SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è il DLC di Donkey Kong Bananza? | Recensione Donkey Kong Bananza - Is...
      SWITCH2
    • Quick Stop Senza Filtri, recensione: nessuna censura Quick Stop Senza Filtri...
      7.0
    • Silent Hill f è vera bellezza nel terrore | Recensione Silent Hill f | Recensio...
      PC , PS5 , XSX
      8.5
    • EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione EA Sports FC 26 | Recens...
      XSX , PS5 , SWITCH2 , PC , XONE , PS4 , SWITCH
      8.2
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Com'è il DLC di Donkey Kong Bananza? | Recensione
recensione DLC

Com'è il DLC di Donkey Kong Bananza? | Recensione

Nintendo ha presentato un DLC per Donkey Kong Bananza a poche settimane dal lancio: ecco la recensione di Isola DK + Caccia agli Smeraldi.

Advertisement

Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Senior Editor

Pubblicato il 22/09/2025 alle 14:15
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • La formula roguelike funziona molto bene.
    • Isola DK è una mappa splendida.
    • Le 104 abilità sbloccabili offrono, almeno inizialmente, un ottimo senso di progressione...
  • Contro
    • ... che svanisce non appena ci si rende conto che solo tre sono realmente utili.
    • Prezzo troppo alto rispetto alla quantità effettiva di contenuto offerto.
    • Sembra dimenticarsi le qualità del gioco base.

Conclusioni Finali di SpazioGames

Isola DK + Caccia agli Smeraldi è un’espansione che diverte e porta una ventata d’aria fresca a Donkey Kong Bananza, ma viene penalizzata da prezzo e tempistiche. Non è cut content, bensì un contenuto endgame con un’identità ben precisa, capace di intrattenere e, persino, di sorprendere nelle prime decine di ore spese insieme a lui. Peccato che Nintendo abbia deciso di lanciarlo troppo presto e a un costo che non riflette pienamente ciò che offre. Sarebbe bastato un po' più di tempo in cucina per realizzare un DLC che brillasse davvero e perpetuasse quella qualità che Nintendo sembrava voler offrire costantemente con i suoi contenuti aggiuntivi. 

Informazioni sul prodotto

Immagine di Donkey Kong Bananza
Donkey Kong Bananza
  • Sviluppatore: Nintendo EPD
  • Produttore: Nintendo
  • Distributore: Nintendo
  • Piattaforme: SWITCH2
  • Generi: Avventura
  • Data di uscita: 17 luglio 2025

Switch 2 su amazon

€70 €79.88

su MyNintendoStore

€69 €69.99

 

Quando durante il Nintendo Direct del 12 settembre è stato annunciato un DLC per Donkey Kong Bananza, ammetto che sono rimasto decisamente spiazzato.

Il gioco base è uscito da meno di due mesi (qui la recensione) e la mia prima reazione è stata un misto di curiosità e sospetto di trovarmi di fronte a un clamoroso passo falso da parte di Nintendo.

Il Colosso di Kyoto non è nuovo alla creazione di espansioni per i suoi titoli di punta, ma al netto di pochissimi scivoloni, tutta la generazione di Nintendo Switch è stata costellata da espansioni decisamente meritevoli, in termini di contenuti, vendute a un prezzo che si può ancora considerare onesto ma, soprattutto, rilasciate sempre mesi, se non anni, dopo l'uscita del titolo principale.

Ora, quindi tocca proprio a Donkey Kong: ma come se l'è cavata?

Ancora banane

Nell'ultimo Direct, non solo Nintendo ha presentato un DLC per Bananza a poche settimane dal lancio ma si è addirittura prodigata nel presentare una espansione per il prossimo Pokémon Leggende A-Z (che vi ricordo uscirà solo il prossimo ottobre).

Immagine id 32306
Banane, banane e ancora banane.

Insomma tutti segnali che l'azienda avesse cominciato anche lei a optare per quella terribile politica di creare contenuti aggiuntivi tramite cut content, sospetto che è stato subito cavalcato dalla community di giocatori che sul web non si è lesinata nel commentare, in maniera decisamente poco educata, la doppietta di annunci di Nintendo.

Resta il fatto che, però, non c'è miglior modo per capire una cosa se non provarla sulla propria pelle, motivo per il quale ho dedicato un po' di tempo a Isola DK + Caccia agli Smeraldi, la nuova espansione dello splendido Donkey Kong Bananza (qui la nostra recensione).

Ve lo anticipo subito: non si tratta di cut content. Il DLC (perché non si può chiamarla espansione) non si integra in alcun modo con la storia principale, non la arricchisce né la completa.

È un’esperienza a parte, con un’identità ben precisa che, anzi, va in netto contrasto con il ritmo del gioco principale. Inoltre, guardando proprio i titoli di coda di questo DLC, si può constatare che non è stato realizzato dallo stesso team di Bananza.

Ovviamente i nomi principali sono gli stessi, ma gli sviluppatori delle varie parti sono diversi, motivo per il quale, unendo questo dettaglio all'identità di Isola DK + Caccia agli Smeraldi, risulta evidente che sia stato sviluppato parallelamente al gioco base, con l’intento di sviluppare un'idea diversa e che andasse a offrire una peculiare variazione sul tema, oltre a estendere la già corposa longevità generale del titolo.

Ciò non toglie che la scelta di lanciarlo così presto, e con un prezzo di listino che stride parecchio con l'offerta proposta dai precedenti DLC di Nintendo, rimane l'aspetto più discutibile di questo progetto.

A chi è indirizzato

L’accesso a Isola DK + Caccia agli Smeraldi non è immediato. Questo DLC, difatti, si pone immediatamente come un contenuto pensato per chi Bananza lo ha finito abbondantemente e non vuole proprio lasciarlo andare. 

Avviando la voce nel menù principale, difatti, si verrà semplicemente trasportati nella pagina del eShop per acquistare il DLC. Isola DK + Caccia agli Smeraldi, difatti, non può essere avviato in nessun modo prima di aver completato il gioco principale.

Solo al termine dell'avventura di DK e Pauline, quando si potrà tornare a esplorare liberamente i vari sottolivelli, si potrà accede all'Isola DK parlando prima con uno dei saggi e in seguito facendosi trasportare dalle Murene nella nuova area.   

Il concept di questo DLC è in parte curioso e in parte mi ha leggermente tediato in virtù del suo seguire, ancora, l'onda lunga del trend "rogue-like" che tanto andava qualche anno fa.

Guarda su

Donkey Kong, dopo gli eventi del gioco base, viene coinvolto in una nuova impresa che ruota attorno alla raccolta di smeraldi. Ad assoldarlo è Void Kong, che abbandonata la sua "febbre da Banandium" ha volto il suo avido sguardo su un nuovo minerale prezioso: lo smeraldo.

Volendo entrare subito in merito alla prima "occasione mancata" di questo DLC, gli smeraldi non sono altro che i frammenti di Banandium colorati di verde. Per carità, non è la fine del mondo, ma magari lasciar cuocere un pochino di più questa espansione avrebbe permesso agli sviluppatori di realizzare un 'identità visuale diversa, magari sfruttando un altro tipo di frutta e trovandogli un nome tanto peculiare quanto quello dato ai minerali "bananosi" presenti nel gioco base.

Il cuore dell’esperienza, però, non sta certo nell'estetica, ma nella struttura rogue-like della nuova modalità. Ogni sessione di caccia si articola in fasi da cento secondi ciascuna. Alle difficoltà più semplici se ne affronteranno un massimo di sei, mentre le sfide più impegnative ne offriranno una massimo di dieci.

Per farvi capire subito come si struttura il tutto, all’inizio di ogni nuova caccia si parte con un Donkey Kong, privo di tutte le abilità conquistate durante la storia principale che potranno essere riconquistate, poco alla volta, esclusivamente raccogliendo banane, fossili e smeraldi durante le sessioni da 100 secondi.

Ogni volta che si potrà guadagnare una nuova abilità, da buon rogue-lilìke, verrà chiesto di scegliere da un bacino di tre opzioni differenti e spetterà esclusivamente al giocatore scegliere quale siano le migliori scelte per costruire quella che poi sarà una vera e propria build che lo accompagnerà fino al termine della partita.

Come da tradizione, al termine di ogni caccia (che nelle versioni più complesse potrà durare al massimo 15 minuti abbondanti), Donkey perderà tutte le abilità temporanee acquisite e si ricomincerà dal principio. 

Perché non convince del tutto? 

Ora, si tratta della classica formula da rogue-like già vista sia nell'espansione di Splatoon 3 (dove il genere si sposava divinamente con lo shooter di Nintendo) che nel più celebre (e gratuito) Valhalla di God Of War 2, ma anche se sulla carta la formula sembra garantire una "comfort-zone" che si potrebbe sposare bene con il moveset di Donkey Kong, la realtà è leggermente diversa.

Innanzitutto la pressione data dal timer che scandisce le varie micro-sesisoni, tende a velocizzare un po' troppo il gameplay di Bananza, sradicandolo da quella "pace" che riusciva a trasmettere con quella sua innata capacità di far esplorare gli ambienti con calma sfasciando tutto a suon di pugni.

Stravolgimento del genere a parte (che rimane comunque un discorso molto soggettivo), il vero punto debole di Isola DK + Caccia agli smeraldi risiede nelle abilità che DK può ottenere durante le varie partite.

Sulla carta sono 104 e ricoprono praticamente tutto quello che è stato proposto dal gioco principale, ma in realtà solo tre si riveleranno davvero impattanti in termini di gameplay: la potenza dei pugni, il raggio di raccolta degli oggetti e la velocità di movimento.

Immagine id 32305
Guarda, Kong, un'isola con la tua faccia.

Il resto delle abilità, oltre a permettere la creazione di vari archetipi situazionali, non riesce mai a risultare davvero impattante per migliorare l'efficienza durante le partite, motivo per il quale si tenderà sempre a potenziare quei tre aspetti.

Un peccato perché di base l'esperienza globale, al netto del prezzo di listino un po' troppo elevato (9,99€ sarebbe stato più in linea con l'offerta), Isola DK + Caccia agli Smeraldi diverte e, soprattutto, riesce a offrire una ragione per ritornare, di tanto in tanto, a fare partite "mordi e fuggi" su Bananza.

Tutte le missioni presenti all' interno delle sessioni di gioco sono divertenti, le missioni parallele si rivelano tutte molto varie e, in parecchi casi ,molto sfidanti e in linea generale, giocandosi la carta del rogue-like, Nintendo è riuscita a esntendere tantissimo la longevità del gioco iniziale.

Peccato solo che, come per gli smeraldi che sono solo dei frammenti di Banandium con un colore diverso, anche la gestione delle abilità avrebbe meritato un po' più di tempo in forno per convincere appieno. Mentre giocavo a Caccia agli Smeraldi, la sensazione costante che ho provato è stata quella di un prodotto uscito in fretta e furia senza una vera ragione.

A tratti si dimentica della verticalità offerta dal titolo principale, in altri frangenti si mostra molto povero di nuove proposte (le aree in cui si svolgono le partite sono le aree principali del gioco base) e le abilità, come già detto, non riescono a impattare le partite come dovrebbero (e come ci hanno mostrato che possono fare nella storia principale di Bananza).

L'unica mappa in cui tutto funziona a dovere, è proprio Isola DK e più di ogni altra cosa questo dettaglio mi ha fatto capire come sarebbe stato meglio prendersi il tempo necessario per trasporre la stessa esperienza offerta con la nuova area di gioco, anche con tutte le mappe già presenti nel titolo originale.

Non c'è molto altro da dire. Tecnicamente è bellissimo come lo era già Bananza (con gli stessi pro e contro) e in linea di massima, per quanto la formula sia stata oramai stra-abusata, diverte e pure tanto... almeno fino a che non si comprende come romperne gli equilibri facendo subentrare una eccessiva ripetitività data dalla povertà di build realmente impattanti che si possono creare sfruttando le abilità.

La vera domanda rimane sempre una: perché farlo uscire così in fretta? Nintendo non ha una line-up debole al momento, Bananza ha venduto (e sta vendendo) molto bene e non serviva un riempitivo per colmare l'assenza di titoli first party importanti. 

Sarebbe bastato venderlo a 9,99 euro magari sponsorizzandolo meglio per evitare i dubbi sul "cut content", o svilupparlo con più calma per riportare sotto i riflettori Bananza fra un annetto con un'espansione più completa e curata.

Anche perché allo stato attuale, Bananza completo di DLC viene a costare 100 euro e come prezzo finale inizia a essere davvero troppo elevato, anche di fronte alle sue indubbie qualità. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Silent Hill f è vera bellezza nel terrore | Recensione

Nonostante qualche criticità in certe scelte a monte del gameplay, Silent Hill f è un esperimento riuscito e audace: la nostra recensione.

Immagine di Silent Hill f è vera bellezza nel terrore | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco al Day One da oggi gratis su Game Pass PC

Da oggi, 22 settembre, gli abbonati a Xbox Game Pass possono mettere le mani su Endless Legend 2, disponibile nella sua versione Game Preview su PC.

Immagine di Un gioco al Day One da oggi gratis su Game Pass PC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 6 avrà 3 protagonisti e non 2: c'è chi ne è convinto

GTA 6: i fan convinti che Raul Bautista sia il “terzo protagonista segreto” oltre a Jason e Lucia già annunciati. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 6 avrà 3 protagonisti e non 2: c'è chi ne è convinto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Cosa rimane del primo Dark Souls, 14 anni dopo?

Il 22 settembre 2011 è il giorno in cui Dark Souls approdava sugli scaffali in Giappone, pronto a cambiare per sempre il rapporto tra gioco e sfida.

Immagine di Cosa rimane del primo Dark Souls, 14 anni dopo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un nuovo Mafia sarebbe già in sviluppo

Mafia: confermato un nuovo capitolo in sviluppo e potrebbe essere un sequel di Terra Madre. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Un nuovo Mafia sarebbe già in sviluppo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Miglior monitor PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior monitor console: classifica ottobre 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Miglior hard disk esterno Xbox Series X|S: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.