di gioco, con conseguenti lanci di pad e bestemmie da parte di chi sta davanti allo schermo.Un peccato in effetti, perché per il resto il gioco offre la giusta misura di collezionabili, tra cui i diffusissimi cuori (umani) pulsanti reperibili all’uccisione di ogni singolo mostro e utilizzabili nell’occasionale mercato che sbuca fuori ogni tanto nel livello offrendo incrementi per la barra dell’energia, una vita extra o quant’altro. A questo si aggiungono le erbe testa di gatto, ancora da collezionare, e i microonde che una volta distrutti regalano il più delle volte energia o vite extra. Sì, forni a microonde. Puntualizziamo che non troviamo sbagliata la decisione di implementare vite limitate e checkpoint abbastanza distanti gli uni dagli altri, anche perché queste sono esattamente le trovate old-school che molti giocatori (i cosiddetti “hardcore”) reclamano sempre a gran voce. Tuttavia la scelta di piazzare un checkpoint ogni centomila anni risulta sgradevole nel momento in cui si è costretti a ripetere ogni infimo passo, riaprire tutte le dannate porte e risolvere mini-puzzle che non mettono alla prova il giocatore, ma semplicemente lo costringono a fare su e giù per le strade più e più volte. Perfino i livelli di difficoltà ci sono sembrati fin troppo squilibrati, con un “normale” in cui si muore anche troppe volte e un “facile” esageratamente semplificato.

Because Puppeteer is too mainstreamDal punto di vista stilistico, lo abbiamo già detto, il bizzarro titolo di Digital Reality e Grasshopper Manufacture riesce in svariati frangenti a stupire piacevolmente. Il modo in cui i fondali si susseguono come se fossero davvero scenari che scorrono su un palco di teatro ci è piaciuto in modo particolare. Tuttavia in alcuni frangenti la telecamera sembrava fin troppo stretta sul personaggio, cosa che quando si becca il momento di platforming estremo con il rischio di cadere in death pits risulta estremamente fastidiosa. La possibilità di muovere la telecamera facendo uso della levetta analogica destra risolve solo in parte il problema.

– Stile inusuale e intrigante

– Qualche buona idea dal sapore old-school

– Colonna sonora ispirata

– Fasi di combattimento spesso approssimative

– Scelte infelici nel design dei livelli

– Livelli di difficoltà calibrati male

– Backtracking forzato

6.5

Le idee alla base di Black Knight Sword non erano affatto male, ma in fase di realizzazione evidentemente gli sviluppatori non hanno saputo tenere il passo con la propria immaginazione. Se da una parte lo stile del gioco risulta tetro, accattivante e a tratti divertente, dall’altra parte la realizzazione tecnica non eccelle e in molti casi le fasi di platforming, così come quelle di combattimento, tendono a essere approssimative o semplicemente “fatte male”.

A livello di contenuti il gioco è in grado di offrire anche più di qualche ora di gioco grazie alla presenza, esclusa la storia principale, di una modalità sfida piena zeppa di prove a tempo e la possibilità di rigiocare gli scenari per collezionare quanti più oggetti possibile. Naturalmente questo non basta a far elevare il gioco a una valutazione che superi la sufficienza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione

Dopo tanti anni passati ad aspettare finalmente Silksong è arrivato fra noi: sarà realmente il capolavoro che tutti aspettavamo?

Immagine di Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre

PlayStation Plus, i giochi del Catalogo di settembre: WWE 2K25, Persona 5 Tactica, Green Hell e altri. Leggi tutto nella notizia.

Immagine di Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario

La diretta durerà circa 60 minuti e sarà dedicata alle novità in arrivo su Nintendo Switch 2 e sull’attuale Nintendo Switch.

Immagine di Nuovo Nintendo Direct in arrivo: ecco data e orario
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il director di Ghost of Yotei parla delle dimensioni della mappa

Secondo Nate Fox la mappa sarà paragonabile a quella di Tsushima, ma con più libertà di movimento ed esplorazione su Hokkaido.

Immagine di Il director di Ghost of Yotei parla delle dimensioni della mappa
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Leggende Pokémon Z‑A svela la nuova mega-evoluzione

La creatura usa il potere della mente per manipolare ricordi e personalità, rendendo difficile perfino il rapporto con i trainer.

Immagine di Leggende Pokémon Z‑A svela la nuova mega-evoluzione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Battlefield 2042, il Pass per Battlefield 6 scatena la rabbia dei fan
  • #5
    Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.