Palworld contro Nintendo, Pocketpair contrattacca usando The Legend of Zelda

La causa legale tra Pocketpair e Nintendo continua, con gli autori di Palworld che puntano il dito contro The Legend of Zelda.

Immagine di Palworld contro Nintendo, Pocketpair contrattacca usando The Legend of Zelda
Avatar

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

7

L'intricata battaglia legale tra Pocketpair e Nintendo si arricchisce di nuovi elementi difensivi, con gli autori di Palworld che puntano il dito anche contro The Legend of Zelda.

Ricordete che, dopo un lungo silenzio iniziale, Nintendo e The Pokémon Company avevano attaccato Pocketpair relativamente ai brevetti inseriti all'interno di Palworld. In buona sostanza, le aziende nipponiche accusavano il titolo di aver usufruito di brevetti di gameplay registrati in videogiochi come Leggende Pokémon: Arceus.

I tre brevetti al centro della disputa riguardano rispettivamente: un meccanismo per catturare creature lanciando oggetti in un ambiente virtuale (Brevetto No. 7545191); un sistema di movimento e collisione dei personaggi durante le battaglie (Brevetto No. 7493117); e un sistema dinamico di cavalcatura per personaggi che si muovono attraverso terreni diversi (Brevetto No. 7528390).

E ora, come riporta Windows Central, Pocketpair vuole contrattaccare Nintendo con la sua stessa mossa. Sono emersi infatti dei dettagli illuminanti sulla strategia difensiva adottata da Pocketpair nella disputa sui brevetti.

La controversia, attualmente in corso presso il Tribunale distrettuale di Tokyo, solleva questioni fondamentali sul concetto stesso di innovazione e sulla legittimità di proteggere meccaniche di gioco considerate da molti come patrimonio comune del medium.

Il punto centrale della difesa di Pocketpair ruota attorno a un concetto giuridico ben preciso: il "prior art", ovvero la dimostrazione che le meccaniche rivendicate da Nintendo attraverso i suoi brevetti esistevano già in numerosi titoli precedenti.

Pocketpair ha stilato una lista di titoli che avevano delle meccaniche di gioco viste in successivi giochi Nintendo, e sono davvero tanti.

Con delle sorprese, come potete vedere:

  • Craftopia, pubblicato da Pocketpair
  • Pocket Souls (mod di Dark Souls 3)
  • Ark: Survival Evolved
  • The Legend of Zelda
  • Leggende Pokémon Arceus (menzionato per le meccaniche in questione)
  • Pokémon Spada e Scudo (idem come sopra)
  • Final Fantasy 14
  • Tomb Raider
  • Far Cry 5
  • Monster Super League
  • Pixelmon, mod di Minecraft
  • Pikmin 3 Deluxe
  • Rune Factory 5
  • Titanfall 2
  • Path of Exile
  • Octopath Traveler
  • Dragon Quest Builders
  • Nexomon
  • NukaMon mod per Fallout 4
  • Monster Hunter 4G/Ultimate
  • ArcheAge
  • Riders of Icarus

La tesi sostenuta in questo caso è che questi brevetti non avrebbero dovuto essere concessi a Nintendo in primo luogo, perché i meccanismi dichiarati erano già in uso.

La mossa audace di Pocketpair è menzionare addirittura The Legend of Zelda e titoli come Pikmin 3 Deluxe,  a dimostrazione di quanto certe meccaniche siano radicate nella cultura videoludica.

L'argomentazione difensiva si estende anche alla considerazione che Palworld non può essere direttamente paragonato ai giochi Pokémon, essendo primariamente un titolo di sopravvivenza e crafting, mentre i titoli Nintendo sono giochi di ruolo con la collezione di creature come meccanica centrale.

L'esito di questa causa sarà importantissimo, perché darà un precedente chiaro sul tema sempre più grigio dei brevetti depositati sulle idee di gameplay. Il tutto mentre Palworld, nel frattempo, è diventato davvero il gioco del futuro che ipotizzavo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

7 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Io in tutta questa faccenda ci vedo solo aspetti positivi, finalmente dovranno innovare giochi che sono rimasti praticamente identici fin dalla loro uscita… sto monopolio decennale stava facendo solo del male alla serie dei Pokémon.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sul serio hanno brevettato roba del genere?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

speriamo che Nintendo perda
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sia Nintendo che Pokémon Company meriterebbero di perdere la causa e finalmente abbassare un po' la cresta
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sul serio hanno brevettato roba del genere?
Di base Nintendo e un Patent Troll, fecero casini anche in passato, già dell'avvento di Mario Bross, fosse per loro non esisterebbero platform perché potendo avrebbero brevettato anche un piano che sostiene un personaggio camminate.
Volendo essere cattivi le carte pokemon sono delle lotbox gioco d'azzardo vendute a minori se ragionassimo con la stessa mentalità.
Hanno tra i brevetti concessi pure "cavalcare" un "animale alato". Questi vanno solo fermati.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Sul serio hanno brevettato roba del genere?
Ma soprattutto, sul serio gli è stato concesso di brevettare cose del genere???
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma i brevetti prima o poi non scadono? Quanti anni passano? 25? No idea.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma i brevetti prima o poi non scadono? Quanti anni passano? 25? No idea.
Sì, a scadere scadono. Anni fa Namco brevettò i minigiochi durante le schermate di caricamento, presenti in diversi Ridge Racer (fino al 7) e in Tekken 5 per PS2, tra gli altri. E' scaduto da tempo, comunque.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

speriamo che Nintendo perda
100 volte meglio il contrario pk hanno reso un gioco tranquillo in un gioco violento
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

speriamo che Nintendo perda
Cazzo no hanno reso quel gioco chill e (un po) educativo e inaltri lo rendono una specie di mascalzonia
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Non dovrebbe essere un problema per Nintendo se lascia la causa perché tanto rimarranno sempre in piedi insieme alla Sony, con tutto che quest'ultima le aveva rubato vari progetti in passato.
Il fatto è che non ha senso combattere su dei brevetti fatti con il principio di presevare il patrimonio ludico, non ci sarebbe gusto a bloccare la creatività e le idee degli altri. Cavoli, ma dove si trova un gioco dove ci stanno i contrabbandieri e catturi esseri umani con le sfere? Nintendo non si sporcherebbe mai la faccia da console con giochi irrispettosi e diseducativi come ad esempio Pal. Quindi, perché combatterlo?
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Secondo me il ragionamento di queste aziende è del tutto comparabile a qualsiasi altra azienda. Pokemon, Super Mario, Zelda, ecc sono i prodotti di serie che assicurano le entrate. Poi ogni tanto qualche settore di “ricerca e sviluppo” ti tira fuori delle IP che possono avere o meno successo. Vivere solo di IP credo sia impossibile. Quindi nel momento in cui gli vai a toccare quella base economica, fanno di tutto per difenderla con le unghie e con i denti…
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.