SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il lavoro di mappatura dell'Italian Videogame Program si estende anche ai musei italiani

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Staff Writer

Pubblicato il 02/02/2017 alle 00:00

L’Italian Videogame Program (IVIPRO) è un progetto supportato nell’ambito del più ampio protocollo d’intesa siglato tra AESVI (Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani) e Italian Film Commissions. L’IVIPRO punta ad arricchire la mappatura del territorio nazionale in chiave videoludica individuando, regione per regione, le location più adatte ai videogiochi e catalogando luoghi, monumenti, racconti e personaggi. IVIPRO e musei: opportunità di narrazioneAnche i musei possono diventare a loro volta soglia verso altre location, location nelle location. In altre parole, porte d’accesso verso molteplici narrazioni a partire dagli oggetti che conservano. Esemplare in tal senso è il caso del sottomarino Toti, cui il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano ha dedicato un’app in VR per esplorarlo in modalità ludica. L’IVIPRO intende proporre un filone di mappatura ulteriore, a partire da alcuni importanti musei italiani. Descrizioni specifiche legate agli oggetti, sia per suggerire nuove forme di narrazione ambientale, sia per valorizzare quanto conservato. A fare da apripista due musei pilota, in vista di un coinvolgimento più ampio di altre importanti realtà italiane. Il già citato Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano e i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali per la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale. Non solo valorizzazione narrativa del patrimonio, ma anche la possibilità per i musei di promuovere bandi videoludici ad hoc e avviare un confronto costante con gli sviluppatori di videogiochi.IVIPRO ha inoltre intrapreso una collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali ITABC – CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e con il progetto europeo REVEAL (Realising Education through Virtual Environments and Augmented Locations), progetto che mira alla realizzazione di videogiochi per la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la realtà virtuale.Dieci le regioni finora coinvolte nel progettoIn questi primi cinque mesi di attività si è ampliato il numero di regioni coinvolte nel progetto e nell’attività di mappatura videoludica del territorio. È infatti iniziato un percorso di collaborazione con le Film Commission di Lazio, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia e Valle d’Aosta, che vanno così ad affiancarsi alle Film Commission di Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Trentino e Toscana. Di recente, IVIPRO ha inoltre avviato un dialogo col comune friulano di Palmanova (UD) per valorizzarne l’originale architettura e la storia all’interno di videogiochi dedicati. Italia in giocoIn attesa di inaugurare nel corso del 2017 il database delle location e delle storie italiane, è online sul portale IVIPRO la nuova sezione collaterale “Italia in gioco” (http://ivipro.it/it/italia-in-gioco/). La sezione offre una panoramica sui videogiochi già in commercio ambientati in Italia o che hanno tratto spunto dal nostro territorio. Le schede contengono una breve descrizione del gioco e un focus sulle location presenti al suo interno. Tag specifici consentono di selezionare i titoli in base alla regione. Ogni scheda è accompagnata da una piccola gallery fotografica. La sezione verrà costantemente aggiornata nel corso del tempo. Per le foto del Museo della Scienza e Tecnologia di Milano si ringraziano Paolo Soave, Alessandro Nassiri, Lorenza Daverio e Giulia Pascucci.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione

Scopri con noi la nuova collezione Hot Wheels x Formula 1: una linea di modelli Mainline e premium con le livree ufficiali dei team F1 2024.

Immagine di Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine

Electronic Arts avrebbe deciso di "parcheggiare" la serie Need for Speed per concentrarsi su altri franchise, stando alle ultime indiscrezioni.

Immagine di Need for Speed potrebbe essere arrivato alla fine
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo

In un solo mese dal suo debutto su PS5, Forza Horizon 5 è riuscito a vendere addirittura 2 milioni di copie, nonostante sia un gioco del 2021.

Immagine di Il lancio di Forza Horizon 5 su PS5 è un vero trionfo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dragon Quest 7 Remake sarebbe già in lavorazione

Square Enix sarebbe al lavoro su un remake del settimo capitolo di Dragon Quest, con uscita prevista nel corso del 2026.

Immagine di Dragon Quest 7 Remake sarebbe già in lavorazione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il film di Donkey Kong sarebbe già in produzione

Universal Pictures ha registrato il copyright per una "Motion Picture" misteriosa con Donkey Kong: il nuovo film animato potrebbe già essere in produzione.

Immagine di Il film di Donkey Kong sarebbe già in produzione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
  • #4
    The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
  • #5
    Ghost of Yotei delude i fan: troppo simile a Tsushima?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.