SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Atlante dei Videogiochi, recensione: un viaggio nelle mappe della storia Atlante dei Videogiochi
      8.8
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il compositore di Final Fantasy dice no alla musica AI

Il compositore di Final Fantasy Nobuo Uematsu si oppone all'uso dell'IA generativa per la musica: "Non l'ho mai usata e probabilmente non lo farò mai"

Advertisement

Immagine di Il compositore di Final Fantasy dice no alla musica AI
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Staff Writer

Pubblicato il 20/10/2025 alle 14:20

La notizia in un minuto

  • Nobuo Uematsu, compositore leggendario di Final Fantasy, rifiuta categoricamente l'uso dell'intelligenza artificiale generativa nella creazione musicale, controcorrente rispetto all'industria videoludica giapponese
  • Il maestro sostiene che l'elemento umano nella musica è insostituibile: il vissuto del compositore e le imperfezioni delle esecuzioni rendono l'ascolto autentico e gratificante
  • Nonostante le critiche all'evoluzione del settore, Uematsu tornerà a comporre per Final Fantasy VII Remake, creando un nuovo tema per la parte conclusiva della trilogia
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il compositore giapponese Nobuo Uematsu, celebre per le colonne sonore della saga Final Fantasy, ha espresso una posizione netta contro l'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa nella creazione musicale. In un'intervista rilasciata alla rivista JASRAC Magazine, il maestro ha dichiarato di non aver mai fatto ricorso a questa tecnologia e di non avere intenzione di utilizzarla in futuro. Una presa di posizione che arriva in un momento in cui l'industria videoludica giapponese sta abbracciando sempre più massicciamente queste nuove tecnologie.

Secondo un rapporto della Computer Entertainment Supplier's Association (CESA), l'organizzazione che gestisce il Tokyo Games Show, oltre la metà delle software house giapponesi impiega già l'intelligenza artificiale nei processi di sviluppo. Persino Square Enix, la casa madre della serie Final Fantasy, ha annunciato per bocca del CEO Takashi Kiryu l'intenzione di applicare in modo "aggressivo" l'AI e altre tecnologie all'avanguardia. Il produttore di Foamstars, Kosuke Okatani, ha ammesso candidamente che il team di sviluppo ha "sperimentato" con strumenti di intelligenza artificiale.

Ma Uematsu mantiene una visione diametralmente opposta. Interpellato sui progressi tecnologici applicati alla musica videoludica, il compositore ha riconosciuto che l'AI potrebbe gestire efficacemente alcune sfide tecniche, come le transizioni fluide tra brani diversi. Tuttavia, quando gli è stato chiesto di approfondire il suo pensiero sulla tecnologia, la risposta è stata inequivocabile: affrontare le difficoltà del processo creativo in prima persona risulta molto più gratificante.

Prodotto in caricamento

Il maestro ha sottolineato come l'ascolto musicale comporti anche la scoperta del vissuto e del background della persona che ha composto l'opera, elemento che l'intelligenza artificiale non possiede. Questa dimensione umana, secondo Uematsu, rappresenta un valore insostituibile che nessun algoritmo può replicare. La sua riflessione si estende anche alle esecuzioni dal vivo: la musica prodotta dagli esseri umani presenta inevitabili instabilità e imperfezioni, con ogni interprete che apporta la propria unicità. Proprio queste fluttuazioni e imperfezioni rendono il risultato così appagante all'ascolto.

Non è la prima volta negli ultimi anni che Uematsu si esprime con franchezza su temi legati all'evoluzione della musica videoludica. In un'intervista del 2024, aveva criticato la tendenza della musica per videogiochi a imitare eccessivamente quella cinematografica, sostenendo che questo approccio impedisce al settore di progredire ulteriormente se persiste in tale direzione. Il compositore sembra dunque preoccupato per la perdita di identità artistica del medium.

Quanto ai suoi progetti futuri, circolate voci su un suo possibile ritiro sono state smentite. Uematsu ha confermato che tornerà a collaborare con la serie Final Fantasy VII Remake, componendo un nuovo tema principale per la terza e conclusiva parte della trilogia. La sua fedeltà al franchise che lo ha reso celebre in tutto il mondo rimane dunque salda, nonostante le perplessità sulle direzioni intraprese dall'industria in cui ha operato per decenni con risultati straordinari.

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ryu, Ken e Chun-Li diventano panini da McDonald’s

Street Fighter incontra il fast food: hamburger ispirati a Ryu, Ken e Chun-Li in una campagna promozionale a tema videoludico

Immagine di Ryu, Ken e Chun-Li diventano panini da McDonald’s
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Infinity torna a vivere su Game Boy Color dopo 23 anni

Il RPG tattico Infinity per Game Boy Color, cancellato 23 anni fa, arriva finalmente nel Q4 2025. Preordini aperti per l'edizione standard e da collezione.

Immagine di Infinity torna a vivere su Game Boy Color dopo 23 anni
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

La storia di Masahiro Sakurai diventa un manga

Un volume biografico ripercorre la carriera del creatore di Kirby e Super Smash Bros, tra genio creativo e umiltà senza pari.

Immagine di La storia di Masahiro Sakurai diventa un manga
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Patch a sorpresa per I Have No Mouth and I must Scream!

A quasi trent’anni dal debutto, il cult dell’orrore psicologico trova nuova linfa grazie a un aggiornamento sorprendentemente raffinato.

Immagine di Patch a sorpresa per I Have No Mouth and I must Scream!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PlayStation Store aggiunge una nuova funzionalità sul prezzo

Sony ha implementato su PS Store una funzione che i fan chiedevano da tempo: l’indicazione del “Prezzo più basso negli ultimi 30 giorni”.

Immagine di PlayStation Store aggiunge una nuova funzionalità sul prezzo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Miglior Arcade Stick: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior volante PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior volante Xbox: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller Flight Simulator: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.