La passione per il retrogaming incontra i celebri mattoncini danesi in una proposta che promette di far battere il cuore ai nostalgici degli anni '90.
LEGO ha finalmente svelato un set che celebra uno dei momenti più iconici della storia videoludica: il controller del SEGA Genesis rivive in formato mattoncino, portando con sé non solo ricordi, ma anche un tocco creativo che distingue le migliori proposte della casa danese. L'annuncio ufficiale del set LEGO 40769 segna un nuovo capitolo nella relazione sempre più stretta tra il mondo LEGO e quello dei videogiochi classici.
Il nuovo set combina la replica fedele del controller SEGA Genesis con un elemento sorpresa: una microscala della Green Hill Zone, il livello più riconoscibile del franchise di Sonic the Hedgehog. Composto da 260 pezzi, il modello costruibile incluso nel set offre ai fan un'opportunità accessibile di unire due passioni in un unico oggetto da collezione. La disponibilità è prevista per l'8 settembre 2025, sebbene persistano alcune incertezze sulle modalità di distribuzione.
Il set sarà proposto come GWP (Gift With Purchase - Omaggio a fronte di acquisto) a partire dal prossimo 8 settembre 2025, anche se rimangono da definire le soglie di spesa necessarie per ottenerlo. Gli appassionati dovranno quindi rimanere all'erta per non perdere l'opportunità di aggiungere questo pezzo alla propria collezione.
Quando la nostalgia prende forma di mattoncini
A differenza di altre proposte LEGO legate al mondo di Sonic, come le minifigure o i set tematici, il nuovo set punta tutto sul valore iconico dell'hardware videoludico. La scelta di replicare il controller SEGA Genesis non è casuale: rappresenta un oggetto che milioni di giocatori hanno tenuto tra le mani per ore, vivendo avventure che hanno definito un'intera generazione di appassionati.
Il set è concepito principalmente come pezzo da esposizione, con dettagli accurati che replicano i pulsanti, il d-pad e le forme inconfondibili del controller originale. La vera sorpresa si nasconde però sul retro del modello, dove i designer LEGO hanno ricreato in microscala la Green Hill Zone, completa di loop, piattaforme e vegetazione caratteristica.
Un elemento particolarmente apprezzabile è l'inclusione di adesivi regionali che permettono di personalizzare il controller, riflettendo le diverse denominazioni della console nei vari mercati (Genesis in Nord America, Mega Drive in Europa e Giappone). Questo livello di attenzione ai dettagli dimostra quanto LEGO abbia compreso l'importanza della precisione storica per i collezionisti.
La strategia di LEGO di abbracciare il mondo del retrogaming non è nuova, ma si sta intensificando con proposte sempre più mirate. Dopo le collaborazioni con Nintendo e altri giganti del settore, l'azienda danese sembra aver individuato nel gaming classico una fonte inesauribile di ispirazione, capace di connettere generazioni diverse di appassionati.
Per i collezionisti, l'aspetto più interessante potrebbe essere proprio la natura di GWP del set, che lo renderà probabilmente più raro e ricercato rispetto ai set regolarmente commercializzati. Come spesso accade con questi prodotti promozionali, il valore sul mercato secondario potrebbe aumentare significativamente una volta terminata la promozione.