SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Speciali

Pokémon, tra sogno e realtà, il confine si assottiglia sempre di più

Advertisement

Avatar di SirFran Snee

a cura di SirFran Snee

Pubblicato il 04/06/2018 alle 00:00 - Aggiornato il 01/10/2018 alle 17:10
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Riconosciamolo, tutto quanto sta succedendo non può che farci commuovere, rivendendoci seduti a guardare alla tv, dopo la scuola, una puntata dell’anime nei lontani albori degli anni Duemila, o aggrappati al nostro primo Game Boy mentre dei pixel si muovevano sullo schermo, distinguendo a fatica qualche casa, gli altri allenatori e i mostriciattoli che si sfidavano tra loro, accompagnati da colonne sonore a 8-bit, diventate uno dei marchi riconoscibilissimi della saga. Potremo mettere la mano nella nostra tasca o nel nostro zaino, estrarre una Poké Ball e saperla contenente i nostri compagni di vita, da una vita. Che sensazione vi dà? Per noi, è superefficace.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Pokémon Let's Go Pikachu e Pokémon Let's Go Eevee
Pokémon Let's Go Pikachu e Pokémon Let's Go Eevee
  • Produttore: Nintendo
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 16 novembre 2018

Acchiapparli tutti era il sogno di bambini e ragazzini alla fine degli anni Novanta, quando se ne contavano solo 151. A vent’anni e più dalla comparsa di queste piccole creature che si sono moltiplicate ed evolute senza sosta, le generazioni di aspiranti allenatori si sono susseguite a loro volta, seguendo più o meno costantemente gli sviluppi, le variazioni sul tema e tutte le diramazioni dell’infinita saga i cui natali sono stati dati da Satoshi Tajiri: Pokémon.

Se ripensiamo agli esordi della storia, così semplice eppure così affascinante, e compariamo quella narrazione alla ricchezza e alle espansioni odierne, possiamo pacificamente affermare che di acqua sotto i ponti ne sia passata in abbondanza.

Conservatore e progressista insieme, i creatori di questo universo parallelo al nostro sono stati in grado di adattare i diversi prodotti, in particolare quelli del settore gaming, alle tecnologie del momento, sfruttando le piattaforme più innovative e in auge, senza mai sbagliare, almeno dal punto di vista del ritorno di investimenti.

Dopo diverse trasformazioni narrative e di interazione con il mondo Pokémon, dalle tradizionali storie per Game Boy, ad alcuni sparuti spin-off, come Pokémon Pinball o il recente Pokkén Tournament, passando per il rivoluzionario Pokémon Go! e il neonato Quest, siamo giunti a un nuovo punto di svolta nella saga.

Se una volta la scelta era sul “colore” dei titoli (Oro e Argento, Verde Foglia e Rosso Fuoco, Nero e Bianco e così via) stavolta lo sguardo si volge al passato con una scelta innovativa sotto plurimi aspetti: Pokémon: Let’s Go Pikachu! e Pokémon: Let’s Go Eevee!. L’annuncio è stato diffuso da pochissimo tempo e ancora ci chiediamo cosa ci attenderà davvero in queste nuove avventure, anche se effettivamente non tutto sarà innovativo.

In primis si parla di un ritorno alle origini nella terra di Kanto, già teatro di mille avventure anni fa, così come i piccoli protagonisti appartengono alla prima generazione. La scelta è ricaduta sull’amato compagno di avventure di Ash Ketchum, nonché simbolo imperituro del brand nipponico, e su un volpino affascinante ed elegante, dalle svariate evoluzioni possibili. Ed è proprio su questo argomento che spunta la sorpresa: pare che in questi due nuovi titoli per Nintendo Switch, i nostri mostri tascabili starter non potranno mutare le loro sembianze, ma sarà possibile solo catturandone in natura un esemplare simile.

La tradizione però si è unita all’innovazione, soprattutto dopo il successo di Pokémon Go, che ci aveva fatto brillare gli occhi dandoci la netta sensazione che questi esseri fossero parte del nostro mondo. Grazie a questo primo esperimento che ha sconvolto ogni modalità di gioco nota fino ad allora e che ha infranto quella sottile ma quanto mai presente parete tra finzione e realtà, ora Game Freak si fa forte di tali successi e continua a percorrere la strada dell’immersione nel mondo Pokémon come se fossimo davvero a Kanto, legando in modo indissolubile ed esplicito il titolo per mobile con queste nuove uscite.

L’aspetto più palese dell’annullamento tra reale e virtuale sarà il futuro simil Joy-Con a forma di Poké Ball classica, grazie al quale avremo la netta sensazione di star davvero catturando dei mostri, oltre che poterli portare con noi, proprio come se fossimo Ash o Misty (per ricordare i primissimi allenatori della saga).

I più recenti giochi di questo prolifico e ampio universo sono la testimonianza di quanto il solco lasciato nell’immaginario collettivo e nelle emozioni del pubblico sia così profondo da permettere che la fantasia incroci sempre di più la realtà. Forse questo è quello che abbiamo sempre desiderato: poter osservare da vicino le dinamiche della vita nel mondo Pokémon, che sembra decisamente più allettante e meno crudele del mondo reale (ammettiamolo, cominciare a viaggiare per il mondo a soli 10 anni senza altre preoccupazioni per la testa è molto affascinante, seppur oggettivamente non credibile).

Il sogno “pokémoniano” è ora sempre più accessibile e aperto a tutti, soprattutto a quelli che hanno a lungo sospirato e immaginato di voler mettersi nei panni degli eroi a caccia di Pokémon “tosti e prorompenti, tutti differenti”. A noi, popolo di allenatori solo in potenza, che abbiamo guidato questi avatar per lungo tempo, le cui dimensioni sullo schermo sono cresciute in parallelo con quelle delle console che l’industria ha messo nelle nostre mani, è data ora l’opportunità di transire in atto.

Mettiamo da parte ogni considerazione sulle mere manovre di marketing che possono aver indotto The Pokémon Company e il resto della ciurma alle spalle di questi titoli a far unire le forze tra titoli di diversa natura e datazione e riflettiamo sulla possibilità che ci viene data ora.

Riconosciamolo, tutto quanto sta succedendo non può che farci commuovere, rivendendoci seduti a guardare alla tv, dopo la scuola, una puntata dell’anime nei lontani albori degli anni Duemila, o aggrappati al nostro primo Game Boy mentre dei pixel si muovevano sullo schermo, distinguendo a fatica qualche casa, gli altri allenatori e i mostriciattoli che si sfidavano tra loro, accompagnati da colonne sonore a 8-bit, diventate uno dei marchi riconoscibilissimi della saga. Potremo mettere la mano nella nostra tasca o nel nostro zaino, estrarre una Poké Ball e saperla contenente i nostri compagni di vita, da una vita. Che sensazione vi dà? Per noi, è superefficace.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione

Scopri con noi la nuova collezione Hot Wheels x Formula 1: una linea di modelli Mainline e premium con le livree ufficiali dei team F1 2024.

Immagine di Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine

Electronic Arts avrebbe deciso di "parcheggiare" la serie Need for Speed per concentrarsi su altri franchise, stando alle ultime indiscrezioni.

Immagine di Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games

Nicolae Ștefănuță, vice presidente del Parlamento europeo, appoggia pubblicamente l'iniziativa Stop Killing Games per la preservazione dei videogiochi.

Immagine di Arriva il primo sostegno dall'UE per Stop Killing Games
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo

In un solo mese dal suo debutto su PS5, Forza Horizon 5 è riuscito a vendere addirittura 2 milioni di copie, nonostante sia un gioco del 2021.

Immagine di Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo

La presentazione completa di EA Sports FC 26 questo mercoledì per scoprire tutte le novità del nuovo capitolo della serie calcistica.

Immagine di EA Sports FC 26 ufficiale, fissato il reveal definitivo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
  • #4
    GTA 6: che fine ha fatto l’attrice di Lucia?
  • #5
    Superman merita un videogioco alla God of War
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.