SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Perché si parla tanto del SSD di PS5, spiegato da Mark Cerny e da Digital Foundry

Mark Cerny torna sulla questione del SSD che sostituirà i vecchi hard disk su PS5, consentendo prestazioni ad alta velocità

Advertisement

Immagine di Perché si parla tanto del SSD di PS5, spiegato da Mark Cerny e da Digital Foundry
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 02/04/2020 alle 16:16

Qualche settimana fa abbiamo assistito alla (peculiare?) presentazione delle specifiche di PlayStation 5: dopo l’addio al keynote durante la GDC, Sony ha deciso di annunciare direttamente per il grande pubblico la conferenza tecnica, con il lead architect Mark Cerny che ha approfondito numerosi dettagli hardware della console.

Tra questi, a finire particolarmente sotto i riflettori è stato l’SSD della console, che dirà addio al tradizionale disco rigido visto fino a PS4 in favore di una soluzione appositamente studiata da Sony, interamente concentrata sulla velocità.

A tornare sull’argomento è stato proprio Mark Cerny, sulle pagine dei colleghi britannici di Eurogamer.net, accompagnato dagli esperti di hardware di Digital Foundry.

Cosa cambia con questo SSD?

Abbiamo parlato abbondantemente della banda da 5,5GB/s di SSD (che può arrivare anche a 8-9 GB/s). Ma questo cosa significa, nell’atto pratico? Come spiegato da DF, parliamo di tempi completamente diversi nel reperimento dei file che sono necessari al gioco. Grazie a SSD, ora i dati potranno essere «richiesti e resi disponibili nel lasso di un frame, al massimo del successivo», mentre in precedenza si parlava di circa 250 ms.

Proviamo con un esempio pratico, con le parole di Mark Cerny:

Immaginiamo che un nemico debba gridare qualcosa mentre muore, il che è una mansione che deve passare davanti a tutte le altre richieste, per essere eseguita il prima possibile, ma è molto probabile che anch’essa richieda 250ms, affinché i dati vengano trovati, dal momento che sono in corso anche tutti gli altri processi che animano il gioco.

Ecco, con il nuovo SSD questo aspetto cambierà:

Quei 250 ms sarebbero un problema, perché se il nemico deve gridare qualcosa proprio mentre muore, deve succedere all’istante. Per evitare questo tipo di problematica, moltissimi dati venivano caricati sulla RAM, in questa generazione.

Un procedimento che, con la nuova, non sarà più necessario, anche perché SSD funziona diversamente rispetto al tradizionale hard disk meccanico. Oltretutto, gli hard disk richiedono in alcuni casi la presenza di dati duplicati (o anche triplicati), in modo che siano reperibili in più parti, per accorciare i tempi. Questo, spesso, porta a dimensioni molto importanti per i giochi.

Senza queste duplicazioni, le performance spesso crollano: Digital Foundry evidenzia che target da 50 MB/s fino a 100MB/s si riducevano invece a solo 8MB/s, proprio per il tempo richiesto a trovare e rendere disponibili i file – se non duplicati, con le performance di tutto il gioco che potevano risentirne. Il contro dei file duplicati è, ovviamente, lo spazio occupato.

Viene quindi confermato che i giochi PS5 non avranno bisogno di questi file duplicati, dal momento che non sarà necessario averli più di una volta per reperirli più velocemente. «Le installazioni dei giochi saranno più ottimali», leggiamo, «perché la duplicazione non è necessaria; quelle buste di spazzatura hanno bisogno di esistere su SSD solamente una volta, e non centinaia o anche migliaia di volte, e non dovranno mai trovare allocazione nella RAM.»

Si parla, insomma, di un procedimento che dovrebbe essere win-win: un SSD straordinariamente veloce garantisce risposte immediate e aiuta a contenere il peso dei file di gioco, consentendo anche alla RAM di non venire caricata come “workaround” per le risposte non velocissime dei precedenti hard disk.

Anche Phil Spencer, in queste ore, si è detto molto impressionato da quanto raggiunto da Sony con l’SSD di PS5. La console di casa Sony arriverà alle fine del 2020 e nei nostri confronti abbiamo visto un po’ le sue specifiche fianco a fianco con quelle di Xbox Series X.

Fonte: Eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us

Dopo le due stagioni di The Last of Us. la serie tv di HBO, Neil Druckmann si allontana dal progetto per concentrarsi su Naughty Dog.

Immagine di Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori

Su PlayStation Store hanno inizio da questo momento gli Sconti di Luglio: scopriamo insieme quali sono i migliori videogiochi in offerta.

Immagine di PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

6 giochi gratis lasciano Xbox Game Pass a metà luglio 2025

Xbox Game Pass ha svelato quali giochi lasceranno ufficialmente il servizio in abbonamento a metà luglio: vediamo insieme la lista completa

Immagine di 6 giochi gratis lasciano Xbox Game Pass a metà luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

5 cose da vedere in streaming su Disney Plus a luglio 2025

Fra le novità su Disney Plus in streaming a luglio 2025 ci sono da segnalare le nuove stagioni di American Dad e Bob's Burger e Prophecy, il film italiano tratto dal manga edito da J-POP Manga.

Immagine di 5 cose da vedere in streaming su Disney Plus a luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare

AMD e Sony svelano i dettagli della loro collaborazione nota come "Project Amethyst", che sembra anticipare grafiche spaccamascella su PS6.

Immagine di PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.