Dopo il successo di “C’era una volta… prima di Mazinga e Goldrake. Storia dei robot giapponesi dalle origini agli anni Settanta” (di cui vi parlammo a nostro tempo in questa notizia), Massimo Nicora ci porta nuovamente nel mondo dei robot giapponesi, questa volta approfondendo la conoscenza di Goldrake, uno dei personaggi più iconici. Il libro C’era una volta Goldrake – La Vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV italiana è infatti ora disponibile nelle librerie, edito da Società Editrice la Torre. Nelle sue ben 664 pagine, il volume (venduto a 24,50€) ripercorre gli esordi e il successo di Goldrake: “un lungo e coinvolgente viaggio dal Giappone all’Italia passando per la Francia che racconta in modo completo e dettagliato la nascita e lo sviluppo del mito di Goldrake, il successo, le polemiche e le discussioni sulla stampa, svelando i misteri che da ormai 40 anni appassionano tutti i fan della serie.” “Centinaia di articoli d’epoca, filmati e registrazioni radio delle Teche Rai, interviste ai dirigenti e funzionari Rai dell’epoca, i ricordi della presentatrice e dell’autore delle sigle: una ricca ed esaustiva ricostruzione del fenomeno Goldrake che restituisce l’immagine di un’epoca straordinaria e irripetibile della storia della televisione e della società italiana degli anni Settanta e Ottanta” spiegano l’autore e la casa editrice.La succosa sinossi del libro anticipa anche l’atmosfera nostalgica dei bei tempi andati che rivivremo tra le sue pagine: “Il 4 aprile 1978 rappresenta per la tv italiana una data storica. Su Rete Due, alle ore 19.00, viene trasmessa un’innovativa serie animata giapponese che in Italia viene intitolata Atlas Ufo Robot ma che per tutti diventa immediatamente Goldrake dal nome del suo protagonista, uno straordinario e portentoso robot che difende il pianeta Terra a colpi di maglio perforante e alabarda spaziale dai malvagi alieni venuti da Vega. Per i bambini di allora è amore a prima vista e per i palinsesti televisivi è una rivoluzione. Di lì a qualche mese, complici anche i cambiamenti legislativi in materia di trasmissioni via etere, in tutta Italia è un proliferare di emittenti private che per riempire il maggior numero possibile di ore di programmazione si rivolgono al mercato giapponese acquistando decine e decine di cartoni animati. Sulla scia di Goldrake arrivano così numerosi altri robot ed eroi spaziali che fanno da apripista a una vera e propria invasione dei teleschermi. Goldrake però è il primo, il più amato, il più imitato. Entra prepotentemente nella case dei bambini italiani ammaliandoli con le sue avventure, i suoi protagonisti, i suoi colori sfavillanti per chi ha la fortuna di possedere già una televisione a colori. Nei salotti i bambini discutono animatamente con i loro genitori per non perdersi una puntata del loro robot preferito, i negozi vengono invasi da giocattoli con la sua effige, a scuola diventa l’argomento preferito (se non l’unico) di disegni e componimenti. Anche i giochi cambiano. I cowboy e gli indiani cedono il passo al nuovo eroe della fantascienza e il linguaggio stesso dei bambini si arricchisce di neologismi ed espressioni mutuati direttamente dal cartone animato. È in atto una vera e propria trasformazione che all’inizio desta sorpresa, incuriosisce, ma che in un secondo momento suscita preoccupazione in genitori, insegnanti, psicologi e addirittura politici. Goldrake diventa così il bersaglio preferito di ogni tipo di critica. Contro di esso si scagliano anatemi, si invoca un’azione censoria da parte della Commissione di Vigilanza della rai, nascono vere e proprie crociate e sui quotidiani è un profluvio di articoli, lettere, commenti, editoriali ed elzeviri. Il libro ricostruisce la “vera” storia di Goldrake intraprendendo un lungo viaggio che dagli Stati Uniti porta in Giappone, e da qui in Francia e poi in Italia, approfondendo aspetti poco noti se non addirittura ignorati per restituire un quadro il più possibile esaustivo delle vicende che hanno portato alla nascita e alla diffusione di questa serie animata, nonché analizzare il contraccolpo culturale e sociale causato dalla sua trasmissione. Il tutto svelando per la prima volta tutti i misteri che da 40 anni appassionano tutti i fan.”Se volete scoprire tutti i contenuti del libro, questo è il sommario completo:Introduzione1. Alieni e UFO dagli USA al Giappone1.1. Destinazione… America! 1.1.1. Ultimatum alla Terra 1.1.2. La Terra contro i dischi volanti 1.2. Gli UFO atterrano in Giappone1.2.1. Arrivano gli spaziali! 1.2.2. I misteriani 1.2.3. Inferno nella stratosfera 1.3. Il ritorno degli UFO1.3.1. Da UFO a Spazio 1999 2. Da Mazinga Z al Grande Mazinger2.1. Nascita di un robot prodigioso2.2. La trasmissione televisiva tra ripensamenti e scioperi sindacali2.3. Mazinga Z contro Devilman 2.4. Verso il consolidamento della serie2.5. Mazinga Z contro il Generale Nero 2.6. Il Great Mazinger tra Big Mazinger e God Mazinger2.7. Approfondimenti psicologici e colpi di scena2.8. Mazinga Z e il Grande Mazinger in Italia 3. UFO Robot Grendizer 3.1. La grande battaglia dei dischi volanti 3.2. Enban Robo Gattiger 3.3. Grendizer Go! 3.3.1. Shakespeare in tuta spaziale 3.3.2. Donne combattenti e gioco di squadra3.4. Le sigle e la colonna sonora giapponesi3.5. I manga di UFO Robot Grendizer 3.6. Da Taekwon V a Mazinger X: la Mazinsaga coreana 4. Goldorak, formidabile robot dei tempi nuovi4.1. Dal Giappone alla Francia (passando per l’Alaska)4.2. ORTF o Antenne 2: alla ricerca della TV francese4.3. Alleati e oppositori: da Jacqueline Joubert a Maurice Ulrich4.4. L’edizione francese4.5. La folie Goldorak 4.6. Huchez contro Canestrier4.7. I primi tentativi di analisi in Francia 4.7.1. A cinque anni solo con Goldorak 4.7.2. Goldorak: un’estetica industriale 5. La TV dei Ragazzi in Italia prima di Goldrake5.1. Educare divertendo5.2. Gli Eroi di Cartone 5.3. Mille e una sera 5.4. Le gocce animate di Drops 5.5. Gulp! e SuperGulp! I fumetti in TV 6. Atlas Ufo Robot 6.1. Buonasera con… Atlas Ufo Robot 6.2. Goldrake sulle reti Fininvest?6.3. L’adattamento italiano 6.3.1. Il mistero di Atlas 3 6.3.2. Da Goldorak a Goldrake6.4. L’epoca del doppiaggio libero6.5. Finalmente in onda!6.6. Goldrake al cinema6.7. Le sigle, gli autori e gli interpreti6.8. Giocattoli e licenze milionarie: Il successo della SACIS6.9. Goldrake all’attacco… delle edicole! 7. Chi ha paura di Goldrake cattivo?7.1. Cartoni al computer7.2. La quiete e la tempesta: da Goldoni a Corvisieri7.3. La crociata di Imola7.4. L’indagine Mesomark: la RAI contro le TV private7.5. L’altra campana di Enzo Tortora e le nuove crociate7.6. Da Oreste del Buono a Dario Fo: il dibattito su Goldrake7.7. Morire di Goldrake7.8. Io difendo Goldrake e tu difendi Mazinga: da Rodari a Cardini7.9. Mazinga contro Pinocchio7.10. Caro Goldrake ti scrivo… ConclusioniGoldrake, 40 anni dopoGianluca Di Fratta 1. Lo chiamavano Goldrake2. Le retour de Goldorak 3. Grendizer Giga!Facciamo il nostro in bocca al lupo a Nicora per questo nuovo volume dedicato agli appassionati dei robot giapponesi!