Il mondo dei videogiochi horror sta per accogliere il ritorno di una delle saghe più brutali e adrenaliniche del genere: Painkiller si prepara a una nuova incarnazione che promette di catturare l'essenza delle origini mentre introduce elementi moderni per conquistare una nuova generazione di giocatori. Il publisher 3D Realms e lo sviluppatore Anshar Studios hanno annunciato che questa rivisitazione del classico sparatutto in prima persona arriverà il 21 ottobre su PlayStation 5, Xbox Series e PC via Steam, posticipando di due settimane la data inizialmente prevista. L'attesa aggiuntiva servirà a perfezionare un'esperienza che punta a essere tanto nostalgica quanto innovativa.
La premessa narrativa rimane fedele allo spirito originale: i giocatori si ritrovano nel Purgatorio, condannati per i propri peccati ma con una possibilità di redenzione offerta dalla Voce del Creatore. L'obiettivo è fermare l'invasione della Terra orchestrata dall'angelo caduto Azazel, attraverso combattimenti frenetici contro orde di demoni in ambienti gotici dalle atmosfere raccapriccianti. La formula classica del franchise viene arricchita da meccaniche moderne di movimento che includono salti, agganci e scatti attraverso biomi vasti e terrificanti.
Il sistema di progressione integra carte tarocchi per potenziare le abilità del personaggio, mentre il sistema di ranking permette di espandere progressivamente l'arsenale a disposizione. Quattro personaggi distintivi - Ink, Void, Sol e Roch - offrono vantaggi unici che influenzano energia, salute, potenza e danno, permettendo approcci strategici differenziati.
Una delle novità più significative riguarda la modalità cooperativa online che supporta fino a tre giocatori simultanei. Questa funzionalità trasforma l'esperienza tradizionalmente solitaria in un'avventura condivisa, dove esplorare località diverse, scoprire segreti nascosti e affrontare nemici terrificanti diventa un'esperienza di squadra. La cooperazione assume particolare rilevanza contro i boss più imponenti, inclusi i mostruosi figli di Azazel noti come Nephilim.
L'annuncio del rinvio ha portato con sé una rivelazione interessante: Rogue Angel, una modalità roguelike completamente separata dalla campagna principale. Questa aggiunta trasporta i giocatori in una nuova dimensione del Purgatorio, dove dovranno attraversare arene generate proceduralmente, raccogliendo carte tarocchi, armi e oggetti lungo il percorso prima di confrontarsi con boss sempre diversi. La natura procedurale garantisce una rigiocabilità virtualmente infinita, elemento che potrebbe estendere significativamente la longevità del titolo.