Il mondo dei videogiochi live service continua a rappresentare una sfida complessa per le grandi aziende, con Sony che si trova ad affrontare nuovamente questa realtà attraverso Marathon, lo sparatutto sci-fi sviluppato da Bungie. Dopo il clamoroso fallimento di Concord - ritirato dal mercato dopo appena due settimane e con vendite stimate intorno alle 25.000 copie - la casa giapponese non può permettersi un altro insuccesso che potrebbe costare centinaia di milioni di dollari. La pressione è quindi massima per il team di sviluppo, che ora si prepara a una nuova fase cruciale di test tecnici.
Dal 22 al 28 ottobre, Bungie aprirà le porte di Marathon a un gruppo selezionato di giocatori in Nord America e Europa, attraverso un test tecnico esclusivo su PlayStation 5, Xbox Series X/S e Steam. L'accesso sarà limitato e vincolato da un rigoroso accordo di non divulgazione, impedendo ai partecipanti di condividere qualsiasi contenuto dell'esperienza di gioco. Chi fosse interessato può candidarsi attraverso la pagina ufficiale entro il 16 ottobre, mentre gli utenti Steam avranno tempo fino al 26 ottobre.
Il team di sviluppo ha chiarito che questa sessione rappresenta "un checkpoint importante" per valutare i miglioramenti apportati dalla fase Alpha precedente. Le novità includono tre mappe, cinque diverse "runner shells", chat di prossimità, un ritmo di combattimento ricalibrato e una narrazione ambientale più profonda.
La decisione di organizzare questo test arriva dopo una revisione sostanziale del progetto, conseguenza diretta dei feedback contrastanti ricevuti dalla community durante le prime prove. Il lancio originariamente previsto per il 23 settembre 2025 è stato cancellato, con Bungie che ha ammesso apertamente la necessità di più tempo per sviluppare un prodotto all'altezza delle aspettative.
"Attraverso ogni commento e conversazione in tempo reale sui social media e Discord, la vostra voce è stata forte e chiara", aveva dichiarato lo studio ai fan. La trasparenza dimostrata rappresenta un approccio diverso rispetto al passato, quando spesso i publisher tendevano a minimizzare le critiche ricevute durante le fasi di test.
Nonostante i recenti insuccessi, Sony mantiene la sua posizione sui giochi live service, confermando che Marathon dovrebbe comunque arrivare sul mercato entro aprile 2026. Questa timeline suggerisce che l'azienda giapponese considera ancora strategico questo segmento di mercato, pur avendo imparato alcune lezioni costose lungo il percorso.
Marathon porta con sé il peso di aspettative particolarmente elevate, non solo per il pedigree di Bungie ma anche per il ritorno di un franchise storico in una veste completamente rinnovata. Il progetto ha dovuto affrontare anche alcune controversie legate ad accuse di plagio, situazione che ha ulteriormente complicato lo sviluppo e aumentato l'attenzione mediatica.
Dopo la conclusione del test tecnico, Bungie ha promesso di rilasciare un aggiornamento pubblico sui progressi dello sviluppo, rappresentando una delle prime comunicazioni dettagliate dopo l'annuncio del rinvio. Questo approccio più aperto alla comunicazione potrebbe rivelarsi cruciale per riconquistare la fiducia di una community che si è dimostrata particolarmente esigente durante le fasi iniziali di test.