Si è svolta oggi a Pesaro la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di The Power of Play, il nuovo festival dedicato al ruolo dei videogiochi come strumenti di cambiamento, inclusione e crescita sociale.
L’evento, organizzato da IIDEA insieme al Comune di Pesaro e al progetto CTE Square, con il supporto dell’Università di Urbino e in collaborazione con Games for Change, si terrà il 10 e l’11 ottobre 2025 presso l’Auditorium Scavolini.
Per due giornate, Pesaro diventerà il centro di un dibattito internazionale su come i videogiochi possano contribuire al benessere collettivo.
Sul palco si alterneranno 30 relatori provenienti da sette Paesi - tra cui Belgio, Francia, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti - impegnati in keynote speech, panel di approfondimento e momenti di confronto con il pubblico. Il programma si articolerà in sei aree tematiche: benessere, sostenibilità, cultura, diritti umani, educazione e consapevolezza.
Non mancheranno attività pensate per le nuove generazioni, con sei workshop pratici dedicati a studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio. L’obiettivo è dimostrare come il videogioco possa diventare uno strumento didattico innovativo, capace di stimolare creatività, collaborazione e nuove competenze digitali.
Tra gli ospiti spiccano figure di rilievo come Sam Barratt, Chief of Youth, Education & Advocacy del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, Lindsay Grace dell’University of Miami, la filosofa Lucrezia Ercoli e i rappresentanti delle principali associazioni internazionali, come ESA e Video Games Europe.
Proprio queste ultime apriranno i lavori con la presentazione della ricerca globale “The Power of Play”, che evidenzia i benefici psicofisici legati all’uso dei videogiochi. Lo studio sarà pubblicato il 10 ottobre, in occasione della Giornata mondiale della salute mentale.
La prima giornata sarà arricchita anche dalla cerimonia degli Italian Video Game Awards - Games Beyond Entertainment 2025, che premieranno i titoli italiani capaci di affrontare temi sociali o educativi con efficacia. Le categorie saranno “Best in Impact” e “Best in Learning”, mentre i finalisti verranno annunciati nelle prossime settimane.
L’11 ottobre, data che segna l’avvio ufficiale della EU Code Week 2025, i riflettori saranno puntati sul rapporto tra videogiochi e didattica.
Panel rivolti a docenti ed educatori, insieme a laboratori per studenti, mostreranno come il medium possa essere utilizzato anche in contesti scolastici. Dal palco verrà lanciata anche la Games for Change Student Challenge, un’iniziativa che mira a stimolare la creazione di giochi ispirati agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Il festival includerà inoltre un momento aperto alla cittadinanza, con un focus dedicato ai genitori. I family influencer Guidasenzapatente, insieme alla psicologa Manuela Cantoia, discuteranno dell’uso dei videogiochi in famiglia e del ruolo educativo che gli adulti possono avere nell’accompagnare bambini e ragazzi verso un consumo sano e consapevole.
La partecipazione a The Power of Play è gratuita, con registrazioni già attive su Eventbrite. Il programma completo e ulteriori dettagli sono disponibili sul sito ufficiale thepowerofplay.it.