Rumor: Xbox Durango sempre online e con installazione obbligatoria dei giochi

Avatar

a cura di NeoSquall

Finora le voci di corridoio legate alla prossima console Microsoft, nome in codice “Durango”, si sono limitate alle sole caratteristiche harware, almeno fino a oggi.In queste ore, infatti, il solito sito di spifferoni americani VGLeaks ha pubblicato quelle che sembrano essere le descrizioni dei tre programmi principali che compongono l’SDK di Durango.La parte più importante dell’articolo, in ogni caso, consiste in quello che sembra essere il “documento di presentazione” della prossima console, che ne descrive sia le caratteristiche hardware che software.Oltre alle feature già “conosciute” come l’architettura hardware e il set di istruzioni x64 e il supporto nativo alle librerie Direct3D 11, il documento parla di “move engines” accoppiati agli acceleratori hardware, che si occuperanno delle “common task” della console , in grado anche di eseguire la compressione e decompressione dei dati durante i trasferimenti da un componente all’altro del sistema.Inoltre sembra che l’elaborazione dell’audio sarà delegata a un supporto hardware dedicato, ovvero a una scheda video vera e propria con output digitale a 7.1 canali attraverso i cavi HDMI o S/PDIF.Un’altra, potenzialmente nefasta, novità riguarda i requisiti di rete della prossima Xbox, che, facendo fede al documento in questione, richiederà una connessione costante alla rete per mantenere i titoli costantemente aggiornati e permettere l’accesso costante ai servizi online dedicati.Facciamo notare, però, che già le console actual-gen già prevedono servizi molto simili, come nel caso di PlayStation 3 e servizi come Life with PlayStation, l’aggiornamento della sezione Novità nel menu principale di XMB e le caratteristiche online introdotte da From Software con Demon’s Souls e Dark Souls.“Ogni console Durango sarà venduta in bundle con un nuovo sensore Kinect ad alta fedeltà, che sarà richiesto per il funzionamento del sistema.”Questa parte del documento comproverebbe le voci circolanti riguardanti sia la presenza di un “Kinect 2.0” che l’integrazione più profonda del sensore nel funzionamento del sistema, ma è la possibile motivazione di questa scelta che ci fa preoccupare.Parlando del nuovo controller, infatti, il documento recita:“Il controller di Durango renderà ancora migliore l’ottimo controller di Xbox 360, avrà una connessione wireless a bassa latenza e un’ergonomicità migliorata. Le interazioni con il sistema che richiederanno il controller saranno semplificate per renderle più facili per i giocatori “non-core”.”Da questo si evince che Microsoft intende concentrare ulteriormente il suo sforzo di accattivarsi il pubblico “non-core”, conosciuto anche come “casual”, continuando a forzare Kinect fuori dall’ambiente di gioco e dentro aspetti “più rilevanti” del sistema.Altra importante divergenza rispetto al passato sarà l’installazione obbligatoria di tutto il software sul disco fisso incluso nel sistema, di cui però non è ancora stata ancora definita la dimensione, con la conseguente impossibilità di avviare il gioco dal disco ottico.La modalità di installazione del software, in ogni caso, sarà di tipo progressivo in stile “Blizzard”, ovvero permetterà di giocare a porzioni di gioco già installate sul sistema, mentre il resto dei dati viene copiato sul disco.Vi ricordiamo che queste informazioni vanno considerate nell’ambito delle “speculazioni realistiche”, che vanno quindi prese con le dovute considerazioni.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.