Square Enix ha svelato Dissidia Duellum Final Fantasy, un progetto ambizioso che fonde elementi classici della saga con meccaniche innovative pensate specificamente per smartphone iOS e Android. La collaborazione con NHN PlayArt rappresenta un passo significativo nella strategia dell'azienda giapponese per conquistare il mercato mobile con contenuti di alta qualità.
Il cuore pulsante del gioco risiede in un sistema di combattimento che reinventa la formula tradizionale dei boss battle. Due squadre composte da tre giocatori ciascuna si sfidano in arene competitive dove l'obiettivo principale non è eliminare gli avversari, ma sconfiggere per primi potenti creature nemiche. Il meccanismo di gioco ruota attorno alla purificazione dei cristalli e all'accumulo di Bravery, una risorsa fondamentale che permette ai personaggi di scatenare attacchi devastanti una volta raggiunto il livello massimo.
La roster dei personaggi attinge a piene mani dal vasto patrimonio della serie Final Fantasy, offrendo una selezione che spazia attraverso diverse generazioni di giochi. Cloud Strife da Final Fantasy VII si affianca a Lightning di Final Fantasy XIII, mentre personaggi meno centrali ma amati dai fan come Krile di Final Fantasy V, Gaia di Final Fantasy XIV e Prompto di Final Fantasy XV arricchiscono il cast disponibile. Questa varietà promette di soddisfare le aspettative di una base di giocatori eterogenea, dai veterani della prima ora ai nuovi arrivati.
L'ambientazione rappresenta una delle scelte più audaci del progetto: abbandonando i mondi fantasy tradizionali della serie, Dissidia Duellum trasporta l'azione nella Tokyo contemporanea. La narrazione si sviluppa attorno alla comparsa di un misterioso cristallo gigante nel cuore della metropoli giapponese, un elemento che inizialmente si integra pacificamente nella vita quotidiana dei cittadini. La sua presenza blu e luminosa diventa familiare, quasi rassicurante, fino a quando eventi inquietanti non cambiano radicalmente la situazione.
La trama prende una piega drammatica quando una forza oscura e minacciosa contamina il cristallo, generando creature mostruose che seminano terrore tra la popolazione. In questo scenario apocalittico emergono guerrieri misteriosi che combattono per proteggere l'umanità, nascondendo le proprie identità e scomparendo rapidamente dopo ogni battaglia. Il soprannome di "fantasmi" che i cittadini attribuiscono loro aggiunge un elemento di mistero che permea l'intera esperienza narrativa.
Il modello di sviluppo del contenuto prevede un'espansione continua della storia attraverso l'introduzione di nuovi personaggi nel tempo. Questa strategia, tipica dei giochi mobile moderni, dovrebbe garantire longevità al titolo e mantenere alto l'interesse della community. L'approccio episodico alla narrazione permetterà agli sviluppatori di esplorare gradualmente le potenzialità dell'ambientazione urbana e di sviluppare le trame individuali dei vari personaggi.
Il calendario di sviluppo fissa il lancio ufficiale per il 2026, lasciando ampio margine per la fase di testing e ottimizzazione. Prima di allora, i giocatori più impazienti potranno partecipare a una fase beta test chiusa programmato per novembre 2025, un'opportunità per testare in anteprima le meccaniche di gioco e fornire feedback agli sviluppatori. Le registrazioni per questa fase preliminare sono già aperte, segno dell'interesse che il progetto sta suscitando nella community.