La Morte Nera rinasce in formato LEGO: il colosso da 9.023 pezzi che ridefinisce il collezionismo spaziale
L'universo del collezionismo LEGO sta per essere scosso da un'esplosione creativa che non ha precedenti nella galassia dei mattoncini. Il nuovo set Ultimate Collector Series dedicato alla Morte Nera di Star Wars rappresenta un punto di svolta nell'ambito delle costruzioni per adulti, stabilendo nuovi standard in termini di complessità, dettaglio e fedeltà all'originale. Con le sue 9.023 componenti e un prezzo fissato a 999,99 euro, questo modello si prepara a diventare il santo graal per i fan della saga creata da George Lucas, offrendo un'esperienza costruttiva che va ben oltre il semplice assemblaggio.
Previsto per l'uscita il 1° ottobre 2025, il nuovo set segna un record assoluto non solo per il numero di pezzi, ma anche per la quantità di minifigure incluse: ben 38 personaggi permetteranno di ricreare praticamente ogni scena memorabile ambientata nell'iconica stazione spaziale imperiale. La vera forza di questa riproduzione risiede nella scelta progettuale: invece di replicare l'intera sfera, LEGO ha optato per una sezione compatta che concentra tutti gli ambienti più significativi in uno spazio espositivo gestibile, senza sacrificare l'impatto visivo dell'insieme.
Un microcosmo narrativo in mattoncini
Ciò che rende questo set un autentico capolavoro è la meticolosa attenzione ai dettagli narrativi. Ogni ambiente ricostruito non è semplicemente uno spazio, ma un palcoscenico di memoria per i fan. Il compattatore di rifiuti dove Luke, Leia, Han e Chewbacca rischiarono di essere schiacciati è riprodotto con inquietante precisione, inclusi gli elementi mobili che simulano le pareti in movimento. La cella di prigionia dove la Principessa Leia venne tenuta prigioniera è ricreata nei minimi particolari, permettendo di rivivere il momento del suo salvataggio.
Tra gli scenari più impressionanti troviamo la sala del trono dell'Imperatore Palpatine, ambiente chiave di "Il Ritorno dello Jedi", con il suo caratteristico design minimalista e opprimente. L'hangar imperiale, completo di shuttle, offre invece un'ampia area di gioco dove posizionare numerose truppe d'assalto. Non manca naturalmente il cuore tecnologico della stazione: la sala di controllo del superlaser, l'arma capace di distruggere interi pianeti con un solo colpo.
La sezione dedicata al controllo del raggio traente, dove Obi-Wan Kenobi si sacrificò per permettere la fuga dei suoi compagni, rappresenta uno degli ambienti più carichi di pathos, ricostruito con sorprendente fedeltà all'originale cinematografico, incluso il ponte sospeso su cui si svolse il leggendario duello con Darth Vader.
Il set si distingue anche per l'inclusione di un cast completo di personaggi che abbraccia praticamente tutti i protagonisti apparsi sulla Morte Nera: da Luke Skywalker in diverse versioni (inclusa quella con l'armatura da Stormtrooper) a Darth Vader, passando per Han Solo, Chewbacca, C-3PO, R2-D2 e naturalmente l'Imperatore. Le minifigure sono dotate degli accessori caratteristici, come spade laser, blaster e persino il datapad utilizzato per disattivare i sistemi di sicurezza imperiali.
... e c'è anche il set in omaggio (GWP)
Il set arriverà sugli scaffali insieme a un GWP, ovvero un set in omaggio a fronte dell'acquisto. Si tratta del set LEGO Star Wars 40771 TIE Fighter con hangar imperiale, composto da pezzi e include il modello costruibile di un TIE Fighter e un supporto collegabile alla parete dell’hangar della Morte Nera, anch'esso costruibile.
Include anche 3 minifigure LEGO Star Wars, tra cui 2 Stormtrooper, oltre a un carrello di servizio da aggiungere al modello costruibile della Morte Nera.
Nelle due immagini qui sopra possiamo vedere la sezione dell'hangar senza (immagine a sinistra) e con (immagine a destra) l'aggiunta del contenuto del set in omaggio.
Esperienza costruttiva per veri maestri Jedi
Rivolto a un pubblico adulto, come indicato dalla classificazione 18+, questo modello non è solo un oggetto da esposizione ma un vero e proprio viaggio costruttivo. Il manuale di istruzioni, che si preannuncia voluminoso quanto un romanzo di fantascienza, guiderà i costruttori attraverso fasi progressive che richiederanno decine di ore di lavoro meticoloso. LEGO ha progettato l'esperienza per essere gratificante anche durante il processo di assemblaggio, con sezioni che prendono forma in modo logico e rivelano progressivamente i dettagli nascosti.
Per i collezionisti LEGO Insiders, l'acquisto garantirà ben 7.500 punti, un valore che riflette l'investimento richiesto ma che rappresenta anche un incentivo significativo all'interno del programma fedeltà dell'azienda danese. Il set, che si posiziona come terzo della serie UCS previsto per il 2025 dopo il Camminatore AT-AT e la Nave di Jango Fett, stabilisce nuovi parametri di riferimento per questa linea premium.
La costruzione ultimata si presenta come un pezzo museale che, nonostante le dimensioni considerevoli, risulta sorprendentemente adattabile a spazi espositivi domestici grazie alla configurazione a sezione. Questa scelta progettuale rivoluzionaria permette di apprezzare contemporaneamente gli esterni minacciosi della stazione spaziale e i dettagliati interni, offrendo un'esperienza visiva a 360 gradi che nessun precedente modello LEGO era riuscito a garantire.