SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    • Midnight Murder Club | Recensione - Il buio non basta Midnight Murder Club
      PS5
      6.0
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Dietro a Snake Eater Delta c’è un "piano molto più grande"

Okamura e Korekado spiegano come il remake non sia solo un omaggio, ma parte di una strategia pensata a lungo termine per il brand.

Advertisement

Immagine di Dietro a Snake Eater Delta c’è un "piano molto più grande"
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Staff Writer

Pubblicato il 26/08/2025 alle 15:24

La notizia in un minuto

  • Konami sta usando il remake di Metal Gear Solid 3 come palestra per formare una nuova generazione di sviluppatori, mentre i veterani della serie si avvicinano al pensionamento
  • Il progetto mira a colmare il vuoto generazionale introducendo i nuovi giocatori all'universo Metal Gear attraverso uno dei capitoli più accessibili della saga
  • Metal Gear Solid Delta: Snake Eater uscirà il 28 agosto su PC, PS5 e Xbox Series X/S, rappresentando il ritorno della serie dopo nove anni di assenza
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il progetto di rilancio della saga Metal Gear con il remake di Snake Eater (qui trovate la nostra recensione) nasconde una strategia più profonda di quanto sembri.

Dietro la scelta di riportare in vita uno dei capitoli più amati della serie c’è infatti un piano di transizione generazionale, pensato per garantire continuità al franchise formando una nuova leva di sviluppatori.

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater è stato concepito come una palestra, utile a trasmettere conoscenze e metodo in un momento in cui i veterani storici si avvicinano alla fine della loro carriera.

Noriaki Okamura, produttore e volto storico della serie, lo ha spiegato chiaramente durante la Gamescom 2025: 

«È una risposta molto chiara per noi: stiamo invecchiando. Abbiamo solo pochi anni davanti a noi per sviluppare un gioco, giusto? E intanto vediamo una nuova ondata di giocatori che non conoscono affatto Metal Gear.»

Per questo il remake non è stato pensato come semplice operazione nostalgia. L’obiettivo è costruire un team capace di portare avanti l’eredità della saga anche quando i creatori originali non saranno più coinvolti.

“Abbiamo portato molte nuove leve - giovani sviluppatori - non solo per insegnare loro come si realizza un Metal Gear, ma anche per farli vivere direttamente.”

Ha aggiunto Okamura.

Un equilibrio delicato ha guidato lo sviluppo, diviso tra fedeltà all’originale e necessità di modernizzare. Yuji Korekado, altro veterano, ha sottolineato il ruolo fondamentale del feedback dei più giovani:

«Abbiamo imparato come giocano i giocatori moderni, cosa li frustra, cosa li aiuta. È stato prezioso avere il loro punto di vista.»

La collaborazione tra generazioni ha permesso di conservare la struttura originale senza renderla datata.

«Dovevamo mantenere la storia e il gameplay fedeli, ma i giovani ci hanno aiutato a evitare che risultasse goffo, assicurandosi che fosse ancora divertente ed emozionante»

La scelta di ripartire da Metal Gear Solid 3, uscito su PS2 nel 2004, non è casuale: è considerato da molti il capitolo più accessibile e rappresenta un ponte ideale per chi non conosce la saga.

Una decisione importante, considerando che dal 2015, anno di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, non è arrivato nessun nuovo episodio principale.

In questo modo Konami punta a colmare un vuoto generazionale, presentando ai nuovi fan quello che per molti è il miglior punto d’accesso alla serie.

«Saremo qui ancora per un po’, ma l’obiettivo è costruire una squadra che possa portare avanti l’eredità e creare giochi ancora più entusiasmanti.»

Ha concluso Okamura.

Metal Gear Solid Delta: Snake Eater uscirà il 28 agosto su PC, PS5 e Xbox Series X/S, con accesso anticipato di due giorni per chi acquista la Digital Deluxe Edition. Più che un remake, sarà un banco di prova per il futuro di uno dei franchise più iconici della storia dei videogiochi.

Fonte dell'articolo: gamingbolt.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Store ora vi rimborserà molto più facilmente

Sony ha finalmente semplificato le richieste di rimborso per i giochi del PlayStation Store: ecco come funzionano e come utilizzarli.

Immagine di PlayStation Store ora vi rimborserà molto più facilmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS5 potrebbe aumentare ancora di prezzo

I prezzi delle console potrebbero aumentare ancora: l'analista Mat Piscatella prevede nuovi rincari da parte dei principali produttori del settore gaming.

Immagine di PS5 potrebbe aumentare ancora di prezzo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PlayStation cambia strategia sui live-service, dopo Concord

Dopo il flop di Concord e il successo di Astro Bot, PlayStation rivede la strategia: meno live service, più grandi franchise e maggiori controlli.

Immagine di PlayStation cambia strategia sui live-service, dopo Concord
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silent Hill f, tra terrore e bellezza | Intervista

Alla Gamescom 2025 abbiamo parlato con Motoi Okamoto e Al Yang, rispettivamente Silent Hill Series Producer per Konami e Game Director di NeoBards.

Immagine di Silent Hill f, tra terrore e bellezza | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PS6 e Xbox Next non servono a nulla, per un director di Final Fantasy

I giocatori sono soddisfatti delle console attuali e non hanno bisogno di PlayStation 6 o Xbox di nuova generazione, per il director di Final Fantasy XIV.

Immagine di PS6 e Xbox Next non servono a nulla, per un director di Final Fantasy
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.