SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il publisher di Gollum critica l'industria: «Ci sono troppi videogiochi»

Nacon, publisher di RoboCop Rogue City e Lords of the Rings Gollum, sostiene che tra i problemi dell'industria ci siano «troppi videogiochi» in uscita.

Advertisement

Immagine di Il publisher di Gollum critica l'industria: «Ci sono troppi videogiochi»
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Pubblicato il 11/01/2024 alle 10:21

I videogiochi hanno smesso di essere una passione di nicchia già da diversi anni, ma è anche evidente che nell'ultimo periodo c'è stato un vero e proprio boom del mercato, con tantissimi titoli disponibili che rendono praticamente impossibile riuscire a giocarli tutti.

Per riuscire a emergere è necessario riuscire dunque soprattutto a vendersi bene, oltre ovviamente a realizzare un prodotto che meriti di essere acquistato: in caso contrario, il rischio concreto è non riuscire a emergere anche quando te lo meriteresti — e Alan Wake 2 è il caso più clamoroso.

Sulle nostre pagine abbiamo discusso più volte dei costi spropositati raggiunti dall'industria videoludica, risultati in un 2023 dai doppi volti: da un lato abbiamo assistito a un anno ricco di videogiochi bellissimi, ma dall'altro ci sono state anche ondate di licenziamenti — che purtroppo non sembrano volersi fermare nemmeno nel 2024.

Inutile dire che questo doppio volto dell'industria videoludica impone delle dovute riflessioni, ma c'è qualcuno che ha le idee chiare: in un'intervista rilasciata a GamesIndustry.biz, l'head of publishing di Nacon, publisher tra gli altri del clamoroso flop Gollum ma anche del buon RoboCop Rogue City (che trovate su Amazon), sostengono che uno dei principali problemi è che ci sono semplicemente «troppi videogiochi».

«Attualmente ci sono troppi videogiochi sul mercato. Oggi stiamo vedendo i risultati degli investimenti fatti dopo [il COVID], quando il mercato stava esplodendo e molti giochi stavano incassando tantissimi soldi.

Siamo a due o tre anni dopo quegli investimenti, quindi i giochi che stiamo vedendo adesso sono stati finanziati in quel periodo e ce ne sono semplicemente troppi perché i giocatori riescano a giocarli tutti».

Benoit Clerc, head of publishing di Nacon, non si riferisce soltanto alla situazione dedicata ai tripla-A, ma alle uscite dei videogiochi in generale: sostiene infatti che basta guardare le uscite giornaliere di Steam per scoprire come spesso vengano pubblicati anche 50 giochi in un solo giorno.

Clerc sostiene dunque che adesso i publisher non hanno altra scelta se non quella di riuscire a trovare un forte posizionamento per ogni gioco rilasciato, facendo l'esempio di RoboCop Rogue City, piazzato a novembre, come esempio di come riuscire ad attirare il giusto target: «un brand mainstream con un prodotto di altissima qualità».

Ovviamente c'è anche il rovescio della medaglia, visto che Nacon ha anche rilasciato Gollum, il peggior gioco del 2023 per Metacritic: un'esperienza che ha insegnato molto al publisher, ma che ha anche dimostrato ulteriormente le pressioni legate all'attuale mercato videoludico e di come sia spesso difficile riuscire a competere con i titoli tripla-A.

Comunque la pensiate sull'argomento, è innegabile che con questi ritmi l'industria non sembra essere più sostenibile: sempre più sviluppatori parlano di costi arrivati alle stelle, proponendo soluzioni più o meno fattibili per il problema — ma che le aziende preferiscono evitare procedendo direttamente con i licenziamenti.

Se i costi di sviluppo arrivano a superare perfino 1 miliardo di dollari, capirete da soli come ci sia bisogno che qualcosa cambi alla svelta. In caso contrario, continueremo ad assistere ad annate problematiche come quella che ci siamo appena lasciati alle spalle.

Fonte dell'articolo: www.gamesindustry.biz

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo

Bethesda non vuole ancora abbandonare Starfield al proprio destino, confermando l'arrivo di un nuovo DLC della storia principale.

Immagine di Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5

Le problematiche di performance di Unreal Engine 5 derivano dal processo di sviluppo, secondo il CEO di Epic Tim Sweeney, che analizza le cause tecniche.

Immagine di Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)

Un leaker rivela che due remake di Dino Crisis sarebbero stati cancellati per problemi di qualità, ma il ritorno della serie resta possibile.

Immagine di Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il regista del film di Elden Ring svela l'impresa "epica" per convincere Miyazaki

Alex Garland svela di aver scritto una sceneggiatura da ben 160 pagine per convincere Miyazaki di essere l'uomo giusto per il film di Elden Ring.

Immagine di Il regista del film di Elden Ring svela l'impresa "epica" per convincere Miyazaki
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro

Durante la Gamescom 2025 abbiamo potuto provare in anteprima LEGO Batman: L’eredità del Cavaliere Oscuro e ne siamo rimasti concquistati!

Immagine di LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori cuffie gaming per Xbox del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.