SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown | Recensione Switch Teenage Mutant Ninja Tur...
      SWITCH2 , SWITCH
      7.0
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Bio Hazard Code Veronica Complete

Advertisement

Avatar di Iori Yagami

a cura di Iori Yagami

Pubblicato il 13/04/2001 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.7

Bio Hazard è una delle avventure horror più famose degli ultimi anni, grazie ad una storia coinvolgente e ad un’atmosfera tipicamente cinematografica. Giocando ad uno dei capitoli della serie si ha da sempre l’impressione di essere all’interno di un film horror, nel quale si deve sopravvivere a schiere di zombies e creature mostruose. Questi sono gli ingredienti che hanno reso famosa questa saga e Capcom ha lasciato intatte le atmosfere nel terzo capitolo della serie, ovvero Bio Hazard Code Veronica. Ad un anno dall’uscita di quest’ultimo la software house nopponica ha deciso di apportare lievi modifiche a questo eccellente titolo, producendo Bio Hazard Code Veronica Complete. Come la parola stessa indica questa è una versione completa, dove viene spiegato il motivo della presenza di Wesker all’interno della storia. Ma andiamo con ordine e vediamo quali sono le reali differenze.La storia inizia nuovamente dov’era finito Bio Hazard 2, e vede Claire Redfield alla ricerca del fratello Chris. Claire viene fatta prigioniera dell’organizzazione Umbrella e trasportata in un campo di prigionia in Europa. Ben presto gli eventi precipitano e anche il complesso carcerario si ritrova infestato da zombies e creature mostruose. Vicino al campo di prigionia si trova la residenza degli Ashford, dove vive il folle Alfred, discendente della nobile dinastia. Alfred Ashford è proprio uno dei finanziatori di Umbrella ed ha da sempre una predilezione speciale per l’ibridazione genetica. Naturalmente Claire dovrà vedersela con lui e le sue folli trappole. All’inzio del del gioco controllerete Claire e poi nel secondo GD il fratello Chris. Bio Hazard Code Veronica Complete è essenzialmente uguale al Code Veronica precedente e le vere aggiunte riguardano solo alcuni filmati in tempo reale dove appare il misterioso Albert Wesker. Tra le nuove sequenze c’è un dialogo tra quest’ultimo e Chris nel finale. Vedremo Wesker prendere in ostaggio Claire e Chris nel tentativo di liberare la sorella si scontrerà con lui. In verità le sequenze nuove sono poche e quindi ci ritroveremo solo con un leggero aggiornamento sulla trama. Il gioco non ha subito cambiamenti e se userete una guida per completarlo vi accorgerete che è identico punto per punto al Code Veronica uscito lo scorso anno. Ritroveremo infatti gli stessi enigmi, tra i quali posso citare quello della galleria d’arte degli Ashford, dove si dovevano mettere in ordine cronologico i quadri di famiglia, oppure i due scudi da ritrovare per accedere ad altre aree. Davvero troppo poco per giustificare l’acquisto di questo titolo. Capcom aveva annunciato la versione Complete come un miglioramento di Code Veronica, ma in realtà non ha aggiunto praticamente nulla alla splendida versione uscita su Dreamcast precedentemente. Rimane l’amaro in bocca per aver trovato nel gioco tutto inalterato. La Capcom avrebbe potuto inserire nuovi enigmi e livelli inediti ma niente di tutto ciò è accaduto. Evidentemente la software house nipponica ha deciso di non aggiungere nulla di nuovo per non stravolgere il gioco. Personalmente non approvo questa scelta ma del resto Capcom ci ha abituato da sempre ai numerosi up-date dei suoi giochi più famosi.Anche a livello grafico le due versioni sono identiche. Così come nel Code Veronica, anche la versione Complete offre dei fondali e degli scenari ricchi di dettaglio, risultando eccellente nella realizzazione tecnica. I modelli poligonali sono praticamente perfetti, e le ottime animazioni che avevano caratterizzato i personaggi del gioco, con le loro incredibili espressioni facciali, sono tutt’ora presenti. Anche il sistema di inquadrature non ha subito cambiamenti, e quindi il look cinematografico del gioco è rimasto inalterato. A livello grafico non ci sono imperfezioni. Lo stesso discorso vale per il sonoro, che offre una serie di FX estremamente puliti e realistici. Com’è nella tradizione di Resident Evil il parlato è completamente doppiato in inglese anche nella versione giapponese. Le musiche presenti sono agghiaccianti e ben si addicono all’atmosfera del gioco.Il sistema di controllo è rimasto invariato, così come i soliti ed efficaci intermezzi delle porte e delle scale. Per far compiere queste azioni al nostro personaggio basterà la pressione del tasto X, e lo stesso vale per la raccolta degli oggetti. La giocabilità è indubbiamente alta, anche se qualche ritocco al sistema di controllo lo avrebbe reso più immediato. Anche la longevità si attesta su ottimi livelli grazie alla grande quantità di azione che il gioco offre. La difficoltà è ben bilanciata, e troverete qualche intoppo solo per alcuni enigmi. Occorre precisare che se proverete la versione giapponese del gioco la risoluzione degli enigmi potrebbe dare qualche grattacapo di troppo (se non avete una guida).

8.7

In definitiva Bio Hazard Code Veronica Complete è senz’altro un capolavoro. Infatti da sempre il titolo Capcom è il migliore dei survival horror in circolazione, ma non si può ignorare che questa versione è praticamente identica al Code Veronica dello scorso anno. Certamente le nuove sequenze aggiunte non giustificano l’acquisto di questo titolo da parte di chi ha già la versione precedente. Se invece siete dei nuovi possessori di Dreamcast e non avete il vecchio Code Veronica allora non posso che consigliare l’acquisto di questo splendido titolo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS6, Sony prepara due versioni secondo un rumor

Secondo nuove indiscrezioni, Sony starebbe preparando un modello handheld retrocompatibile con PS4 e PS5, pronto a sfidare Switch 2.

Immagine di PS6, Sony prepara due versioni secondo un rumor
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Hollow Knight: Silksong fa paura, e tanti giochi rinviano l'uscita

Il sequel dell'indie più atteso degli ultimi anni arriva il 4 settembre e ha già costretto vari studi a rinviare le proprie uscite per evitare lo scontro

Immagine di Hollow Knight: Silksong fa paura, e tanti giochi rinviano l'uscita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

C'è un gioco gratis che sembra il "nuovo" Cuphead

Un free-to-play in stile cartoon anni ’30 conquista il pubblico mobile: ecco ACECRAFT: Sky Hero, disponibile ora per il download su iOS e Android

Immagine di C'è un gioco gratis che sembra il "nuovo" Cuphead
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown | Recensione Switch

Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown arriva sulla console ibrida di Nintendo, riconfermandosi una brillante produzione con alcuni limiti.

Immagine di Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown | Recensione Switch
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Finalmente potete provare il "figlio" di Devil May Cry e Final Fantasy

L’action RPG di Ultizero Games arriva su PS5 e PC con un assaggio gratuito che permette di provare subito boss fight e combattimenti ad alta velocità.

Immagine di Finalmente potete provare il "figlio" di Devil May Cry e Final Fantasy
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    I migliori Metal Gear Solid | La classifica
  • #5
    C'è ancora spazio per un nuovo Tomb Raider?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.