Il mondo di Gran Turismo 7 si arricchisce di nuove emozioni con l'arrivo dell'aggiornamento 1.63 che porta con sé un arsenale variegato di veicoli pronti a soddisfare ogni tipo di pilota virtuale. Dalla pista sterrata boliviana ai circuiti più prestigiosi d'Europa, questa nuova release promette di ampliare considerevolmente l'esperienza di guida, mescolando tradizione automobilistica e innovazione tecnologica in un cocktail irresistibile per gli appassionati.
Tra le novità più eclatanti spicca la Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo, un concept completamente elettrico che celebra sei decenni di innovazione del marchio tedesco. Con i suoi due motori che erogano la bellezza di 788 cavalli e 800 Nm di coppia, questa vettura futuristica accelera da 0 a 100 km/h in soli 2 secondi, raggiungendo una velocità massima di 320 km/h.
Il design muscoloso incorpora il nuovo linguaggio stilistico Opel Vizor con la caratteristica firma luminosa Compass, mentre gli elementi aerodinamici attivi ottimizzano le prestazioni alle alte velocità. L'abitacolo racing offre un'esperienza di guida concentrata con display head-up, cinture a sei punti e sistemi di allarme elettrocromici.
La Hyundai Elantra N del 2023 porta sul simulatore tutta la grinta della divisione sportiva del costruttore coreano. Equipaggiata con un motore turbo da 2.0 litri che sviluppa 276 cavalli, questa berlina sportiva scatta da 0 a 100 km/h in 5,3 secondi, disponibile sia con cambio manuale a 6 marce che con doppia frizione a 8 rapporti.
Le tecnologie proprietarie N Grin Shift, N Power Shift e N Track Sense Shift garantiscono una precisione da vera auto da corsa, supportate da ammortizzatori elettronici, differenziale autobloccante elettronico e pneumatici Michelin Pilot Sport 4S. L'abitacolo racing con sedili avvolgenti e volante personalizzato, insieme al sistema N Sound Equalizer, completano un pacchetto che non si limita all'uso quotidiano ma abbraccia completamente l'anima da pista.
Per gli amanti delle auto scoperte, arriva la rarissima Mazda Spirit Racing Roadster 12R del 2025, prodotta in soli 200 esemplari. Presentata al Tokyo Auto Salon 2025, questa versione speciale della ND Roadster è stata sviluppata direttamente dal team Mazda che ha gareggiato nella Super Endurance Series. Il motore assemblato a mano con componenti personalizzati si abbina a sospensioni Bilstein, freni Brembo, cerchi forgiati Rays, sedili Recaro e scarico Fujitsubo.
Questa roadster rappresenta l'espressione più pura dello spirito racing di Mazda, con prestazioni calibrate ai limiti dell'endurance e una filosofia di guida che privilegi l'emozione pura rispetto ai numeri sulla carta.
Dal lato opposto dello spettro automobilistico, il Toyota Land Cruiser FJ40V del 1974 riporta i giocatori all'epoca d'oro dei fuoristrada puri. Questo compatto ma indistruttibile veicolo ha definito la filosofia "vai ovunque e torna vivo" per un'intera generazione di avventurieri. Prodotto per 25 anni a partire dal 1960, il FJ40V con il suo passo corto eccelleva su terreni impervi grazie alla trazione integrale inseribile e al riduttore a due velocità.
Il modello del '74 introduce il motore diesel da 3 litri affiancato al tradizionale benzina da 3,9 litri, consolidando una reputazione di affidabilità e versatilità che ha ispirato sia l'FJ Cruiser moderno che i progetti di riproduzione dei componenti originali da parte di GAZOO Racing.
L'aggiornamento introduce anche cinque nuovi eventi nelle World Circuits, dalla Sunday Cup a Sardegna alla prestigiosa Vision Gran Turismo Trophy al Nürburgring GP. La modalità Scapes si arricchisce inoltre con scenari boliviani, permettendo ai fotografi virtuali di immortalare le proprie creazioni in location sudamericane suggestive.
Completa il pacchetto la Toyota RAV4 Adventure del 2020, crossover che unisce capacità off-road e comfort urbano grazie alla piattaforma TNGA e al sistema di trazione integrale Dynamic Torque Vectoring con disconnessione automatica per ottimizzare i consumi.