SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Nintendo Switch OLED: abbiamo provato la nuova console
VIDEO PROVATO

Nintendo Switch OLED: abbiamo provato la nuova console

Le nostre prime impressioni sulla nuova Nintendo Switch OLED, provata per un'ora in anteprima.

Advertisement

Avatar di Silvio Mazzitelli

a cura di Silvio Mazzitelli

Editor

Pubblicato il 02/08/2021 alle 09:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Lo schermo OLED ha il suo perché
    • La colorazione bianca è molto elegante, soprattutto nella nuova Dock Station
    • Il Piedistallo è ora più stabile e in grado di adattarsi a ogni situazione
  • Contro
    • I miglioramenti sono legati principalmente alla modalità portatile
    • Basteranno queste novità per convincere all'acquisto chi ha già una Switch?

Conclusioni Finali di SpazioGames

Il nuovo modello di Nintendo Switch OLED è una variante che migliora tanti aspetti della versione classica, a cominciare da un nuovo e leggermente più ampio schermo OLED che dimostra un'ottima qualità dell'immagine. I ritocchi sono tanti anche nel resto della console, a cominciare da una memoria ora a 64 GB, audio migliorato e un piedistallo molto più versatile. Nell'attesa di poter passare più tempo con questa nuova console di Nintendo resta la domanda se le migliorie implementate possano essere appetibili anche a chi ha già una Nintendo Switch, ma la risposta sarà molto soggettiva per le aspettative e i desideri di ciascun giocatore.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Nintendo Switch (console)
Nintendo Switch (console)
  • Sviluppatore: Nintendo
  • Produttore: Nintendo
  • Piattaforme: SWITCH
  • Data di uscita: 3 marzo 2017 - 20 settembre 2019 (Lite) - 8 ottobre 2021 (OLED)

Lite su amazon

€213 €213

Standard su amazon

€254 €254.7

OLED su amazon

€295 €295

Dopo tanto vociferare sulla possibilità dell’arrivo di una Switch Pro, Nintendo ha sorpreso tutti proponendo invece il modello chiamato Nintendo Switch OLED, una versione della console ibrida di base che implementa diverse migliorie in generale, tra cui la più evidente è il nuovo schermo a tecnologia OLED invece che LCD.

L’arrivo di questa nuova versione dell’ammiraglia di Nintendo ha colto un po’ tutti di sorpresa, specialmente per via dei vari rumor intensificatisi soprattutto durante il periodo dell’E3. In realtà la scelta di proporre un modello alternativo alla versione classica di Switch non dovrebbe sorprendere più di tanto: già in passato la casa di Kyoto aveva offerto ai suoi affezionati utenti diversi modelli di una stessa console, basti pensare al Nintendo 2DS o al New 3DS, restando in tema di portatili.

Il nuovo modello di Nintendo Switch OLED arriverà nei negozi il prossimo 8 ottobre a un prezzo di listino di 349,99 €, all’incirca 20 euro in più rispetto al prezzo di listino del modello base di Switch. Noi di SpazioGames abbiamo avuto modo di visitare gli uffici Nintendo per provare di persona la nuova console per circa un'ora: ecco le nostre prime impressioni.

Guarda su

L’eleganza prima di tutto

Prima di parlare del cambiamento più importante di questa nuova versione di Switch, ossia lo schermo a tecnologia OLED, dopo averla vista dal vivo volevamo soffermarci sulle prime impressioni legate al suo nuovo aspetto.

Nintendo Switch OLED sarà disponibile in due colorazioni: una con i colori classici del modello base e una inedita, di colore bianco. Quest’ultima versione è stata quella da noi provata e dobbiamo dire che il bianco ci ha proprio conquistato. La Dock Station ha subito alcuni cambiamenti anche estetici, con gli angoli smussati e più rotondeggianti e in questo caso una colorazione a sua volta bianca, con la parte interna, in cui è possibile inserire la console, realizzata in un nero lucido.

nintendo-switch-oled-34241.jpg nintendo-switch-oled-34242.jpg nintendo-switch-modello-oled-34244.jpg

Sono bastati la colorazione bianca e questi piccoli cambiamenti estetici per rendere la Dock molto più elegante di quella della versione base, dato che ora risulta davvero molto bella da vedere. A livello pratico, di fianco alle porte HDMI e del cavo d’alimentazione, troveremo anche la porta LAN che permetterà ai giocatori di giocare in modalità TV con una connessione più stabile rispetto al semplice Wi-Fi. Lo sportello posteriore che copre le porte in cui inserire i cavi sarà completamente rimovibile, così da facilitare i collegamenti dei cavi e la loro copertura.

La console vera e propria presenta invece un piedistallo molto più ampio e regolabile, un grande passo avanti rispetto a quello classico, che permette di posizionare Switch su qualsiasi piano e a qualsiasi angolazione dando una sensazione di maggiore stabilità in ogni situazione. Nel caso si voglia giocare su superfici non completamente piane, si potrà infatti aprire quasi completamente, in modo da garantire la solidità dell’appoggio anche in ambienti a rischio di qualche sobbalzo come la macchina o l'aereo.

L’avvento dell’OLED

La novità più importante della console è però il suo nuovo schermo OLED. La grandezza è leggermente aumentata, infatti si parla di 7 pollici invece dei 6.2 della Switch classica. Durante la nostra prova abbiamo avuto la possibilità di testare il nuovo schermo con tre diversi titoli, tutti dei grandi classici della scuderia Nintendo, ossia Super Mario Odyssey, Mario Kart 8 Deluxe e The Legend of Zelda: Breath of the Wild.

Ovviamente, essendo l’hardware rimasto pressoché uguale, le prestazioni non sono diverse da un modello base di Nintendo Switch; quello che però cambia, e anche tanto, è la resa dei colori e dell’illuminazione.

Già soltanto dopo l’accensione siamo rimasti stupiti da un livello di illuminazione dello schermo molto più potente rispetto alla console originale. Avviato Super Mario Odyssey abbiamo notato sin da subito dei colori più accesi e un’illuminazione generale che rende l’immagine in movimento più chiara e vivida.

La stessa sensazione l’abbiamo avuta con Mario Kart 8 Deluxe, con l’enfatizzazione di esplosioni e altri effetti grafici dovuti al lancio dei gusci e degli altri power up. Con The Legend of Zelda: Breath of the Wild salta subito all’occhio la cura per le ambientazioni, con colori più vivi e un livello di illuminazione che esalta ancor di più la bellezza dei panorami dell’ampio open world, soprattutto se si osservano i dettagli in lontananza.

Rispetto alla console originale si può notare un’immagine più vivida e dettagliata, dovuta anche allo schermo leggermente più ampio.

L’esperienza di gioco in modalità portatile, dunque, è sicuramente migliorata con Nintendo Switch OLED. Lo schermo garantisce prestazioni senza dubbio superiori rispetto all’LCD in dotazione alla versione base e alla Lite.

Questo nuovo modello è insomma pensato con l’idea di mantenere tutte le caratteristiche che hanno decretato il successo della console originale, con l’aggiunta di novità che vanno principalmente a migliorare il gioco in portabilità in qualsiasi ambiente ci si trovi – sia per le migliori performance dello schermo, che per la praticità di poter giocare in qualsiasi luogo anche con gli amici grazie al nuovo piedistallo.

L’attenzione ai dettagli

I cambiamenti non sono però finiti qui. Parlando del peso, la console OLED pesa in totale 320 grammi, contro i 297 della versione originale. Un aumento di peso irrisorio, tanto che durante la nostra prova non abbiamo notato differenze sostanziali nel giocare in modalità portatile.

La memoria interna è ora aumentata a 64 GB rispetto ai 32 della versione classica. Un aumento gradito, che garantirà agli utenti spazio per molto tempo prima di dover ponderare l’acquisto di un’espansione di memoria. Per quanto riguarda la batteria invece, Nintendo ci ha confermato che non ci sono differenze rispetto al secondo modello della Switch originale uscito nel 2019, che si distingueva solo per la batteria più duratura, che, a seconda dei giochi, arrivava tra le 5 e le 9 ore; la versione OLED sarà dotata della medesima batteria.

Anche l’audio è stato migliorato, con degli altoparlanti che trasmettono un suono più pulito e limpido nella console OLED, anche se la differenza non è tutto sommato troppo evidente rispetto alla Switch originale, o almeno non lo è stata durante la nostra prova.

La nostra ora di test con Nintendo Switch OLED ci ha lasciato diverse buone impressioni, che dovranno poi essere verificate più attentamente una volta che la console sarà disponibile, magari testandola direttamente con l’atteso Metroid Dread, titolo che ha già confermato di sfruttare al meglio il nuovo schermo.

I miglioramenti presenti rendono la versione OLED preferibile rispetto a quella base per chi ancora non ha una Switch in casa. Gli upgrade presenti infatti valgono i 20 euro di differenza rispetto al modello originale. Chi invece ha già uno dei passati modelli di Switch dovrà pensarci bene, dato che le novità non sono così sostanziali da cambiare completamente l’esperienza di gioco avuta fino ad ora (ma va detto che fu già Nintendo a precisarlo).

Se volete portarvi a casa una Nintendo Switch a buon prezzo perché non volete attendere l'arrivo del modello OLED, potete approfittare degli sconti di Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo

Bethesda non vuole ancora abbandonare Starfield al proprio destino, confermando l'arrivo di un nuovo DLC della storia principale.

Immagine di Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5

Le problematiche di performance di Unreal Engine 5 derivano dal processo di sviluppo, secondo il CEO di Epic Tim Sweeney, che analizza le cause tecniche.

Immagine di Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro

Durante la Gamescom 2025 abbiamo potuto provare in anteprima LEGO Batman: L’eredità del Cavaliere Oscuro e ne siamo rimasti concquistati!

Immagine di LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)

Un leaker rivela che due remake di Dino Crisis sarebbero stati cancellati per problemi di qualità, ma il ritorno della serie resta possibile.

Immagine di Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il regista del film di Elden Ring svela l'impresa "epica" per convincere Miyazaki

Alex Garland svela di aver scritto una sceneggiatura da ben 160 pagine per convincere Miyazaki di essere l'uomo giusto per il film di Elden Ring.

Immagine di Il regista del film di Elden Ring svela l'impresa "epica" per convincere Miyazaki
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori cuffie gaming per Xbox del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.