SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Ben 10, recensione del nuovo capitolo della serie

Advertisement

Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 12/11/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

4

Per chi è cresciuto a pane e Cartoon Network, Ben 10 è un nome che non ha bisogno di presentazioni. La longeva serie ha ricevuto un grande plauso di critica e di pubblico, al punto che, una volta giunta alla sua conclusione, il network non ha esitato a lanciarne un reboot, in onda dal 2016. Ed è proprio su questo reboot che si basa il gioco di cui andremo a parlare oggi, uscito su Playstation 4, Xbox One e Switch. 
Le trasposizioni videoludiche di Ben 10 non hanno mai avuto particolare fortuna (vi basta controllare Metacritic per capirlo), ma questo capitolo potrebbe essere l’occasione per voltare pagina oppure per affossare ancora la dignità videoludica di questo brand. Sapete già qual è la risposta, vero?
L’inizio dell’avventura
Che qualcosa non vada in Ben 10 lo vediamo fin da subito. Lo stile grafico scelto dagli sviluppatori è una sorta di cel-shading, che nei filmati riesce a riprodurre in modo almeno discreto (sottolineo, discreto) i personaggi. Già dalla sequenza di apertura, però, possiamo notare come il gioco sembri uscito direttamente dall’era Playstation 2, con una spruzzata di alta definizione: le ambientazioni sono completamente spoglie o quasi e non vi è traccia dei dettagli che ci si potrebbero aspettare da un titolo di ottava generazione, venduto per di più ad un prezzo di listino di 40€. La situazione peggiora quando, terminato il filmato, si passa al gioco vero e proprio: oltre ai difetti già elencati, il gioco soffre continuamente di rallentamenti. Basta provare a saltare per accorgersene: anche se si è completamente da soli sullo schermo, i frame calano vistosamente. Inutile dire, quindi, che nelle situazioni più concitate la resa visiva peggiora drasticamente, con il nostro eroe che sembra muoversi al rallentatore. La nostra prova è avvenuta su Switch, ma siamo sicuri che la situazione non sia affatto diversa su Playstation 4 o Xbox One.
Dopo aver compreso che la qualità produttiva del gioco non è delle più alte, passiamo al comparto audio. Ben 10 riesce ad offrire un’esperienza negativa anche in questo: le tracce musicali sono orecchiabili per i primi minuti, ma diventano ripetitive subito dopo, e vi accompagneranno per tutta la durata di un livello. Sebbene i livelli non siano estremamente lunghi (un livello richiede circa un quarto d’ora per essere completato), nessuno potrà biasimarvi se deciderete di togliere il volume dal vostro apparecchio.
Botte tra alieni
Ben 10 altro non è che un beat ‘em up a scorrimento, con una spruzzata di platform qua e là. Inizialmente, potremo controllare Ben e le sue prime quattro trasformazioni in alieno. Ciascun alieno ha degli attacchi speciali e delle abilità particolari, alcune delle quali saranno necessarie per proseguire nei livelli. Ad esempio, potremo trovarci di fronte a delle rampe seguite da un burrone: dovremo utilizzare Rotolone (il nome dell’alieno) per rotolare sulla rampa e saltare al di là del precipizio. Durante l’avventura sbloccheremo altri alieni, arrivando al totale di dieci. La nostra attività consisterà, perlopiù, nel farci largo tra ondate di nemici, tutti simili tra loro, tutti incapaci di offrire una sfida consistente. Se il livello di difficoltà tarato verso il basso è comprensibile, almeno in parte, tenendo a mente il target del titolo, quello che non si può giudicare è la ripetitività delle situazioni: per la maggior parte del livello non dovremo fare altro che attaccare nemici su nemici, senza alcuna variazione di sorta se non nelle brevissime sezioni platform. Il problema dei combattimenti è l’assenza di qualsiasi profondità: sebbene sia possibile concatenare i colpi in modo da ricevere più punti dalle battaglie, questo si limita ad essere la ripetizione degli unici due attacchi disponibili. Non esistono combo o altre tipologie di attacco: dovremo semplicemente premere continuamente gli stessi pulsanti per portare a termine ogni combattimento. La noia, neanche a dirlo, è dietro l’angolo. I punti ottenuti nel combattimento possono essere spesi in potenziamenti per gli alieni: ciascun alieno ha solo tre potenziamenti disponibili, e nessuno di essi è particolarmente utile visto che il gioco non costituisce una sfida già normalmente. 
Non è solo il gameplay ad essere ripetitivo: anche il level design ci ripropone continuamente le stesse situazioni, ed un livello altro non è che la ripetizione continua delle stesse location e degli stessi combattimenti. Ad appesantire il tutto ci pensa la completa mancanza di attività secondarie: una volta terminati i livelli il gioco non ha altro da offrire, e gli unici collezionabili presenti servono solamente ad acquisire altri punti da spendere in potenziamenti, senza offrire alcun extra di sorta. Considerando anche la durata esigua del gioco, terminabile in una manciata di ore, è davvero incomprensibile la scelta di vendere il titolo ad un prezzo che, seppure inferiore allo standard di mercato, rimane comunque troppo alto per gli irrisori contenuti offerti.

– Finisce presto

– Tecnicamente sfigurerebbe sulla scorsa generazione di console

– Gameplay ripetitivo

– Profondità di level design assente

4.0

Le aspettative verso Ben 10 non erano certamente alte, ma il gioco riesce a sorprendere in negativo, proponendo un comparto tecnico che avrebbe sfigurato sulla scorsa generazione di console ed un gameplay che riesce ad annoiare già dalla prima sessione di gioco a causa di un’estrema ripetitività. Ben 10 è un gioco svogliato, che neanche prova ad offrire un’esperienza videoludica solida: per questo non possiamo fare altro che consigliarvi di starne alla larga, anche nel caso in cui vorreste regalarlo ad un appassionato della serie.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Devil May Cry 5, poteste non aver notato questo dettaglio di V

Un effetto scenico così sottile da sfuggire davvero a molti giocatori, ma che dice molto sulla cura riposta nel gioco da Capcom.

Immagine di Devil May Cry 5, poteste non aver notato questo dettaglio di V
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Batman Arkham City, un edificio ha un "legame" con Due Facce

Un semplice edificio riesce a raccontare la doppia natura del villain di Batman senza bisogno di parole o dialoghi inutili.

Immagine di Batman Arkham City, un edificio ha un "legame" con Due Facce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un dettaglio di Star Wars Jedi: Survivor vi farà rivalutare gli Stormtrooper

C’è qualcosa nelle pattuglie imperiali che non resta mai uguale: un tocco di design ambientale che alza (molto) l’immersione in Star Wars Jedi: Survivor.

Immagine di Un dettaglio di Star Wars Jedi: Survivor vi farà rivalutare gli Stormtrooper
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?

Una nuova indagine condotta da Dengeki ha chiesto quale fosse l’RPG più triste di sempre: in cima alla classifica non poteva che esserci Final Fantasy X.

Immagine di Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia

Se siete nostalgici incalliti, allora non potrete che apprezzare l’esperimento portato avanti da un utente di Reddit sul vecchio Oblivion.

Immagine di Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor gaming economici del 2025
  • #3
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #4
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
  • #5
    8 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su XBox e PC
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.