SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

PlayStation Portal dovrebbe funzionare anche fuori casa [agg.]

Secondo le due testate, che hanno già provato PlayStation Portal, la handheld di Sony permetterebbe l'accesso remoto a PS5 anche fuori casa.

Advertisement

Immagine di PlayStation Portal dovrebbe funzionare anche fuori casa [agg.]
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 24/08/2023 alle 17:53

Aggiornamento, 24 agosto ore 17.51

La redazione di SpazioGames ha ricevuto da un portavoce di PlayStation la conferma che sarà possibile utilizzare PlayStation Portal anche quando è collegata a una rete internet diversa da quella di PS5, e quindi fuori casa.

«Sarà possibile giocare 'da remoto', a patto che sia Portal che PS5 siano connessi ad una rete wi-fi (non necessariamente la stessa)», ci ha precisato il portavoce.

Rimaniamo quindi in attesa della diffusione di ulteriori dettagli da parte di Sony, che possano approfondire come si comporteranno le due console in questo caso – e se, eventualmente, sarà necessario lasciare PS5 in modalità riposo, per fare in modo che riceva tramite la connessione l'input ad accendersi da Portal.

Vedremo, insomma. Per ora, c'è la conferma che l'uso su due Wi-Fi differenti è possibile.

Originale, 23 agosto

È di poche ore fa l'annuncio di Sony di PlayStation Portal (prima conosciuta come Project Q), la piattaforma handheld pensata per il gioco remoto da PS5, che alcune testate americane come CNET e IGN USA hanno già avuto modo di provare da vicino, fornendo le primissime impressioni.

Sfogliando i loro articoli, possiamo apprendere numerosi dettagli sulle caratteristiche di questa handheld che, ricordiamo, arriverà entro la fine dell'anno al prezzo di 219,99 euro per il mercato nostrano.

Il redattore di IGN, ad esempio, sottolinea come il feeling sia lo stesso di un DualSense full-size, con quindi le dimensioni del controller che sono effettivamente quelle standard. Anche le sensazioni dei grilletti adattivi e del feedback aptico sono le stesse: testando Astro's Playroom, il redattore afferma di aver trovato esattamente le stesse risposte che ha avuto quando ha giocato direttamente su PS5.

Anche in un titolo come Horizon: Forbidden West, ad esempio, il tendere l'arco sfruttava i grilletti adattivi proprio come sul controller standard.

Guarda su

«Oltre a tutti gli input abituali di DualSense» aggiunge IGN, che cita anche che il touchpad è sostituito dal touchscreen, «abbiamo una porta USB-C per la ricarica, un jack da 3,5mm per le cuffie cablate e due piccoli speaker se non vuoi utilizzare gli auricolari».

In merito, invece, alla resa del display, IGN si dice positivamente impressionata dagli 8" del LCD, anche se non ha avuto informazioni da Sony in merito alle sue specifiche (HDR, luminosità, spettro dei colori e via dicendo).

L'accesso a PS5 è completo: si accede alla sua dashboard, si sceglie cosa giocare, si avvia il titolo, si naviga in tutti i menù. Ovviamente è necessario possedere una PS5 per usare Portal, poiché il suo display mostra quello che sta elaborando la PS5 a cui è associato.

Proprio qui entra in gioco un fattore interessante che abbiamo trovato citato anche da CNET – ossia, il fatto che Portal sarebbe utilizzabile anche fuori casa. Normalmente, i dispositivi per il gioco remoto hanno bisogno di connettersi alla stessa linea Wi-Fi della console da cui devono ricevere il segnale. Entrambi i siti, però, affermano che nel caso di Portal basta che sia connessa a internet, e che lo sia anche PS5: in questo caso, si potrebbe usare anche fuori casa, a patto di avere una connessione abbastanza potente da reggere le sue performance senza latenza.

Nelle parole di IGN USA, in merito:

«Non devi necessariamente essere nella stessa stanza, e nemmeno nello stesso network locale di PS5, per poter streammare i tuoi giochi.

L'esperienza sarà ideale soprattutto quando sei a casa ma, fintanto che la connessione che hai a casa [dove è la PS5, ndr] e quella del luogo dove stai giocando sono potenti, allora funzionerà. Certo, la latenza diventerà un fattore molto più importante, in queste condizioni».

Anche CNET, in merito, sottolinea:

«PlayStation Portal lavora streammando i videogiochi dalla console PS5 attraverso il Wi-Fi o un'altra connessione, anche da fuori casa. L'idea, secondo Sony, è quella di mettere 'il più di PS5 nelle tue mani quando non sei sul divano'».

Guarda su

L'annuncio ufficiale su PlayStation Blog, di contro, faceva riferimento a un uso unicamente domestico, parlando di Portal come la soluzione ideale «per i gamer che potrebbero avere bisogno di condividere il TV in salotto o semplicemente di giocare ai giochi per PS5 in un’altra stanza». L'informazione di IGN USA e CNET, però, arriva dall'evento a cui hanno preso parte per testare la console.

Rimane quindi da capire se Sony non abbia voluto citare questa feature nell'annuncio perché la latenza diventerebbe effettivamente troppo pesante, usando Portal in questo modo, o se voglia approfondirla nei futuri annunci in cui svelerà anche la precisa data di lancio.

Abbiamo contattato un portavoce locale di PlayStation e aggiorneremo questa notizia in caso di ulteriori informazioni, conferme o smentite su quanto riportato dalle due fonti citate.

PlayStation Portal arriverà quest'anno al prezzo di 219,99 euro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Finisce l’odissea di Minecraft iniziata 14 anni fa

Dopo 14 anni e mezzo di cammino, un giocatore raggiunge finalmente il confine del mondo di Minecraft in un'impresa epica di dedizione virtuale.

Immagine di Finisce l’odissea di Minecraft iniziata 14 anni fa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Cyberpunk 2077 ha ora la sua versione di Wordle

Un modder ha creato una versione di Wordle ambientata nell'universo di Cyberpunk 2077, portando il popolare gioco di parole nella futuristica Night City.

Immagine di Cyberpunk 2077 ha ora la sua versione di Wordle
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Springsteen - Liberami dal Nulla, recensione: un biopic che diventa confessione

Lontano dai cliché del biopic tradizionale, Springsteen: Liberami dal Nulla esplora le ferite interiori di un artista alla ricerca di sé stesso.

Immagine di Springsteen - Liberami dal Nulla, recensione: un biopic che diventa confessione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Vuoi ricominciare da capo? In ARC Raiders decidi tu

ARC Raiders introduce il sistema Expedition Project che renderà opzionali i reset della progressione nel prossimo sparatutto strategico.

Immagine di Vuoi ricominciare da capo? In ARC Raiders decidi tu
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Metropolis e l’eredità visiva del cinema d’animazione giapponese

Metropolis è stato, ed è tutt'oggi, il ponte tra l’eredità di Tezuka e l’ibrido 2D/CGI. In questo articolo ve ne parliamo nel dettaglio!

Immagine di Metropolis e l’eredità visiva del cinema d’animazione giapponese
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Scoperti 20 livelli segreti in Super Mario dopo 39 anni
  • #5
    Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.