Il Thailand Game Show 2025 ha incoronato un nuovo campione che ha sorpreso molti osservatori dell'industria videoludica. Clair Obscur: Expedition 33 (qui la nostra recensione), il gioco di ruolo narrativo sviluppato dallo studio francese Sandfall Interactive, ha letteralmente dominato la cerimonia di premiazione portandosi a casa ben quattro riconoscimenti, tra cui l'ambito titolo di Gioco dell'Anno. Una vittoria che assume particolare rilevanza se consideriamo che il titolo ha battuto colossi del calibro di Death Stranding 2 ed Elden Ring Nightreign, due produzioni di altissimo profilo che partivano con i favori del pronostico.
L'evento thailandese, che quest'anno si è fuso con Gamescom Asia creando una manifestazione ancora più imponente, ha registrato un successo senza precedenti con oltre 206.159 visitatori nell'arco di quattro intense giornate. Un risultato che testimonia la crescente importanza del mercato asiatico nel panorama videoludico globale e che conferisce ulteriore prestigio ai premi assegnati durante la kermesse.
Il trionfo di Clair Obscur: Expedition 33 non si è limitato al premio principale. Il gioco ha infatti conquistato anche i riconoscimenti per Miglior RPG, Miglior Gioco PC/Console e il Popular Vote, quest'ultimo particolarmente significativo poiché esprime il gradimento diretto del pubblico. Una quadrupla vittoria che dimostra come il titolo sia riuscito a colpire sia la critica specializzata che i giocatori comuni, un equilibrio spesso difficile da raggiungere.
Il voto espresso dai giocatori thailandesi assume un significato particolare nell'industria videoludica contemporanea. L'Asia rappresenta infatti uno dei mercati più dinamici e in crescita del settore, e il consenso ottenuto in questa regione potrebbe tradursi in un effetto domino positivo anche presso altre cerimonie di premiazione internazionali. La community videoludica mondiale sta già speculando su una possibile vittoria del titolo anche ai The Game Awards 2025, l'evento che a fine anno rappresenta il punto di riferimento globale per il settore.
Curiosamente, il team di sviluppo ha recentemente dichiarato che Expedition 33 rappresenta soltanto l'85% della loro visione originale. Una rivelazione che fa riflettere sul potenziale inespresso del progetto e che potrebbe preludere a futuri contenuti aggiuntivi o a un seguito ancora più ambizioso. Le vendite del gioco hanno superato ogni aspettativa sin dal lancio, dimostrando che esiste un pubblico affamato di RPG narrativi con una forte componente artistica.
La vittoria del titolo francese potrebbe avere ripercussioni significative sull'intera industria. Il successo di un gioco che privilegia la narrazione e la direzione artistica rispetto alla pura spettacolarità tecnica potrebbe incoraggiare altri studi di sviluppo a investire in produzioni simili, diversificando un mercato spesso dominato da sequel e franchise consolidati. Si tratta di un segnale importante per chi auspica una maggiore varietà nell'offerta videoludica.
Gli altri premi assegnati durante la cerimonia hanno comunque riconosciuto il valore delle altre produzioni di spicco del 2025. Death Stranding 2, il nuovo capitolo della saga di Hideo Kojima, si è aggiudicato il premio per Miglior Action Adventure, confermando la capacità del celebre game designer giapponese di creare esperienze uniche. Elden Ring Nightreign ha invece conquistato il riconoscimento come Miglior Titolo Multigiocatore, mentre Resident Evil: Requiem è stato votato come il gioco più atteso dal pubblico.