SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

My Friend Pedro, una faccenda di proiettili e potassio

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Ex Staff Writer

Pubblicato il 23/08/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Le aperture degli articoli dovrebbero essere sagaci, introspettive, oppure romantiche ed accattivanti. Ci sta, ma in questo caso non c’è modo migliore di introdurre My Friend Pedro, che abbiamo provato alla Gamescom, di citare direttamente ciò che Devolver Digital racconta al riguardo sul suo sito: “My Friend Pedro è un violento balletto che parla di amicizia, immaginazione, ed un uomo che lotta per annientare chiunque nel suo cammino per ordine di una banana senziente”. Di solito le descrizioni dei videogiochi, così come dei film o di qualsiasi altro prodotto di intrattenimento, sono distanzi dalla realtà, fin troppo evocative o comunque ruffiane, spesso. In questo caso, la descrizione è incredibilmente calzante. Ma andiamo con ordine.
My Friend Pedro, dice lo sviluppatore che ha accompagnato la mia prova, è un gioco in cui ogni volta che ti chiedi cosa stia succedendo su schermo la risposta ideale è: “Perché no?”. Un tizio si risveglia in uno scantinato con una banana parlante di nome Pedro che gli dice che deve fuggire, e nel farlo di annientare tutte le persone che si trova davanti perché sono dei tizi pericolosi e cattivi. Effettivamente, i soggetti in questione non fanno nulla per accogliere calorosamente il protagonista ma, pur promettendo uno sviluppo narrativo sensato, ciò che sappiamo del gioco è questo. Inutile dire che My Friend Pedro è uno di quei classici prodotti in cui tutto è a favore di gameplay. Siamo di fronte, infatti, ad un twin stick shooter abbastanza peculiare. La telecamera segue l’azione dal lato, ma in realtà lo shooting diventa quasi tridimensionale in un certo senso. È possibile infatti sparare, attivare un ralenti dotato di una barra di energia limitata per le sezioni più concitate, esibirsi in una piroetta per schivare i proiettili, accucciarsi e scivolare, e dividere la direzione di sparo tenendo premuto il pulsante destro per mirare in due traiettorie diverse (quando si impugnano due armi). In tutto questo c’è la possibilità di fare dei salti a muri, calciare i nemici e gli oggetti (coltelli che vanno a finire in faccia agli avversari o tavoli da ribaltare per ottenere una copertura temporanea), e l’azione di gioco diventa effettivamente un balletto macabro e sanguinolento. Ci sono anche delle chicche come la possibilità di lanciare padelle in aria per poi spararci contro e sfruttare i rimbalzi dei proiettili, oppure effettuare la stessa cosa con un cartello stradale.
Immaginate la velocità di esecuzione di Hotline Miami con le dinamiche di un platform, per intenderci. Il titolo di Dennaton Games è effettivamente un’ispirazione per My Friend Pedro anche per quanto riguarda la colonna sonora e l’ambientazione, rispettivamente musica elettronica e scenario che strizza l’occhio all’estetica vintage anni ’80. Ma il titolo a base di potassio di Deadtost non è affatto un clone di Hotline Miami, e sarebbe sbagliato definirlo in tale modo. Durante la nostra prova abbiamo visto un paio di livelli molto classici, in cui il protagonista doveva massacrare gli uomini di tale Butcher. Successivamente, però, l’azione si è spostata a bordo di un’autostrada, in sella ad una moto nera, armati di una mitraglietta Uzi, una sequenza poi finita a combattere con lo stesso Butcher ed il suo furgone da venditore ambulante di carne. Se all’inizio è tutto abbastanza lineare, col tempo bisognerà calcolare le distanze, iniziare a prevedere le mosse migliori da fare in ogni stanza, quando attivare il ralenti e per quanto tempo, come uccidere nel modo più rapido (ma sempre stiloso) possibile i nemici, e così via.
Inoltre, ci sono anche dei momenti in cui è necessario risolvere dei piccoli enigmi ambientali, come una sezione in cui sfruttare dei tavoli per superare una griglia di laser indenni, pena il finire vittima di una mitragliatrice posta a difesa (comunque distruttibile).
In termini di gameplay, la prova alla Gamescom
ci ha lasciato notevolmente divertiti, perché My Friend Pedro è uno di quei giochi che vorresti portare con te ovunque. Infatti esce anche su Switch, oltre che su PC (dove l’abbiamo provato), ma è indubbio che l’accoppiata mouse e tastiera sia inevitabilmente più performante. Il titolo sarà disponibile dal 2019, e la build da noi provata è infatti risultata un po’ scarna di pulizia generale e cura per i dettagli, anche se in termini di fluidità era già molto solida con sessanta frame per secondo quasi inamovibili.

– Gameplay brillante e solido

– Colonna sonora ed atmosfera non originali, ma comunque ben inseriti

– C’è una banana parlante che vuole uccidere tutti, e si chiama Pedro

My Friend Pedro è uno di quei giochi che, alla fine di un livello, ti dà l’immancabile voto in lettere frutto del punteggio ottenuto per le uccisioni più acrobatiche, ma genera anche una GIF che rappresenta il momento migliore e permette di condividerla istantaneamente sui social network. Gameplay puro, al servizio di una storia delirante ma che, dice lo sviluppatore, avrà un senso. Quello che è certo è che My Friend Pedro è una delle produzioni più interessanti tra la lineup di Devolver Digital. Non fatevelo scappare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Finisce l’odissea di Minecraft iniziata 14 anni fa

Dopo 14 anni e mezzo di cammino, un giocatore raggiunge finalmente il confine del mondo di Minecraft in un'impresa epica di dedizione virtuale.

Immagine di Finisce l’odissea di Minecraft iniziata 14 anni fa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Cyberpunk 2077 ha ora la sua versione di Wordle

Un modder ha creato una versione di Wordle ambientata nell'universo di Cyberpunk 2077, portando il popolare gioco di parole nella futuristica Night City.

Immagine di Cyberpunk 2077 ha ora la sua versione di Wordle
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Springsteen - Liberami dal Nulla, recensione: un biopic che diventa confessione

Lontano dai cliché del biopic tradizionale, Springsteen: Liberami dal Nulla esplora le ferite interiori di un artista alla ricerca di sé stesso.

Immagine di Springsteen - Liberami dal Nulla, recensione: un biopic che diventa confessione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Vuoi ricominciare da capo? In ARC Raiders decidi tu

ARC Raiders introduce il sistema Expedition Project che renderà opzionali i reset della progressione nel prossimo sparatutto strategico.

Immagine di Vuoi ricominciare da capo? In ARC Raiders decidi tu
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Con Sustainable Games Standard il futuro del gaming è green

Alleanza globale no-profit che riunisce sviluppatori di videogiochi, università e aziende per promuovere pratiche sostenibili nell'industria del gaming.

Immagine di Con Sustainable Games Standard il futuro del gaming è green
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    Scoperti 20 livelli segreti in Super Mario dopo 39 anni
  • #5
    Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.