SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il Comicon a Napoli dal 29 aprile

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di FireZdragon

a cura di FireZdragon

Pubblicato il 27/04/2011 alle 00:00

Il Fumetto incontra le altre Arti Fumetto & Musica, la XIII Edizione del Salone Internazionale del Fumetto dal 29 Aprile al 1° Maggio Castel Sant’Elmo / Mostra d’Oltremare, tra gli ospiti Aldo Di Gennaro, Tanino Liberatore, Émile Bravo, Baru, Igort e molti altriSarà il rapporto tra il fumetto e le altre forme d’arte a caratterizzare Napoli COMICON per i prossimi anni. Il salone del fumetto svilupperà infatti nelle prossime edizioni il rapporto tra il Fumetto (la cosiddetta nona arte) e le altre discipline: dalla Pittura all’Architettura, dal Cinema alla Fotografia, al Teatro, alla Letteratura, alla Danza. COMICON quest’anno è nuovamente in contemporanea a GameCon – Salone del Gioco e Videogioco, nelle due sedi cittadine, la splendida cornice del cinquecentesco Castel Sant’Elmo e gli spazi della Mostra d’Oltremare di Napoli. Dopo il ciclo dei quattro anni dedicati ai colori base della stampa tipografica, con quattro autori di fumetto di fama internazionale che ogni anno hanno interpretato quello guida dell’evento (Enki Bilal, Lorenzo Mattotti, Tanino Liberatore, Jim Lee), il manifesto di quest’anno vuole sintetizzare proprio l’approccio del Salone verso un forte scambio multi- disciplinare: realizzata insieme a un grande fotografo come Matteo Linguiti, l’immagine inquadra Batman, una delle maggiori icone che popolano l’immaginario multi-mediale del Fumetto e del Cinema in un’inedita chiave Rock, con una Napoli iper-realistica sullo sfondo. Fumetto, Fotografia, Cinema e Musica tutto in una sola immagine. L’indagine sull’influenza del Fumetto sulle altre forme di comunicazione artistica si sofferma per COMICON 2011 soprattutto sul rapporto tra la Musica e il Fumetto. Oltre a una grande mostra riepilogativa sui rapporti tra i due linguaggi, tra biografie disegnate di cantanti, fumettisti che sono anche musicisti e viceversa, cover di dischi ad opera di grandi illustratori, la musica sarà centrale in tutti gli aspetti e le iniziative culturali della prossima edizione del nostro Salone.Di seguito il programma:Le Mostre a temaLe Mostre Principali si svolgono negli Ambulacri al primo piano di Castel Sant’Elmo.LA NONA – SINFONIE NELL’ARTE FUMETTISTICA La mostra principale del Salone indaga il rapporto tra Fumetto & Musica. I collegamenti tra la Musica e un’arte apparentemente muta come il fumetto non sono così scontati, eppure sono sempre stati stretti e interessanti. E sono sempre più attuali, dal momento che proprio di recente c’è stata una proliferazione di libri a fumetti che vedono protagoniste le musiche e le vite di musicisti, oppure, passando alla parte creativa, abbiamo incontrato musicisti prestati alla Nona Arte e/o viceversa; senza contare poi la storica e mai interrotta connessione che passa attraverso le copertine degli album musicali.I GRANDI AUTORI DEL FUMETTO ITALIANO:ALDO DI GENNARO Sul tema e sul rapporto Fumetto & Pittura il Salone propone una mostra dedicata al genio del mlanese Aldo Di Gennaro. Classe 1938, Di Gennaro realizza i primi fumetti per lo studio Dami nel 1956, per collaborare poi al Corriere Dei Piccoli. Si dedica successivamente quasi del tutto all’illustrazione per la Domenica Del Corriere, il Corriere dei Piccoli, divenuto poi Corriere dei Ragazzi e Corrier Boy, e per altre testate Rizzoli. Come racconta in una monografia dedicatagli qualche anno fa, Di Gennaro, che è autore completamente autodidatta, ha scoperto il disegno per caso, un giorno, all’asilo. COMICON 2011 offre quindi un’occasione importante per riscoprire uno degli autori che hanno fatto la storia del fumetto in Italia.LA BIBLIOTECA DI GUIDO CREPAX La mostra indaga il rapporto tra Fumetto & Letteratura che è sempre stata la pietra di paragone dei grandi autori di fumetto, la linfa da cui prendevano spunto per le loro creazioni originali. Guido Crepax affronta quattro grandi classici – “Lo strano caso del dottor Jekyll e di mister Hyde” di Stevenson, “I racconti del Mistero” di Poe, “Il giro di vite di Henry James” e le “Memorie di Casanova” , sia quale omaggio per le fonti della propria formazione d’artista, sia per esaltarli e mostrarne un lato fino allora inedito.ECHI DI TAMBURO Un’altra mostra centrata sul rapporto Fumetto & Musica è dedicata invece, a venticinque anni dalla sua scomparsa, al genio fumettistico di Stefano Tamburini. Creatore di Ranxerox e inventore grafico di Frigidaire, Tamburini è protagonista di un percorso antologico intitolato ECHI DI TAMBURO, che presta particolare attenzione alle sue produzioni in ambito musicale. La mostra è curata insieme a Michele Mordente.COMIC ON COVER Ancora sul versante Fumetto & Musica, ecco l’iniziativa ideata e curata da Carmine D’Onofrio che si configura come mostra-evento dedicata alla Cover Art. La mostra è articolata in una esposizione delle copertine degli album create da disegnatori e illustratori e documenta appunto il rapporto tra musica e fumetto. Le copertine e spesso interi libretti interni riccamente illustrati affiancano alla musica un lavoro grafico di qualità, trasformando il disco in un oggetto d’Arte, un progetto di comunicazione aggiornato alle istanze artistiche dell’epoca.COLORS – SUPERHEROESCOLORS – SUPERHEROES nasce dalla collaborazione tra Comicon il nostro Salone e la rivista trimestrale COLORS, che ha messo in cantiere un significativo progetto. Per questa speciale edizione, presentata ufficialmente a COMICON, Colors ha completamente abbandonato i tradizionali reportage fotografici che l’hanno sempre caratterizzata per sostituirli interamente con le pagine a fumetti, a riprova della forza artistica e comunicativa del nostro medium.Il sottotitolo provocatorio Superheroes indaga infatti vicende di eroi comuni di paesi e realtà disagiate quando non tragiche, attraverso ben dodici storie a fumetti realizzate da autori provenienti da tutto il mondo.FUTURO ANTERIORE: MUSICA&FUMETTO 150 ANNI IN 8 CANZONIL’edizione 2011 della consueta mostra collettiva FUTURO ANTERIORE, promossa e organizzata insieme al Centro Fumetto Andrea Pazienza, ha come tema la Musica, in linea con il tema principale del Salone. Costruire incroci inediti tra Musica & Fumetto trova poi ulteriori motivazioni nell’esperienza appena conclusa da parte del Centro Fumetto Andrea Pazienza che ha condotto assieme al Comune di Cremona un progetto denominato 7 Note. Musica e Arte Contemporanea, dove sette linguaggi si sono confrontati con sette generi musicali. Al tema si aggiunge poi un’ulteriore e specifica caratterizzazione, legata alle celebrazioni in corso dell’Unità d’Italia e individuando proprio nella storia della nostra musica un’occasione di rielaborazione narrativa e artistica.ZIGO STELLA HEAVY METALOVEZIGO STELLA HEAVY METALOVE è la storia di un viaggio onirico, fumetto/esposizione dell’autore milanese Maurizio Rosenzweig. Mentre Zigo fa ritorno a casa, tra le varie identità che assume durante il trip, c’è soprattutto quella della più grande rockstar del mondo. Le tavole della mostra tracciano un percorso musicale che illustra la storia dell’heavy metal partendo dal blues di Robert Johnson, passando per i Beatles e i Led Zeppelin fino ad arrivare ai Venom, raccontando lo strano rapporto che tutti questi gruppi hanno avuto con l’esoterismo e che ne collega gli stili e le intenzioni.FAKE MUZIK MAGFAKE MUSIK MAG è una grottesca jam visiva, in cui il fumettista e artista visivo AlePOP si diverte a canzonare l’ambiente musicale. AlePOP ironizza su talent show, divi vanesi e megalomani, organizzatori di festival, discografici trafficoni, critici gossipari, fans urlanti e modaioli, dj rintronati dai decibel e conduttori radio-televisivi bisbetici. In FAKE MUSIK MAGAZINE tutto è posticcio: interviste, recensioni, cover discografiche, news, inserzioni pubblicitarie. La mostra è realizzata insieme al mensile Repubblica XL.NOSTALGIA CANAGLIA – ANTEPRIMA STRISCE DI XLIl fumetto incontra la musica in Nostalgia Canaglia, tema delle strisce d

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori

Le recensioni negative stanno sommergendo il primo DLC di Assassin's Creed Shadows, cerchiamo di capire il perché nel dettaglio.

Immagine di Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione

Dying Light: The Beast dimostra di aver ascoltato i feedback della fanbase e si rivela un altro grande titolo della serie. Ecco la nostra recensione.

Immagine di Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Metal Gear Solid Delta diventa ancora più next-gen

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater raggiunge un nuovo livello di realismo con il Complete RT Shader. Guarda il video nella notizia.

Immagine di Metal Gear Solid Delta diventa ancora più next-gen
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nuovo ingresso nel cast del film di Resident Evil

L'universo cinematografico si appresta a rivivere l'incubo della Umbrella Corporation con un'energia completamente nuova e un nuovo attore.

Immagine di Nuovo ingresso nel cast del film di Resident Evil
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GTA 5 compie 12 anni, aspettando GTA 6

Dodici anni fa, nel settembre 2013, Grand Theft Auto V sbarcava su PlayStation 3 e Xbox 360. Un gioco che ha fatto la storia, in tutti i sensi.

Immagine di GTA 5 compie 12 anni, aspettando GTA 6
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Miglior volante PS5: classifica settembre 2025
  • #5
    Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.