SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Crash Bandicoot ha il remake perfetto, ma un dettaglio ha "rovinato tutto"

Crash Bandicoot N. Sane Trilogy ha rovinato la meccanica fondamentale del salto, sostituendo il sistema originale sofisticato.

Advertisement

Immagine di Crash Bandicoot ha il remake perfetto, ma un dettaglio ha "rovinato tutto"
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 17/07/2025 alle 16:18

La notizia in un minuto

  • Il remake di Crash Bandicoot N. Sane Trilogy ha rovinato la meccanica fondamentale del salto, sostituendo il sistema originale sofisticato con salti di altezza fissa che rendono il movimento goffo e impreciso
  • Nel 1996 Naughty Dog aveva creato un sistema rivoluzionario che simulava il controllo analogico attraverso input digitali, misurando continuamente la durata della pressione del pulsante per regolare gravità e forza del salto
  • L'esempio dimostra come le innovazioni tecniche nascoste siano spesso più importanti dell'aspetto visivo: un gioco moderno su hardware mille volte più potente ha una meccanica di controllo peggiore dell'originale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Dietro ogni grande classico si nascondono infatti soluzioni tecniche ingegnose che spesso passano inosservate ai team di sviluppo contemporanei. È proprio quello che è accaduto con Crash Bandicoot N. Sane Trilogy, secondo Andrew Gavin, co-fondatore di Naughty Dog e uno dei creatori del celebre marsupiale arancione.

Il dettaglio che ha rovinato tutto

Secondo Gavin, la raccolta rimasterizzata (che trovate su Amazon) ha centrato quasi ogni aspetto: la grafica fedele, il rispetto per l'originale e la conservazione dello spirito del gioco. Tuttavia, gli sviluppatori hanno completamente sbagliato la meccanica più fondamentale: il sistema di salto. "Hanno rovinato completamente il funzionamento dei salti", ha scritto Gavin su LinkedIn, spiegando come questa apparente piccolezza abbia in realtà compromesso l'intera esperienza di gioco.

La PlayStation originale presentava limitazioni tecniche che oggi sembrano impensabili: controller esclusivamente digitali, senza stick analogici, con pulsanti che potevano essere solo premuti o rilasciati. Questa limitazione costringeva la maggior parte degli sviluppatori a soluzioni banali: un pulsante premuto equivaleva a un salto di altezza fissa, rendendo il platforming rigido e impreciso.

L'ingegnosa soluzione del 1996

Il team di Naughty Dog aveva però escogitato una soluzione "al limite della follia", come la definisce lo stesso Gavin. Il sistema non si limitava a rilevare la pressione del pulsante, ma misurava continuamente per quanto tempo veniva tenuto premuto. Durante l'ascesa di Crash, il gioco regolava sottilmente gravità, durata e forza del salto in base all'input del giocatore.

Questa meccanica permetteva un controllo analogico attraverso input digitali: rilasciare presto significava un piccolo balzo, tenere premuto dava l'altezza massima. Ma non era un sistema binario: il gioco interpretava le intenzioni del giocatore in quei cruciali 30-60 millisecondi, traducendole in un controllo fluido e preciso.

Quei 30 millisecondi fanno la differenza tra un capolavoro e una copia imperfetta

Il risultato era un livello di controllo che ancora oggi rende piacevole giocare l'originale Crash Bandicoot, nonostante la grafica datata. La difficoltà del gioco era compensata dalla precisione assoluta nei movimenti, permettendo ai giocatori di eseguire salti millimetrici tra le piattaforme con sicurezza.

L'errore della modernità

Gli sviluppatori del remake hanno evidentemente ignorato o sottovalutato questo sistema sofisticato. Sono tornati a salti di altezza fissa, accorgendosi poi che Crash non riusciva a superare metà dei salti del gioco originale. La loro soluzione è stata rendere tutti i salti di altezza massima, creando un movimento "enorme e fluttuante" che ha reso goffi i piccoli balzi di precisione.

Il paradosso è evidente: un gioco che gira su hardware mille volte più potente ha una meccanica di salto che funziona peggio dell'originale del 1996. Questo dimostra come i dettagli di timing e sensibilità siano molto più importanti di quanto si realizzi comunemente nel design dei videogiochi.

La lezione di Gavin è chiara: non basta ricreare l'aspetto visivo di un classico per rendergli giustizia. Le innovazioni tecniche nascoste, quelle soluzioni ingegnose nate dalle limitazioni del passato, sono spesso l'anima vera di un'esperienza videoludica memorabile.

Fonte dell'articolo: www.gamesradar.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk 2077, la patch 2.3 non avrà la feature più richiesta

Nonostante fosse stata annunciata con non poco entusiasmo, neanche la patch 2.3 di Cyberpunk 2077 introdurrà il richiestissimo New Game+.

Immagine di Cyberpunk 2077, la patch 2.3 non avrà la feature più richiesta
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

La nuova principessa Zelda ha già recitato in un film videoludico

Tra i ruoli interpretati da Bo Bragason, la principessa Zelda nel film live-action di Nintendo, c'è anche una breve scena in un film di Final Fantasy.

Immagine di La nuova principessa Zelda ha già recitato in un film videoludico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Store, al via le Offerte Speciali fino al 90%: ecco le migliori

Su Xbox Store sono ufficialmente iniziati le Offerte Speciali, con sconti fino al 90% su tantissimi videogiochi: vediamo i migliori sconti

Immagine di Xbox Store, al via le Offerte Speciali fino al 90%: ecco le migliori
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Donkey Kong Bananza è un nuovo potenziale GOTY 2025

La stampa internazionale è entusiasta di Donkey Kong Bananza: le recensioni lo candidano a nuovo potenziale GOTY del 2025.

Immagine di Donkey Kong Bananza è un nuovo potenziale GOTY 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Oblivion Remastered, la patch 1.2 è ora disponibile su PS5 e Xbox

Bethesda ha ufficialmente rilasciato l'aggiornamento 1.2 di Oblivion Remastered anche su PS5 e Xbox Series X|S, dopo il precedente lancio in versione beta.

Immagine di Oblivion Remastered, la patch 1.2 è ora disponibile su PS5 e Xbox
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie gaming per Xbox - Luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori microSD Express per Nintendo Switch 2 - Luglio 2025
  • #4
    Donkey Kong Bananza: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
  • #5
    EA Sports FC 26, annunciata la data d'uscita ufficiale!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.