Il lancio di Lost Soul Aside non è affatto andato secondo quanto previsto, dato che il nuovo gioco action pubblicato da PlayStation si è scontrato duramente con problemi tecnici decisamente più gravi del previsto.
Il titolo di Ultizero Games, disponibile esclusivamente per PC e PlayStation 5 dal 29 agosto (lo trovate su Amazon), sta raccogliendo recensioni contrastanti su Steam, dove oltre 300 giocatori hanno espresso le loro perplessità riguardo alle prestazioni del gioco. Anche la possibilità di provare la demo gratuita si è trasformata in un clamoroso e inaspettato boomerang, dato che ha fatto emergere diversi problemi anche prima dell'acquisto.
Un utente ha dichiarato di non poter raccomandare il gioco nel suo stato attuale dopo aver completato il prologo, mentre altri hanno sottolineato come persino i movimenti di base del personaggio risultino innaturali. «Pensavo che i movimenti sembrassero scattosi a causa dei cali di frame, ma in realtà camminare appare proprio così», ha commentato un giocatore, evidenziando problematiche che sembrano andare oltre l'ottimizzazione tecnica.
La situazione ha spinto il team di sviluppo a pubblicare rapidamente una dichiarazione ufficiale per rassicurare la community e spiegare l'origine dei problemi tecnici: nello specifico, come ci segnala IGN USA, gli autori hanno identificato nella gestione delle cutscene pre-renderizzate la principale fonte dei disagi segnalati dai giocatori.
Queste sequenze, caratterizzate da una risoluzione 4K e 30 fotogrammi al secondo, causano stuttering durante la riproduzione, compromettendo l'esperienza di gioco fin dalle prime fasi dell'avventura: il problema si manifesta in modo particolarmente evidente durante il prologo, momento cruciale per catturare l'attenzione del giocatore e creare la giusta atmosfera per l'intera esperienza.
La risposta di Ultizero Games non ha fornito tempistiche precise per la risoluzione dei problemi segnalati, limitandosi a confermare l'impegno attivo del team nell'ottimizzazione del prodotto.
L'azienda ha espresso le proprie scuse per gli inconvenienti causati e ha ringraziato i giocatori per la pazienza dimostrata, rassicurando sulla volontà di migliorare l'esperienza attraverso aggiornamenti futuri. Tuttavia, l'assenza di una roadmap chiara lascia i giocatori in una situazione di incertezza riguardo ai tempi di risoluzione.
Nonostante le criticità evidenziate, alcuni aspetti del gioco hanno comunque ricevuto riconoscimenti dalla community. Ad esempio, un recensore ha descritto la sua esperienza come «diviso tra due sensazioni», apprezzando la qualità visiva e un sistema di combattimento che, pur non raggiungendo i livelli di produzioni Stellar Blade, risulta comunque soddisfacente.
Questi elementi rappresentano proprio i punti di forza che lo studio hanno costantemente mostrato durante gli anni di sviluppo, dimostrando di aver mantenuto almeno parzialmente le promesse fatte alla community.
Il successo finale del gioco dipenderà dalla capacità del team di trasformare il feedback negativo in effettivi miglioramenti, dimostrando che le promesse di ottimizzazione non sono solo parole ma impegni concreti verso una community che ha atteso pazientemente il lancio di questo titolo. Staremo a vedere che cosa accadrà con le prossime patch, anche se è plausibile immaginarsi che PlayStation si aspettava un debutto migliore.