Mentre gli Stati Uniti potranno godere di una commercializzazione ufficiale già a partire dal prossimo anno, sembra proprio che l’Europa dovrà aspettare prima di veder arrivare (importazione a parte) gli occhiali hi-tech di Google. Pare infatti che ci siano tutta una serie di problematiche, causate principalmente dalle diverse leggi sulla privacy tra Stato e Stato, che rendono difficile il processo di acquisizione delle informazioni. Secondo nodo importante è Google Now, o meglio la versione di Google Now utilizzata come assistente dell’OS installato sugli occhiali. Per quanto la versione inglese sia ben rodata e funzionante, lo stesso non può dirsi per la versione in lingua italiana, spagnola o altre ancora. Si identifica quindi nel problema della lingua un altro nodo centrale, e sarà necessario investire parecchio tempo e denaro nel miglioramento e nel debugging dell’assistente vocale per poter soddisfare i numerosi mercati europei.