SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Un fan trasforma Duke Nukem 3D in un vero gioco 3D

Il nuovo sparatutto di Dan Peterson presenta "quasi un migliaio di voxel" per un'esperienza visiva rinnovata nel genere FPS.

Advertisement

Immagine di Un fan trasforma Duke Nukem 3D in un vero gioco 3D
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Staff Writer

Pubblicato il 11/10/2025 alle 14:00

La notizia in un minuto

  • Dan Peterson ha dedicato tre anni per convertire Duke Nukem 3D in voxel 3D, creando quasi mille modelli tridimensionali per trasformare completamente l'esperienza visiva del classico del 1996
  • Il progetto supera le limitazioni del Build Engine originale, che utilizzava sprite bidimensionali per personaggi e oggetti, offrendo finalmente una vera esperienza tridimensionale
  • A differenza dei tentativi falliti di remake corporate, questo progetto artigianale promette una release imminente e dimostra come la passione individuale possa innovare i classici videoludici
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il mondo dei videogiochi classici sta vivendo una seconda giovinezza grazie al lavoro di modder appassionati che trasformano radicalmente titoli iconici degli anni '90. Tra questi, spicca il lavoro di Dan Peterson, conosciuto online come Cheello, che ha dedicato tre anni della sua vita a un progetto ambizioso: convertire completamente Duke Nukem 3D in un'esperienza tridimensionale utilizzando la tecnologia voxel. Il risultato promette di rivoluzionare uno dei capolavori di 3D Realms, trasformandolo in qualcosa che finalmente merita davvero l'appellativo di "3D".

Peterson non è nuovo a questo tipo di sperimentazioni. Il suo curriculum include Voxel Doom, un progetto del 2022 che ha dato nuova vita ai demoni dell'inferno di id Software, e Blood: Coagulated, una rielaborazione del thriller horror di Monolith del 1997. Tuttavia, il suo ultimo lavoro rappresenta un salto di qualità notevole, con quasi un migliaio di voxel creati per dare corpo e sostanza a un universo che, tecnicamente parlando, era più 2.5D che realmente tridimensionale.

Guarda su

La tecnologia Build Engine utilizzata da Duke Nukem 3D nel 1996 combinava geometrie tridimensionali per gli ambienti con sprite bidimensionali per personaggi e oggetti. Questa limitazione tecnica, comprensibile per l'epoca, creava un'esperienza visiva ibrida che oggi Peterson ha deciso di superare definitivamente. Le navette spaziali, i dirigibili e i famigerati pig-cop del gioco assumono ora una consistenza fisica che si integra naturalmente con gli spazi urbani squadrati del titolo originale.

Il video di presentazione pubblicato su YouTube mostra trasformazioni sorprendenti. "Tutti i mostri, le ragazze, gli oggetti di scena e molto altro sono stati completamente convertiti in modelli voxel 3D", spiega Peterson nella descrizione del trailer. La promessa è ambiziosa: permettere ai giocatori di attraversare i primi tre episodi originali con asset completamente rinnovati, "creando una sensazione di modernità per Duke come mai prima d'ora".

L'approccio di Peterson si distingue per la naturalezza con cui i nuovi elementi si fondono con l'architettura del gioco originale. Lo stile artistico più sobrio di Duke Nukem 3D, rispetto ad altri titoli dell'epoca, facilita questa integrazione, ma il merito resta del lavoro certosino del modder. Ogni elemento è stato ripensato per mantenere l'identità visiva del gioco pur guadagnando quella dimensione fisica che mancava alla versione originale.

Prodotto in caricamento

La storia dei tentativi di dare nuova vita a Duke Nukem 3D è costellata di progetti ambiziosi e risultati controversi. Interceptor Entertainment aveva avviato intorno al 2010 un remake completo utilizzando Unreal Engine 3, progetto poi sospeso a tempo indeterminato a causa di dispute legali con Gearbox, l'editore del remake. Un build di quel progetto è trapelato online nel 2023, offrendo uno scorcio di quello che sarebbe potuto essere.

Anche 3D Realms aveva tentato la strada del remake, ricreando il livello più famoso del gioco, Hollywood Holocaust, utilizzando il motore Unreal originale durante lo sviluppo della versione abbandonata del 2001 di Duke Nukem Forever. Questi precedenti rendono ancora più interessante il lavoro di Peterson, che procede con metodo artigianale ma con risultati evidenti.

A differenza di molti progetti corporate che hanno caratterizzato la travagliata storia recente del franchise, Peterson ha dimostrato nel tempo una concreta capacità di portare a termine i suoi lavori. Il modder non ha ancora annunciato una data di rilascio precisa per Voxel Duke Nukem 3D, limitandosi a un generico "coming soon", ma la sua reputazione lascia ben sperare per una conclusione del progetto.

Fonte dell'articolo: www.pcgamer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Steam regala 12 giochi gratis senza condizioni

Steam ha da poco aggiornato la sua libreria con ben 12 nuovi giochi gratuiti disponibili per il download immediato: scaricali ora.

Immagine di Steam regala 12 giochi gratis senza condizioni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Magic: The Gathering & Tartarughe Ninja – Quando la pizza incontra il mana

COWABUNGA PLANESWALKER! La nuova espansione di Magic: The Gathering è un manifesto pop assurdo, coerente e con un cuore immenso.

Immagine di Magic: The Gathering & Tartarughe Ninja – Quando la pizza incontra il mana
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

My Hero Academia FINAL SEASON, recensione: l'inizio (della fine) non è facile

In My Hero Academia FINAL SEASON è su Crunchyroll. All Might torna a combattere senza Quirk fra colpi di scena e grande pathos per un inizio non privo di difetti.

Immagine di My Hero Academia FINAL SEASON, recensione: l'inizio (della fine) non è facile
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Quante ore spendete in cloud gaming abitualmente?

Il cloud gaming sta rivoluzionando l'accesso ai videogiochi, eliminando la necessità di hardware, ma quanto lo utilizzate attivamente?

Immagine di Quante ore spendete in cloud gaming abitualmente?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Metropolis: dal manga di Osamu Tezuka al film di Rintarō e Ōtomo

Metropolis, nato come manga nel 1949 dalla mente geniale di Osamu Tezuka, ha attraversato i decenni per rinascere nel 2001 come film d'animazione.

Immagine di Metropolis: dal manga di Osamu Tezuka al film di Rintarō e Ōtomo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior CPU da gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior dissipatori CPU: classifica ottobre 2025
  • #3
    Migliori auricolari gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior controller PC: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior mini PC gaming: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.