SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

The Sims 4, dopo 11 anni arriva una delle funzioni più richieste

I giocatori possono finalmente disabilitare le espansioni più invasive, anche se riattivarle tutte può richiedere oltre 20 minuti.

Advertisement

Immagine di The Sims 4, dopo 11 anni arriva una delle funzioni più richieste
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Staff Writer

Pubblicato il 20/08/2025 alle 14:03

La notizia in un minuto

  • Electronic Arts ha finalmente introdotto in The Sims 4 la possibilità di disabilitare selettivamente i pacchetti DLC direttamente dal menu principale, dopo quasi undici anni di attesa da parte dei giocatori
  • La funzione presenta alcune criticità tecniche: mentre disabilitare i pacchetti è rapido, riabilitarli può richiedere fino a 20 minuti quando si gestiscono grandi quantità di contenuti
  • I giocatori sperano in futuri sviluppi che permettano un controllo più granulare, come la possibilità di disabilitare specifiche meccaniche mantenendo attivi mobili e personalizzazioni
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Dopo quasi undici anni di attesa, Electronic Arts ha introdotto in The Sims 4 una funzione che molti giocatori consideravano indispensabile: la possibilità di disabilitare selettivamente i pacchetti DLC direttamente dal menu principale.

La novità, arrivata con l’ultimo aggiornamento gratuito, segna un passo importante nella gestione di un ecosistema di contenuti che negli anni è diventato enorme. Per ora si tratta di un’opzione di qualità della vita più che di una necessità tecnica, ma che risponde a una richiesta pressante della community.

Il nuovo selettore di pacchetti evidenzia quanto sia vasto l’universo di espansioni e DLC di The Sims 4. A differenza del predecessore The Sims 3, che obbligava i giocatori a selezionare i pacchetti prima dell’avvio con il consiglio di “sceglierne solo alcuni per garantire la migliore esperienza di gioco”, qui la funzione è integrata nel menu principale.

EA non la presenta come uno strumento di ottimizzazione delle prestazioni, bensì come un modo per disattivare temporaneamente pacchetti che modificano in modo significativo il gameplay.

La differenza rispetto a The Sims 3 è netta: il capitolo precedente spingeva chi aveva un hardware meno potente a sacrificare parte dei contenuti acquistati, tra caricamenti infiniti e ventole del PC al massimo. The Sims 4, grazie a un’ottimizzazione migliore e all’abbandono dell’architettura a 32 bit, non costringe più a queste scelte drastiche.

Non mancano però i limiti. La YouTuber lilsimsie ha mostrato che disabilitare i pacchetti è semplice e rapido, ma riattivarli può richiedere fino a 20 minuti, almeno con l’intero catalogo di espansioni attivo. Un tempo di attesa simile solleva dubbi sull’efficienza del sistema, specie per chi possiede molti DLC.

L’aggiunta porta con sé anche qualche interrogativo sul lungo periodo. Con The Sims 4 destinato a restare il titolo principale ancora per anni e con il numero più alto di espansioni nella storia del franchise, c’è chi teme che EA possa usare questa funzione come soluzione tampone a futuri problemi di stabilità.

Nonostante ciò, il potenziale resta enorme. Al momento è possibile attivare o disattivare intere espansioni, ma i fan chiedono un controllo più granulare: mantenere mobili e opzioni di personalizzazione senza alcune meccaniche invasive renderebbe l’esperienza molto più flessibile.

Per ora, il selettore di pacchetti è un’aggiunta utile e attesa, che ha ancora margini di miglioramento. La speranza dei giocatori è che non occorrano altri undici anni per vederla evolvere in uno strumento più rapido, intuitivo e personalizzabile.

Fonte dell'articolo: www.pcgamer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato

Resident Evil: Requiem non sembra voler stravolgere la formula dei recenti capitoli della serie, ma renderla semplicemente migliore.

Immagine di Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli

Jyamma Games torna sulle scene con un nuovo titolo ispirato alla celebre Commedia di Dante Alighieri e il cui trailer è indubbiamente impressionante.

Immagine di Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale

Tra specifiche da top di gamma, nuove funzioni AI e accessori inclusi, i due handheld ASUS promettono di alzare l’asticella del gaming.

Immagine di ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi

Gamescom 2025 si è aperta con la Opening Night Live, il rito collettivo dell’industria videoludica: ma alla fine, le due ore di show ne sono valse la pena?

Immagine di ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Pragmata è una boccata d'aria fresca: lo abbiamo provato

Pragmata potrebbe essere la sorpresa di un 2026 sempre più affollato di produzioni di incredibile spessore, grazie a un gameplay atipico e ispirato.

Immagine di Pragmata è una boccata d'aria fresca: lo abbiamo provato
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5
  • #4
    Xbox Store celebra Gamescom con sconti fino al 95%: ecco i migliori
  • #5
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.