Nintendo ha pubblicato un cortometraggio animato della durata di pochi minuti, accompagnato soltanto dalle parole "Close to You", senza alcuna spiegazione aggiuntiva. La casa di Kyoto, nota per i suoi annunci a sorpresa e le campagne marketing criptiche, ha lasciato la comunità videoludica nel più totale mistero riguardo al significato di questa produzione dall'animazione raffinata e dal contenuto apparentemente innocuo.
La trama del cortometraggio si sviluppa attorno a un neonato che gioca nella propria cameretta insieme alla madre. Quando qualcuno bussa alla porta, la donna esce dalla stanza dopo aver dato al piccolo un ciuccio per calmarlo. È proprio da questo momento che iniziano a verificarsi eventi inspiegabili: i giocattoli del bambino prendono vita autonomamente, muovendosi per la stanza come se fossero animati da una forza misteriosa.
Il sonaglio rotola sul pavimento, i blocchi da costruzione si spostano da soli, e infine il ciuccio esce dalla bocca del bambino iniziando a fluttuare nell'aria. Il piccolo, invece di spaventarsi, inizia un'avventurosa caccia al ciuccio volante, seguendolo mentre si sposta dalla sedia alla libreria, fino ad atterrare sopra la giostrina del lettino.
Il momento culminante arriva quando il bambino, nel tentativo di raggiungere il suo ciuccio, muove i primi passi della sua vita. Proprio in quell'istante magico, la madre rientra nella stanza e assiste incredula a questo traguardo fondamentale. Il piccolo, felice e ridendo, continua a camminare verso la mamma che lo abbraccia teneramente, rimettendogli il ciuccio in bocca come se nulla di straordinario fosse accaduto.
Il video si conclude con il logo © Nintendo che appare discretamente nell'angolo dello schermo, lasciando gli spettatori completamente all'oscuro sul significativo di questa produzione. La mancanza totale di informazioni aggiuntive, sia sui social media che sul canale YouTube ufficiale, ha scatenato un'ondata di speculazioni che si stanno diffondendo a macchia d'olio nelle comunità online.
Gli appassionati più attenti hanno iniziato a scandagliare ogni secondo del filmato alla ricerca di indizi nascosti. Una delle teorie più accreditate collega il cortometraggio alla serie Pikmin, basandosi principalmente sulla colonna sonora che presenta similitudini evidenti con le musiche dei giochi della celebre saga. Alcuni osservatori sostengono di aver individuato al minuto 1:39 una forma sfocata e rossastra sullo sfondo che potrebbe essere un Pikmin rosso.
Un'altra ipotesi affascinante riguarda il film di Super Mario Galaxy attualmente in sviluppo. Secondo questa teoria, il bambino protagonista potrebbe essere Rosalina da piccola, considerando che i suoi occhi hanno lo stesso colore del personaggio e che la storia narrata nel gioco originale racconta proprio di una bambina persa nello spazio che aspetta invano il ritorno della sua "mamma". La qualità cinematografica dell'animazione supporterebbe l'idea di un progetto destinato al grande schermo, in linea con il successo del recente film di Super Mario Bros.