La nuova console portatile di ASUS sta per arrivare sul mercato e i primi test prestazionali stanno emergendo online, offrendo uno sguardo concreto su quello che gli utenti possono aspettarsi dal dispositivo. Il canale YouTube GameV ha pubblicato una serie di video che mostrano titoli di punta come Battlefield 6, Helldivers 2 e Call of Duty: Black Ops 6 in azione sulla ROG Xbox Ally X, il modello di punta della nuova gamma di dispositivi portatili. Questi contenuti arrivano proprio mentre manca ormai poco al lancio ufficiale previsto per il 16 ottobre.
I risultati ottenuti nei test sembrano promettenti, soprattutto considerando il formato compatto del dispositivo. Battlefield 6, configurato con impostazioni grafiche "basse" e diverse risoluzioni con l'ausilio della tecnologia AMD FSR attivata, riesce a mantenere un frame rate costante intorno ai 60 fotogrammi al secondo. Un risultato rispettabile per uno sparatutto frenetico come quello sviluppato da DICE.
Interessante notare come Call of Duty: Black Ops 6 risponda in modo significativo ai diversi profili di potenza del dispositivo. Nella modalità "Silenzioso" (13 watt), con impostazioni grafiche bilanciate e FSR attivo, il gioco si attesta intorno ai 40 FPS. Passando alla modalità "Performance" (17 watt), il frame rate sale fino a 60 FPS, mentre nella modalità "Turbo" (35 watt, che richiede l'alimentazione da rete elettrica), è possibile giocare con impostazioni grafiche "Estreme" mantenendo comunque i 60 fotogrammi al secondo.
Per quanto riguarda Forza Motorsport, il simulatore di guida Microsoft gira su impostazioni "alte" con ray-tracing attivo e AMD FSR, raggiungendo circa 50-55 FPS alla risoluzione di 1080p e toccando i 60 FPS quando la risoluzione viene ridotta a 900p. Helldivers 2, invece, configurato principalmente su impostazioni "basse" ma con alcuni parametri aumentati a "medio" e "alto", mantiene un frame rate oscillante tra i 60 e i 70 FPS alla risoluzione Full HD.
Il popolarissimo Fortnite dimostra anch'esso buone prestazioni, girando a circa 70-80 FPS su impostazioni medie quando il dispositivo è collegato alla rete elettrica, sempre alla risoluzione di 1080p. Si tratta di numeri che dovrebbero garantire un'esperienza di gioco fluida anche nei momenti più concitati delle partite battle royale.
Va sottolineato che questi test rappresentano l'esperienza di un singolo utente e potrebbero non riflettere le prestazioni definitive del prodotto finale. Come spesso accade con i dispositivi tecnologici, eventuali aggiornamenti firmware rilasciati al day one potrebbero modificare sensibilmente i risultati. Lo stesso autore dei video ha precisato che le registrazioni, effettuate tramite smartphone, non rendono pienamente giustizia alla qualità visiva effettiva dei giochi sulla ROG Xbox Ally X.