Sinceramente non capisco tutto questo rumore sul costo del software. Intendiamoci, non mi fa piacere e anche io avrei preferito non ci fosse. Ma questo vale per tutti, non solo per Nintendo. In un oeriodo in cui tutto aumenta smodatamente, mi fa specie che solo Nintendo "crea il precedente". Mah
Trovo invece veramente "grave" la (relativamente) poca memoria e la durata pessima della batteria, specialmente per una console che fa della mobilità il suo plus.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Sinceramente non capisco tutto questo rumore sul costo del software. Intendiamoci, non mi fa piacere e anche io avrei preferito non ci fosse. Ma questo vale per tutti, non solo per Nintendo. In un oeriodo in cui tutto aumenta smodatamente, mi fa specie che solo Nintendo "crea il precedente". Mah Trovo invece veramente "grave" la (relativamente) poca memoria e la durata pessima della batteria, specialmente per una console che fa della mobilità il suo plus.
L'innalzamento dei costi per accessori e software è certamente un fenomeno generalizzato, ma fa specie che anche Nintendo, l'unica finora a tenere il software a 60 euro circa al lancio con pochissime eccezioni, si sia adeguata ai tempi, non solo portandolo ad 80 ma anzi alzando ancora l'asticella. La strada intrapresa porterà a breve a spendere un centinaio di euro per i giochi al day one, e la trovo una cifra sinceramente spropositata. Attenzione che, pur lamentandomene, non ho mai parlato di batteria "pessima", ma solo di una batteria con valori in linea con quella della precedente Switch e quindi secondo me insufficiente nel 2025.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Sinceramente non capisco tutto questo rumore sul costo del software. Intendiamoci, non mi fa piacere e anche io avrei preferito non ci fosse. Ma questo vale per tutti, non solo per Nintendo. In un oeriodo in cui tutto aumenta smodatamente, mi fa specie che solo Nintendo "crea il precedente". Mah Trovo invece veramente "grave" la (relativamente) poca memoria e la durata pessima della batteria, specialmente per una console che fa della mobilità il suo plus.
Credo che la criticità legata al prezzo sia legata al costo dei giochi. Quelli Nintendo semplicemente non calano, specialmente quando si parla di produzioni "proprie", anzi in alcuni casi aumentano.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ok, ma non è colpa di Nintendo se i suoi giochi non calano e, anzi, rivalutano nel tempo. Mi spiego: è chiaro che Nintendo non abbassa i prezzi dei suoi giochi, quindi la "colpa" è sua, però lo fa perché i suoi giochi restano appetibili a prezzo pieno anche dopo parecchio tempo, quindi la "colpa" è nostra (come giocatori). Poi questo vale per i suoi giochi, perché quelli di altri vanno al costo che vogliono loro e non Nintendo.
Post automatically merged:

Su questo concordo, ma non è una criticità dettata da Nintendo ma da un mercato assurdo con regole di valore francamente un po' sbilanciate (e che non tiene conto del potere medio d'acquisto che, se pur maggiore, anche all'estero non è così elevato). Purtroppo, questa è una prassi diffusa, non una regola o un precedente dettati da Nintendo e che solo noi consumatori, entro certi limiti, possiamo spezzare.
Per la batteria, invece, è vero quello che dici: io ho solo calcato sul concetto definendola pessima. Perché lo è. Se la precedente Wii, con hardware inferiori e giochi che a quell'hardwere si adattavano, era comunque non particolarmente entusiasmante a livello batteria, ora, con hardware più potente e giochi più energivori, essere sullo stesso livello di prima, per me vuole dire essere pessimi. Certo (almeno spero) arriveranno aggiornamenti che miglioreranno anche la durata della batteia, ma allo stato attuale non ci siamo proprio.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.