SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    • Bye Sweet Carole è una fiaba di pece, cenere e carbone | Recensione Bye Sweet Carole
      PC , PS5 , SWITCH , SWITCH2 , XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Con Sustainable Games Standard il futuro del gaming è green

Alleanza globale no-profit che riunisce sviluppatori di videogiochi, università e aziende per promuovere pratiche sostenibili nell'industria del gaming.

Advertisement

Immagine di Con Sustainable Games Standard il futuro del gaming è green
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Staff Writer

Pubblicato il 12/10/2025 alle 15:00

La notizia in un minuto

  • La Sustainable Games Alliance ha lanciato il primo standard globale per misurare l'impatto ambientale specifico dell'industria videoludica, con l'obiettivo di trasformare il gaming nel mezzo di intrattenimento più sostenibile al mondo
  • Il Sustainable Games Standard offre un approccio olistico che monitora le emissioni dall'intero ciclo produttivo, permettendo agli sviluppatori di ottimizzare simultaneamente sostenibilità ambientale ed efficienza operativa senza compromettere le performance
  • L'iniziativa arriva in risposta alle crescenti normative europee sulla sostenibilità e punta a creare un movimento collaborativo che superi le barriere competitive tradizionali del settore
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'industria videoludica mondiale si appresta a vivere una rivoluzione verde che potrebbe ridefinire completamente il modo in cui vengono sviluppati, distribuiti e giocati i videogiochi. La Sustainable Games Alliance (SGA), un'organizzazione no-profit internazionale che riunisce sviluppatori, università e aziende del settore, ha lanciato il primo standard globale per misurare l'impatto ambientale specificamente pensato per il mondo del gaming. L'obiettivo dichiarato è ambizioso quanto necessario: trasformare i videogiochi nel mezzo di intrattenimento più sostenibile al mondo.

Il Sustainable Games Standard rappresenta molto più di un semplice strumento di misurazione: è una vera e propria mappa per navigare la transizione ecologica del gaming. Il framework, disponibile gratuitamente per studi di ogni dimensione, dagli indie ai colossi AAA, promette di fornire metriche precise per monitorare le emissioni generate dall'intero ciclo produttivo di un videogioco. Non si tratta solo di server e infrastrutture digitali, ma di un approccio olistico che abbraccia ogni fase, dalla progettazione iniziale alle campagne marketing, fino all'hardware utilizzato dai giocatori.

La peculiarità di questo standard risiede nella sua specificità settoriale. Mentre altre industrie dell'intrattenimento si affidano a framework generici, il mondo videoludico ha caratteristiche uniche che richiedevano un approccio su misura. Le dinamiche di sviluppo, i modelli di distribuzione digitale e l'ecosistema delle piattaforme gaming creano infatti sfide ambientali del tutto particolari.

L'aspetto più interessante del nuovo standard è la sua capacità di coniugare sostenibilità ambientale ed efficienza operativa. Gli sviluppatori potranno identificare non solo le aree di maggiore impatto ambientale, ma anche quelle dove interventi mirati possono ridurre simultaneamente costi e consumi energetici. Il framework promette di aiutare i team a ottimizzare il consumo energetico dei loro giochi, estendere la durata della batteria sui dispositivi mobili e ridurre il carico computazionale senza compromettere l'esperienza di gioco.

Prodotto in caricamento

Questa doppia valenza rappresenta un punto di svolta cruciale per un'industria che spesso ha dovuto scegliere tra performance e sostenibilità. Il nuovo approccio dimostra invece come efficienza ambientale e qualità del prodotto possano procedere di pari passo, creando un circolo virtuoso che beneficia sviluppatori, giocatori e ambiente.

L'iniziativa della SGA arriva in un momento particolarmente strategico. Con l'Europa che sta introducendo normative sempre più stringenti in materia di sostenibilità ambientale, le aziende del gaming si trovano di fronte alla necessità di adeguare i propri processi produttivi a standard più rigorosi. Il Sustainable Games Standard si propone come soluzione proattiva per rispondere a queste esigenze normative, trasformando un potenziale ostacolo burocratico in opportunità di innovazione.

Come sottolinea Maria Wagner, direttrice generale della Sustainable Games Alliance, "finalmente l'industria ha un framework che riflette realmente come vengono creati i videogiochi, trasformando le ambizioni in impatto concreto". La sua visione va oltre la semplice conformità normativa: si tratta di costruire un ecosistema in cui aziende, associazioni e ricercatori lavorino insieme verso obiettivi comuni di sostenibilità scalabile.

Il successo di questa iniziativa dipenderà dalla capacità di creare un movimento collettivo che superi le tradizionali barriere competitive del settore. L'approccio cooperativo della SGA rappresenta un esperimento sociale interessante: dimostrare che la sostenibilità può diventare un terreno di collaborazione piuttosto che di competizione. La disponibilità di dati facilmente accessibili e comparabili dovrebbe permettere all'intera industria di muoversi nella stessa direzione, creando benchmarks condivisi e best practice replicabili.

Fonte dell'articolo: www.gamesindustry.biz

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Scoperti 20 livelli segreti in Super Mario dopo 39 anni

Nuovi livelli scoperti in Super Mario Bros: The Lost Levels, il classico del 1986 che continua a rivelare segreti nascosti dopo quasi 40 anni.

Immagine di Scoperti 20 livelli segreti in Super Mario dopo 39 anni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco

Un gioco Steam che unisce l'avventura di Uncharted all'azione adrenalinica di John Wick in un'esperienza di gioco coinvolgente e dinamica.

Immagine di Uncharted e John Wick si "fondono" in un nuovo gioco
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I risultati di WWE Crown Jewel 2025

Il resoconto di quanto accaduto durante il PLE della WWE in Australia: tra match adrenalinici, emozionanti tributi e molto altro.

Immagine di I risultati di WWE Crown Jewel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

LEGO Batman celebra 20 anni con nuovi set DC

LEGO presenta quattro nuovi set DC Batman per celebrare il 20° anniversario: il Logo di Batman e tre Batmobile iconiche da film.

Immagine di LEGO Batman celebra 20 anni con nuovi set DC
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Tecnologia, identità e umanità: i temi filosofici di Metropolis

Metropolis ci costringe a confrontarci con l'interrogativo più fondamentale di tutti: cosa significa, in definitiva, essere umani?

Immagine di Tecnologia, identità e umanità: i temi filosofici di Metropolis
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Steam regala 12 giochi gratis senza condizioni
  • #2
    Un Ratchet and Clank perduto è stato riportato alla luce
  • #3
    Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe
  • #4
    Quanto conosci Uncharted? Mettiti alla prova nel quiz!
  • #5
    Scoperti 20 livelli segreti in Super Mario dopo 39 anni
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.