I 65daysofstatic annunciano No Man's Sky: Music for an Infinite Universe

Avatar

a cura di Antonello Buzzi

Senior Staff Writer

La band strumentale britannica 65daysofstatic annuncia la data d’uscita ufficiale in tutto il mondo della sua prima colonna sonora realizzata per un videogioco; No Man’s Sky: Music for an Infinite Universe sarà disponibile tramite Laced Records dal 17 giugno 2016. La data d’uscita coincide con quella di No Man’s Sky, l’atteso gioco di esplorazione spaziale open-world realizzato da Hello Games, studio di sviluppo con sede a Guildford, nel Regno Unito.Dopo che il brano “Debutante” ha accompagnato il primo annuncio di No Man’s Sky nel 2013, la band ha impiegato più di un anno per comporre musica originale per la colonna sonora del gioco. L’universo procedurale di No Man’s Sky è qualcosa di mai visto prima nel mondo dei videogiochi, e l’obiettivo dell’onda sonica prodotta dai 65daysofstatic è ugualmente ambizioso. La release comprende 10 brani di musica originale, più una seconda raccolta di tracce di soundscape e sound design, per un indimenticabile viaggio complessivo di circa due ore. Questi brani, insieme a una più vasta libreria di audio grezzo composto da loop, tessuti sonori e melodie, stanno per essere inseriti, sotto la supervisione dell’audio director Paul Weir, nell’incredibile motore musicale del gioco in modo da creare un’efficace colonna sonora autogenerativa per l’infinito. L’obiettivo della colonna sonora è quello di svincolarsi dalle solite atmosfere a bassa densità piene di suoni granulari che spesso accompagnano i giochi con una componente procedurale, mentre in questo caso la musica all’interno del gioco passa in maniera fluida e armoniosa da melodie minimali e aliene tipiche dello spazio profondo, a tempeste sonore intense e viscerali che accompagnano la sopravvivenza galattica. No Man’s Sky: Music for an Infinite Universe condivide quest’enorme ambizione, e vuole offrire una travolgente esperienza sonora sperimentale che ha spinto i 65dos verso nuovi orizzonti, pur mantenendo intatta la loro naturale propensione a comporre musica incalzante, del ritmo implacabile e melodie che possono essere canticchiate.Il lavoro sul comparto audio del gioco continuerà anche dopo l’uscita di No Man’s Sky, e i 65daysofstatic sono estremamente onorati di aver avuto la possibilità di lavorare a un progetto di composizione e sound design così innovativo. A quasi due anni di distanza dall’inizio del lavoro, però, sono ugualmente eccitati all’idea di tornare a suonare dal vivo e portare tutta l’energia e l’immensità dello spazio infinito sul palco. No Man’s Sky: Music for an Infinite Universe comprenderà un album di 10 tracce e una seconda raccolta di sei soundscape, tutti parte dello stesso progetto. Registrato ai Chapel Studios nel Lincolnshire, con la co-produzione di Dave Sanderson (Reverend& The Makers), e mixato al Castle of Doom di Glasgow da Tony Doogan (Mogwai, Belle & Sebastian) agli inizi del 2015, l’album sarà pubblicato da Laced Records il 17 giugno.No Man’s Sky: Music for an Infinite Universe sarà disponibile per l’acquisto e lo streaming su tutti i maggiori negozi digitali musicali, nonché in un’edizione deluxe su doppio CD, doppio vinile a 10 tracce con download digitale dei 16 brani, e in una collector’s edition deluxe su vinile incisa su 4 LP, disponibile esclusivamente tramite LacedRecords.L’artwork, che sarà svelato successivamente, è in fase di realizzazione ed è curato da Caspar Newbolt di Version Industries (Louis CK, Alessandro Cortini, Daft Punk, Big Black Delta), un artista che collabora da lungo tempo con i 65daysofstatic.I fan dei 65dos possono pre-ordinare tutte le edizioni della colonna sonora solo tramite il negozio ufficiale di Laced Records.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.