Non smetterei mai di comprare i giochi fisici.Quelli digitali e’ bello tenerli in libreria steam quando si trovano a pochi euro nel caso volessimo rigiocarli un giorno.L’unica cosa che mi dispiace del fisico odierno e’ la mancanza dei libretti.Possiamo avere tutte le migliaia di cose digitali che vogliamo,ma niente e’ come sfogliare le pagine di un libro.E’ per quello che odio game pass e netflix,fanno perdere il valore delle cose.Ovviamente opinione personale,ognuno e’ giusto che faccia come c…. Gli pare.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Oltre all’indole del possesso e di essere accumulatori di roba da scaffale (l’edizione fisica è una cover, dentro non hai manco il gioco a volte, dato che lo scarichi) il problema è che il digitale costa troppo in proporzione, vergognoso. Con l’assenza di trasporto, distribuzione e materiali, resta inspiegabile.

Mettete il digitale al prezzo giusto e passa la voglia di accumulare plastica.

Inoltre la richiesta di cambiare disco o cartuccia per giocare? No grazie, meglio il digitale.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Oltre all’indole del possesso e di essere accumulatori di roba da scaffale (l’edizione fisica è una cover, dentro non hai manco il gioco a volte, dato che lo scarichi) il problema è che il digitale costa troppo in proporzione, vergognoso. Con l’assenza di trasporto, distribuzione e materiali, resta inspiegabile. Mettete il digitale al prezzo giusto e passa la voglia di accumulare plastica. Inoltre la richiesta di cambiare disco o cartuccia per giocare? No grazie, meglio il digitale.
Probabilmente appartieni alla nuova generazione e alcune cose non puoi capirle,non e’ solo un “accumulo di plastica”,anche se non ci sono piu’ i libretti.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Probabilmente appartieni alla nuova generazione e alcune cose non puoi capirle,non e’ solo un “accumulo di plastica”,anche se non ci sono piu’ i libretti.
Ma quale nuova generazione… sta convinzione nostalgica non è una legge ma solo una fortissima necessità di dire “io ho quello, guarda” … scaffali interi di videogiochi che poi non tocchi per anni. Capirei il vero vintage con cover artistiche e contenuti validi, ma è palese che il fisico si sta svuotando per spingere sul digitale.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma quale nuova generazione… sta convinzione nostalgica non è una legge ma solo una fortissima necessità di dire “io ho quello, guarda” … scaffali interi di videogiochi che poi non tocchi per anni. Capirei il vero vintage con cover artistiche e contenuti validi, ma è palese che il fisico si sta svuotando per spingere sul digitale.
Percepisco molta rabbia nelle tue parole,come se tu cel’avessi con qualcuno,non tutte le persone sono cosi’ come le descrivi tu.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Percepisco molta rabbia nelle tue parole,come se tu cel’avessi con qualcuno,non tutte le persone sono cosi’ come le descrivi tu.
Nessuna rabbia… sarebbe anche carino in una discussione spiegare piuttosto che dire “non puoi capire” con saccenteria.
Cosa non posso capire precisamente del valore della versione fisica?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Oltre all’indole del possesso e di essere accumulatori di roba da scaffale (l’edizione fisica è una cover, dentro non hai manco il gioco a volte, dato che lo scarichi) il problema è che il digitale costa troppo in proporzione, vergognoso. Con l’assenza di trasporto, distribuzione e materiali, resta inspiegabile. Mettete il digitale al prezzo giusto e passa la voglia di accumulare plastica. Inoltre la richiesta di cambiare disco o cartuccia per giocare? No grazie, meglio il digitale.
Sono d'accordo infatti il digitale lo trovo sensato solo nel pc gaming perchè i giochi li trovi al giusto prezzo per un prodotto di quel tipo.
Il grosso problema del digitale è che tu non compri il gioco, ma compri la licenza per giocarlo su un certo tipo di piattaforma (steam, psn ecc ecc) e questo ti mette nella scomoda posizione che un giorno potresti non poterne piu' usufruire per vari motivi, dalla piattaforma che fallisce, dall'account rubato o dall'account bannato per esempio.
E lo dico da ormai prevalentemte pc gamer con 600 giochi in libreria steam, ma su switch2 o ps5 quando compro lo faccio retail e sono totalmente sostenitore nella lotta per la sopravvivenza dei giochi fisici.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Sono d'accordo infatti il digitale lo trovo sensato solo nel pc gaming perchè i giochi li trovi al giusto prezzo per un prodotto di quel tipo. Il grosso problema del digitale è che tu non compri il gioco, ma compri la licenza per giocarlo su un certo tipo di piattaforma (steam, psn ecc ecc) e questo ti mette nella scomoda posizione che un giorno potresti non poterne piu' usufruire per vari motivi, dalla piattaforma che fallisce, dall'account rubato o dall'account bannato per esempio. E lo dico da ormai prevalentemte pc gamer con 600 giochi in libreria steam, ma su switch2 o ps5 quando compro lo faccio retail e sono totalmente sostenitore nella lotta per la sopravvivenza dei giochi fisici.
la licenza la compri pure con i giochi fisici.

sul fatto dell'account bannato, semplicemente non comportanti da ciglione mentre giochi online e nessuno ti farà niente. se no mi tocca sorbirmi scene della malavita di gente su Reddit che dice "io sono stato bannato ingiustamente, non ho fatto nulla, però ho detto a quel fr0c10 n3gr0 che c'ha la mamma putt4na, mi ha battuto a Fortnite" XD XD XD
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Nessuna rabbia… sarebbe anche carino in una discussione spiegare piuttosto che dire “non puoi capire” con saccenteria. Cosa non posso capire precisamente del valore della versione fisica?
Te lo spiego.Il fatto che a TE non interessi,non vuol dire che chi ama tenere una copia di un pezzo di plastica come dici tu lo faccia solo per mostrarla agli altri.Alcune cose vanno vissute,ecco perche’ ti dico forse non puoi capire,non perche’ io ti voglia offendere assolutamente.Quello che per me e’ prezioso puo’ essere inutile per te e viceversa,mi sono spiegato bene ora?
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Direi che ognuno debba preferire quel che più gli piace senza alcuna polemica. Io preferisco i dischetti ma ho anche giochi digitali. E non mostro niente a nessuno, nessun desiderio di far vedere a qualcuno che ho questo gioco piuttosto che un altro. Non mi piace la eccessiva smaterializzazione di oggetti a cui sono affezionato. Non vedo proprio il problema.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Direi che ognuno debba preferire quel che più gli piace senza alcuna polemica. Io preferisco i dischetti ma ho anche giochi digitali. E non mostro niente a nessuno, nessun desiderio di far vedere a qualcuno che ho questo gioco piuttosto che un altro. Non mi piace la eccessiva smaterializzazione di oggetti a cui sono affezionato. Non vedo proprio il problema.
Esattamente,la penso come te.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Te lo spiego.Il fatto che a TE non interessi,non vuol dire che chi ama tenere una copia di un pezzo di plastica come dici tu lo faccia solo per mostrarla agli altri.Alcune cose vanno vissute,ecco perche’ ti dico forse non puoi capire,non perche’ io ti voglia offendere assolutamente.Quello che per me e’ prezioso puo’ essere inutile per te e viceversa,mi sono spiegato bene ora?
Ancora non mi hai spiegato quale sarebbe il valore però... a me interessa sapere quello, non ciò che pensi della mia idea di copia fisica, ma della tua idea vorrei sapere.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ancora non mi hai spiegato quale sarebbe il valore però... a me interessa sapere quello, non ciò che pensi della mia idea di copia fisica, ma della tua idea vorrei sapere.
Allora:Per come la vedo io,vivere un videogioco non e’ solo accendere prendere il controller e mettersi a giocare.Vivere un videogioco,ma anche le altre cose,significa seguirne lo sviluppo,quando esce prendere la macchina,andare a fare un giro in negozio,guardarlo prenderlo e comprarlo.Tornare a casa soddisfatti,scartarlo e viverlo.E’ mio,me lo sono sudato e sono riuscito a comprarlo.Questo non vuol dire che odio il digitale,al contrario,completa l’offerta ed e’ bello il fatto che ci sia.Il fisico sai quando non mi piace?quando devo comprarlo perche’ vale o e’ raro.Io lo compro perche’ voglio tenermelo per me,un giorno quando vedro’ la mia libreria di titoli che ho giocato,ripercorrero’ un pezzo della mia parte vissuta ricordandola con piacere.Per concludere,personalmente amo sia il digitale che la copia vera,al contrario non mi piacciono gli abbonamenti.Parlo a titolo personale,gli altri possono pensarla come vogliono,per me e’ cosi’.Se un giorno cambiero’ idea agiro’ di conseguenza.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Allora:Per come la vedo io,vivere un videogioco non e’ solo accendere prendere il controller e mettersi a giocare.Vivere un videogioco,ma anche le altre cose,significa seguirne lo sviluppo,quando esce prendere la macchina,andare a fare un giro in negozio,guardarlo prenderlo e comprarlo.Tornare a casa soddisfatti,scartarlo e viverlo.E’ mio,me lo sono sudato e sono riuscito a comprarlo.Questo non vuol dire che odio il digitale,al contrario,completa l’offerta ed e’ bello il fatto che ci sia.Il fisico sai quando non mi piace?quando devo comprarlo perche’ vale o e’ raro.Io lo compro perche’ voglio tenermelo per me,un giorno quando vedro’ la mia libreria di titoli che ho giocato,ripercorrero’ un pezzo della mia parte vissuta ricordandola con piacere.Per concludere,personalmente amo sia il digitale che la copia vera,al contrario non mi piacciono gli abbonamenti.Parlo a titolo personale,gli altri possono pensarla come vogliono,per me e’ cosi’.Se un giorno cambiero’ idea agiro’ di conseguenza.
Non c’è bisogno sempre di specificare “è una mia idea” secondo me… ovvio che lo sia.
Capisco benissimo ed è una cosa che facevo con piacere una ventina di anni fa, anche perché non c’era molta alternativa sinceramente.

Oggi, specialmente su Steam, con il grande risparmio e i pochissimi negozi ben forniti, è diventato veramente difficile trovare per me il vantaggio di spostarmi fisicamente per avere lo stesso risultato.

Resto dell’idea che non si possa assolutamente dire che questa cosa non sia figlia di una educazione basata sul consumo e sul possesso che chiunque ha ricevuto dagli anni ‘50 in poi e che le nuove generazioni stanno perdendo.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.