SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    • DCeased: Gotham City Outbreak, recensione: Batman e zombie! DCeased: Gotham City Out...
      8.5
    • Hell is Us vi farà sentire soli e abbandonati | Recensione Hell is Us | Recensione
      PC , PS5 , XSX
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di One Piece, un potenziale videoludico ancora acerbo - Speciale
In Evidenza

One Piece, un potenziale videoludico ancora acerbo - Speciale

L'universo di One Piece è una continua escalation di emozioni, ma le trasposizioni videoludiche inerenti faticano a decollare. Bandai Namco deve rimboccarsi le mani con il prossimo titolo, la cui recensione è in arrivo!

Advertisement

Avatar di Marino Puntorieri

a cura di Marino Puntorieri

Editor

Pubblicato il 27/03/2020 alle 09:57
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
One Piece, videoludicamente parlando, merita di più. Un prodotto che sotto l’aspetto dell’intrattenimento ha regalato tantissime emozioni in ogni sua pagina sfogliata, o episodio divorato da milioni di spettatori, deve sapere offrire in egual misura le stesse sensazioni con il pad in mano. Indipendentemente dal successo commerciale o meno di One Piece: Pirate Warriors 4, Bandai Namco ha una nuova sfidata per la next-gen e non può tirarsi indietro.

Informazioni sul prodotto

Immagine di One Piece Pirate Warriors 4
One Piece Pirate Warriors 4
  • Sviluppatore: Omega Force
  • Produttore: Bandai Namco
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Azione , Avventura
  • Data di uscita: 27 marzo 2020

Quando nel luglio del lontano 1997 è stato serializzato il primo volume di One Piece sulla famosa rivista giapponese Weekly Shōnen Jump, nemmeno il suo autore Eiichirō Oda sapeva quanto sarebbe riuscito effettivamente a conquistare il cuore di numerosi lettori e non solo da quel momento in avanti. A più di vent’anni di distanza dall’inizio dell’opera originale, One Piece è diventato un fenomeno di livello mondiale, diffuso grazie a quell’universo piratesco in continua espansione mostrato tramite molteplici strumenti mediatici; dal cartaceo, passando per la trasposizione animata (supportata da film e speciali di ogni sorta), senza dimenticare di cavalcare l’onda dell’entusiasmo generato dal segmento dei videogames in continua ascesa.

Soprattutto sotto quest’ultimo punto di vista, la realizzazione negli anni di videogiochi, più o meno convincenti, ha riguardato tutte le produzioni nipponiche più famose, omaggiando case storiche che hanno dato vita, ad esempio, a un quantitativo spropositato di titoli dedicati a Dragon Ball, o magari a Naruto; non poteva ovviamente che riguardare anche le avventure di Rufy e la sua ciurma, anche se non sempre con i risultati sperati dagli stessi appassionati. Considerando proprio l’uscita dell’ultimo progetto sotto la firma di Bandai Namco, One Piece: Pirate Warriors 4 (del quale prestissimo troverete la nostra recensione), non potevamo non ripercorrere quelle orme che hanno permesso al brand di convincere critica e pubblico fin dalle sue prime storie.

E così in tutto il mondo iniziò l’era dei pirati

Per chi ancora non sapesse minimamente di cosa stessimo parlando, One Piece narra del viaggio intrapreso da Monkey D. Rufy per cercare il leggendario tesoro (che presta il nome all’intera opera) del defunto Gold D. Roger e succedergli come Re dei Pirati. Le avventure permettono ai lettori di conoscere storia dopo storia i personaggi che nel corso degli anni andarono a comporre la Ciurma di Cappello di Paglia, tra gag comiche ai limiti della demenzialità e scontri epici all’ultimo sangue contro altri pirati o organizzazioni delle più disparate origini, in grado di riflettere (attraverso la personalità dell’autore) il tessuto politico-sociale moderno in più occasioni – e senza dimenticare di lasciare numerosi spunti di riflessione in bella vista a più riprese.

Partendo dal presupposto che uno dei punti di forza del brand è rappresentato dall’eterogeneità che contraddistingue il gruppo di protagonisti, ovvero come i futuri compagni entrano in contatto con Rufy e secondo quali ambizioni vengono convinti ad unirsi a quel viaggio ancora senza fine, ciò che davvero sorprende e permette di eleggere One Piece come brand da considerare superiore rispetto alla concorrenza per così tanti anni è il suo world building.

Evitando troppi spoiler, ma cercando semplicemente di favorire l’appetito soprattutto per i novizi, ci limitiamo a contestualizzare un universo che già dopo pochi volumi è riuscito a sollecitare l’interesse generale, non solo facendo crescere semplicemente la potenza e le abilità dei personaggi, ma cambiando continuamente alleanze e schieramenti, delineando uno scacchiere via via sempre più complesso negli anni, ma mai confusionario.  I rapporti di forza tra le numerose fazioni in gioco presenti nell’universo di One Piece vivono un equilibrio precario; il mosaico realizzato dalla mente di Oda, tra una Marina così diversificata nei ranghi e mano esecutrice di un Governo Mondiale colmo di segreti da nascondere, pirati leggendari che hanno conquistato il titolo di Imperatori, uomini solitari e doppiogiochisti, il tutto unito a intrighi politici internazionali e misteri di civiltà antiche da riportare alla luce, trova in Rufy la scheggia impazzita pronta a far saltare l’intero banco e dare le conseguenze in pasto al lettore/spettatore di mese in mese.

Negli anni sono proliferate le teorie e gli effetti domino più incredibili, con forum presi d’assalto dalle community più attive sul brand per cercare di sbrigliare ancora oggi numerosi misteri ancora senza risposta e, considerando che sono stati superati i 900 capitoli, rimane encomiabile come Oda riesca a tenere così alta l’attenzione di ogni fan con grande maestria e costanza.

Da grandi sviluppatori derivano grandi responsabilità

Come fa un universo così stratificato e in continua evoluzione non essere terreno fertile per il settore videoludico? Ecco, infatti non ci è voluto molto per iniziare a sfruttare anche questo medium e vedere numerosi videogiocatori incollarsi allo schermo per rivivere quelle avventure fedelmente riproposte tramite controller. Rientrando One Piece nel genere shōnen, è ricco di materiale per chiunque interessato a creare un gioco frenetico e votato all’action più adrenalinico: i Frutti del Diavolo donano immensi poteri estremamente diversificati a chiunque abbia il coraggio di mangiarli, le abilità legate alla forza interiore chiamata Ambizione possono essere potenziate per rivestire (letteralmente) armi e armature, senza dimenticare semplicemente il numero spropositato di personaggi buoni o cattivi dei quali si è fatta conoscenza fino al giorno d’oggi.

Le potenzialità sotto questo punto di vista sono tantissime, eppure le enormi aspettative (soprattutto negli ultimi anni) hanno iniziato a pesare come un macigno sopra le teste degli sviluppatori di Bandai Namco e difficilmente sono state rispettate all’unisono. Pensando al passato più recente, One Piece: Burning Blood (2016) non è riuscito a proporre niente di interessante oltre il puro fan service, lasciando spazio a vittorie facili nei paragoni del genere picchiaduro con diversi esponenti della serie Dragon Ball (pensando semplicemente a Xenoverse e senza menzionare le recenti trasposizioni) o Naruto Shippuden Ultimate Ninja Storm; prodotti ben più capaci di intrattenere sia sul lato quantitativo sia qualitativo.

Provando invece esperimenti ben più diversificati, One Piece: World Seeker (2019) ha cercato di alternare i combattimenti serrati tramite boss fight storiche e fasi esplorative condite a un ritmo più generale da action-adventure. Obiettivo fallito anche in questo caso, e se dobbiamo pensare invece a ciò che in modo analogo ha portato ben più soddisfazioni tra critica e pubblico bisogna girare le lancette a ritroso fino al 2008/2009 con i due capitoli Unlimited Cruise per Wii – progetto per la console Nintendo dotato di un discreto equilibrio tra combattimenti, esplorazione, trama e novità grazie all’introduzione strategica di un sistema di crafting ben implementato e mai invadente.

Ancora lontani da risultati ottimali, la serie Pirate Warriors è riuscita però nel tempo ha ritagliarsi un discreto successo andando oltre la semplice forma di specchietto per le allodole; fattore da non sottovalutare trattandosi di un genere (musou) osservato sempre con diffidenza soprattutto nel Belpaese, e dove fino a pochi anni fa solo A.O.T. 2 sembrava poter essere acclamato come rara eccezione nel senso positivo del termine.

One Piece, videoludicamente parlando, merita di più. Un prodotto che sotto l’aspetto dell’intrattenimento ha regalato tantissime emozioni in ogni sua pagina sfogliata, o episodio divorato da milioni di spettatori, deve sapere offrire in egual misura le stesse sensazioni con il pad in mano. Indipendentemente dal successo commerciale o meno di One Piece: Pirate Warriors 4, Bandai Namco ha una nuova sfidata per la next-gen e non può tirarsi indietro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Red Dead Redemption 2, il sistema di copertura ha un "trucco" segreto

Un giocatore ha mostrato la possibilità di usare le armi in modo diverso dietro ringhiere e balconate, sorprendendo la community

Immagine di Red Dead Redemption 2, il sistema di copertura ha un "trucco" segreto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Addio a tre giochi gratis Game Pass questo mese

Il catalogo Game Pass si prepara a salutare tre titoli il 15 settembre: c’è tempo fino a quella data per recuperarli o acquistarli in sconto

Immagine di Addio a tre giochi gratis Game Pass questo mese
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Call of Duty diventerà un film, è ufficiale

Il franchise da oltre 500 milioni di copie vendute sbarcherà al cinema con una produzione live-action che promette spettacolo e fedeltà

Immagine di Call of Duty diventerà un film, è ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Atari sogna il ritorno di un classico dimenticato di Kojima

Il CEO Rosen ha rivelato che il titolo Konami del 1988 è tra quelli che vorrebbe rivedere in versione moderna, nonostante il rischio commerciale

Immagine di Atari sogna il ritorno di un classico dimenticato di Kojima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Hollow Knight Silksong, su Switch 2 l’upgrade sarà gratis

Team Cherry conferma che i possessori della nuova console Nintendo potranno scaricare senza costi aggiuntivi il pacchetto migliorato.

Immagine di Hollow Knight Silksong, su Switch 2 l’upgrade sarà gratis
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori monitor gaming del 2025
  • #3
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #4
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #5
    Migliori SSD per il gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.