SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

La scena più sconvolgente di Clair Obscur era nata per scherzo

Gli autori di Clair Obscur: Expedition 33 parlano del finale shock dell'Atto 1, che inizialmente era stato pensato solo come fosse uno scherzo.

Advertisement

Immagine di La scena più sconvolgente di Clair Obscur era nata per scherzo
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Pubblicato il 22/07/2025 alle 08:40

La notizia in un minuto

  • La scena finale del primo atto è nata da una battuta scherzosa tra sviluppatori che si è trasformata in una delle scelte narrative più audaci degli ultimi anni
  • Questa decisione creativa sfida le convenzioni tradizionali dei JRPG e trasforma la perdita da elemento puramente narrativo a meccanica di gameplay
  • I giocatori vengono resi partecipi in prima persona del tema centrale del gioco
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La decisione creativa che ha lasciato senza parole migliaia di giocatori di Clair Obscur: Expedition 33 è nata da una battuta scherzosa che si è trasformata in una delle mosse narrative più audaci degli ultimi anni. 

Quello che doveva essere un momento di leggerezza tra sviluppatori si è evoluto in una scelta che ha ridefinito l'intera esperienza di gioco, cambiando nettamente il modo in cui i giocatori si sarebbero approcciati con l'opera di Sandfall Interactive, dopo aver completato il primo atto del gioco.

Attenzione: da questo momento seguiranno forti spoiler sulla trama di Clair Obscur: Expedition 33.

Se non avete completato almeno l'Atto 1 del gioco, vi consigliamo di interrompere immediatamente la lettura dell'articolo.

Il personaggio di Gustave, l'ingegnere che guida i giocatori attraverso le prime fasi dell'avventura, rappresenta un investimento emotivo di non poco conto: il protagonista accumula ore di sviluppo nelle skill tree e crea un legame profondo con chi gioca, dato che si tratta di un personaggio scritto in maniera eccellente.

La sua eliminazione brutale per mano di Renoir alla fine del primo atto costituisce uno shock narrativo che sfida le convenzioni tradizionali dei JRPG, che solitamente non tende a uccidere i suoi personaggi principali così presto.

Durante un'intervista con Behind the Voice (via GamesRadar+), Broche ha svelato le origini di questa decisione radicale. La scintilla è scoccata durante una discussione con la lead writer Jennifer Svedberg-Yen, quando quest'ultima ha lanciato provocatoriamente l'idea: «E se lo uccidessimo? E se eliminassimo il personaggio principale?».

La risposta immediata e seria di Broche — «Sì, è una buona idea. Facciamolo» — ha trasformato quello che sembrava uno scherzo in una pietra miliare del design narrativo.

Le radici di una scelta estrema

La genesi di questa scelta affonda le radici in un progetto precedente chiamato «We Lost», da cui il team ha ereditato l'approccio narrativo centrato sulla perdita: Broche spiega che eliminare Gustave non è stato un capriccio, ma una decisione fondamentale per i temi del gioco.

L'obiettivo era invitare i giocatori a sperimentare la perdita in prima persona, e nulla trasmette questo messaggio con maggiore efficacia dell'eliminazione del protagonista principale: i giocatori si trovano costretti ad abbandonare non solo un personaggio amato, ma anche tutti i progressi e gli investimenti strategici accumulati.

La perdita diventa così un elemento di gameplay, non solo di narrazione

Questa scelta creativa si inserisce perfettamente nel tema centrale del gioco, dove la perdita rappresenta un filo conduttore costante.

Broche sottolinea come l'eliminazione funzioni su due livelli distinti: quello meccanico, attraverso la perdita dell'esperienza e degli sviluppi nell'albero delle abilità, e quello emotivo, tramite l'interruzione del legame narrativo costruito con il personaggio. La combinazione di questi elementi crea un impatto devastante che rimane impresso nella memoria del giocatore.

L'audacia di questa decisione diventa ancora più evidente considerando il rischio commerciale che comportava. Eliminare il protagonista principale in un'epoca in cui i giocatori investono centinaia di ore nello sviluppo dei personaggi rappresenta una scommessa coraggiosa.

Tuttavia, il successo critico e di pubblico di Clair Obscur: Expedition 33 (che trovate in sconto su Amazon) dimostra come le scelte narrative coraggiose possano premiare chi è disposto a sfidare le convenzioni.

La reazione di Charlie Cox, doppiatore di Gustave, riflette l'impatto di questa scelta anche sugli stessi creatori: l'attore ha ammesso di sentirsi a disagio nel ricevere elogi per il successo del gioco, consapevole del destino del suo personaggio e di aver impiegato ben poche ore in sala di doppiaggio rispetto agli altri personaggi principali.

Questo dettaglio umano aggiunge un ulteriore strato di complessità alla decisione creativa, mostrando come anche i membri del team siano stati coinvolti emotivamente dalla scelta.

La trasformazione di un momento di leggerezza in una scelta definitiva dimostra come le migliori idee possano nascere nei contesti più inaspettati, ridefinendo le aspettative dei giocatori e spingendo i confini del medium verso territori narrativi sempre più sofisticati.

E personalmente posso solo augurarmi che sempre più team di sviluppo possanno apprendere le giuste lezioni da quello che viene considerato uno dei più forti candidati al GOTY 2025.

Fonte dell'articolo: www.gamesradar.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ora i giochi PS5 in 8K sono diventati 5

Pure Pool Pro porta a cinque i giochi che supportano l'8K nativo su console PS5 Pro, raggiungendo 60 FPS senza upscaling PSSR.

Immagine di Ora i giochi PS5 in 8K sono diventati 5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Pokémon Presents da record, svelata la durata

Pokémon Legends: Z-A sarà presente all'evento, ma il resto del programma rimane avvolto nel mistero per ora

Immagine di Pokémon Presents da record, svelata la durata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

La serie TV di Mass Effect avrà una cosa in comune con quella di Fallout

La serie TV di Mass Effect di Amazon sarà sviluppata dalla stessa squadra di produzione dietro il successo di Fallout. Leggi i dettagli.

Immagine di La serie TV di Mass Effect avrà una cosa in comune con quella di Fallout
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Quanto dura Ghost of Yotei, sequel di Ghost of Tsushima?

Ghost of Yotei avrà la stessa scala e portata di Ghost of Tsushima, con circa 25 ore per la campagna principale e oltre 60 ore per il completamento totale.

Immagine di Quanto dura Ghost of Yotei, sequel di Ghost of Tsushima?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ghost Recon a quanto pare vuole sfidare Call of Duty

Ubisoft ha confermato ufficialmente lo sviluppo di un nuovo Ghost Recon in prima persona, segnando un cambio radicale della serie.

Immagine di Ghost Recon a quanto pare vuole sfidare Call of Duty
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming - Luglio 2025
  • #2
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    I Fantastici Quattro: Gli Inizi - cast, trailer, trama e tutto quello da sapere sul nuovo film del MCU
  • #5
    Gran Turismo 7, l'aggiornamento di luglio svela 3 nuove auto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.