Il panorama PlayStation si arricchisce oggi con una doppia novità dedicata a una delle saghe più intense e psicologicamente profonde degli ultimi anni.
La serie Hellblade (qui la nostra recensione del primo capitolo), celebre per il suo approccio innovativo ai temi della salute mentale, compie un passo importante con l’arrivo simultaneo di due capitoli che permettono di vivere l’intero percorso narrativo di Senua su console Sony.
Il secondo episodio, rimasto fino a oggi un’esclusiva Xbox, approda finalmente su PS5, mentre il primo capitolo riceve un aggiornamento gratuito in versione nativa per la console di ultima generazione.
Chi possiede Hellblade: Senua’s Sacrifice su PS4 può effettuare senza costi aggiuntivi l’upgrade alla versione ottimizzata per PS5, che offre miglioramenti grafici e prestazionali sfruttando le potenzialità hardware della console. Per chi non lo ha ancora in libreria, il titolo è disponibile all’acquisto singolo al prezzo di 29,99 euro.
L’aggiornamento valorizza ulteriormente l’esperienza originale, già apprezzata nel 2017 per la capacità di fondere elementi action e riflessione psicologica in un contesto visivo e sonoro di grande impatto.
La vera sorpresa è l’arrivo di Senua’s Saga: Hellblade II (anche in questo caso ecco il nostro parere) su PlayStation 5. Il sequel prosegue e amplia il viaggio emotivo della protagonista, mantenendo il focus sulla rappresentazione dei disturbi mentali e su una narrazione intensa e immersiva.
Questa versione per PS5 include modalità Performance a 60 fps, opzioni grafiche avanzate e funzioni aggiuntive come il commento degli sviluppatori e una modalità fotografica potenziata. Il prezzo di lancio per l’edizione standard è fissato a 49,99 euro, mentre la Deluxe Edition, che comprende anche la versione PS5 del primo capitolo e la colonna sonora ufficiale, è proposta a 69,99 euro.
Per chi desidera affrontare l’intera saga in un’unica soluzione, è disponibile anche un bundle che include Hellblade: Senua’s Sacrifice in versione ottimizzata e Hellblade II, anch’esso al prezzo di 69,99 euro, offrendo così un risparmio rispetto all’acquisto separato.
Guardando indietro, Hellblade: Senua’s Sacrifice aveva ottenuto un ottimo apprezzamento dalla critica, venendo considerato un esempio di come il videogioco possa spingersi oltre i confini dell’intrattenimento puro per diventare uno strumento di sensibilizzazione.
Il sistema di combattimento, i puzzle e l’atmosfera complessiva hanno contribuito a creare un’opera che ha ridefinito gli standard del genere, un’eredità che il secondo capitolo punta a espandere ulteriormente.