SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Fortnite presto permetterà di guadagnare sul serio ai creator

Gli sviluppatori mantengono il 100% dei ricavi dagli acquisti sull'isola fino alla fine del 2026, offrendo un incentivo economico significativo.

Advertisement

Immagine di Fortnite presto permetterà di guadagnare sul serio ai creator
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Affiliate Staff Writer

Pubblicato il 19/09/2025 alle 15:10

La notizia in un minuto

  • Epic Games permetterà ai creator di vendere oggetti virtuali nelle isole personalizzate di Fortnite da dicembre 2025, offrendo il 100% dei ricavi per i primi due anni
  • La quota per i creator si ridurrà al 50% dal 2027 per coprire i costi operativi, dopo che Epic ha già distribuito 722 milioni di dollari attraverso il sistema di engagement
  • Introdotta una Sponsored Row a pagamento per promuovere le creazioni, trasformando la passione di migliaia di creator in una potenziale fonte di reddito stabile
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Epic Games ha annunciato una svolta che trasformerà migliaia di appassionati creatori di contenuti in veri e propri imprenditori digitali, permettendo loro di vendere oggetti virtuali direttamente all'interno delle isole personalizzate di Fortnite, dove presto potrebbero arrivare anche Sonic e Shadow.

Un cambiamento che arriva dopo anni di investimenti a fondo perduto da parte della compagnia americana, la quale ha distribuito finora ben 722 milioni di dollari ai creator attraverso il sistema di engagement.

A partire da dicembre 2025, chi sviluppa isole personalizzate potrà mettere in vendita una gamma completa di contenuti digitali, dai power-up consumabili agli oggetti estetici permanenti, passando per armi e strumenti di gioco. Epic Games ha deciso di offrire condizioni particolarmente vantaggiose per i primi due anni: i creator riceveranno il 100% del valore dei V-Buck generato dalle vendite, una percentuale che nella pratica si traduce in circa il 74% del ricavo totale, dopo aver sottratto le commissioni delle piattaforme.

Il meccanismo rappresenta un'evoluzione naturale del sistema attuale, dove i creatori vengono già remunerati attraverso un "pool di engagement" alimentato dal 40% dei ricavi netti del negozio di oggetti di Fortnite. La formula di calcolo tiene conto di diversi parametri: minuti di gioco, nuovi utenti acquisiti, player retention e correlazione tra tempo trascorso sull'isola e acquisti di V-Buck.

Prodotto in caricamento

L'aspetto più interessante della nuova politica risiede nella sua temporaneità programmata. Dal 2027, Epic Games ridurrà la quota destinata ai creator dal 100% al 50%, una decisione che l'azienda giustifica con la necessità di coprire i costi operativi crescenti. "I fondi che non tornano ai creator contribuiscono ai costi di hosting dei server, sicurezza e moderazione, ricerca e sviluppo e altre spese operative", ha spiegato la compagnia, sottolineando come negli ultimi anni abbia operato in perdita per sostenere l'espansione dell'ecosistema.

Parallelamente alla vendita diretta di oggetti, Epic introduce anche la possibilità per i creator di investire nella promozione delle proprie creazioni attraverso una Sponsored Row dedicata nel menu Discover del gioco. Questo strumento di marketing interno permetterà di ottenere maggiore visibilità pagando per posizionamenti privilegiati, seguendo un modello simile a quello delle piattaforme pubblicitarie digitali più diffuse.

Anche in questo caso, la politica di revenue sharing seguirà la stessa tempistica: 100% dei ricavi reinvestiti nel pool di engagement fino al 2026, poi riduzione al 50%. Una strategia che mira chiaramente a incentivare l'adozione precoce del nuovo sistema e a costruire una massa critica di content creator prima di applicare condizioni più restrittive.

Per i developer italiani, questa novità rappresenta un'opportunità significativa in un mercato che ha già dimostrato numeri impressionanti: oltre 11,2 miliardi di ore di gioco accumulate su 260.000 isole create dalla community. La monetizzazione diretta potrebbe trasformare quella che per molti è una passione in una fonte di reddito stabile, specialmente considerando che gli oggetti venduti rimangono circoscritti all'isola del creator, creando ecosistemi economici chiusi e personalizzati.

Fonte dell'articolo: www.videogameschronicle.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"

God of War: il prossimo capitolo vedrà Kratos brandire una vera “spada egizia”? Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione

Dying Light: The Beast dimostra di aver ascoltato i feedback della fanbase e si rivela un altro grande titolo della serie. Ecco la nostra recensione.

Immagine di Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5

Ottimo aspetto e risultati soddisfacenti per un look curato. Questo ciò che emerge dal confronto video di EA Sports FC 26 su PlayStation e Switch 2.

Immagine di EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I migliori Halo | La classifica

La saga di Halo ha ridefinito il genere degli sparatutto in prima persona su console. Ma quali sono i capitoli migliori?

Immagine di I migliori Halo | La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Logitech G G502 X: stile e performance al PREZZO PIU BASSO di sempre!

Design elegante, look distintivo, prestazioni da eSport: Logitech G G502 X diventa irresistibile con questo sconto record su Amazon.

Immagine di Logitech G G502 X: stile e performance al PREZZO PIU BASSO di sempre!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Miglior Arcade Stick: classifica settembre 2025
  • #5
    Miglior volante PS5: classifica settembre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.