SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    • Mafia: Terra Madre | Recensione - Autenticità e onore Mafia: Terra Madre | Rec...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Unlock Kids – Trilogia del Folklore Irlandese, recensione: un viaggio magico tra enigmi e meraviglia Unlock Kids – Trilogia d...
      8.5
    • Demon Slayer: The Hinokami Chronicles 2 | Recensione Demon Slayer -Kimetsu no...
      PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , PC
      7.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Miyamoto sul dualismo storia/ interazione: «rendere divertente il gameplay» viene prima di tutto

Il leggendario autore di casa Nintendo ha proposto la sua riflessione sull'importanza della storia e del gameplay nell'economia di un videogioco.

Advertisement

Immagine di Miyamoto sul dualismo storia/ interazione: «rendere divertente il gameplay» viene prima di tutto
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 20/02/2023 alle 17:33

Ci sono ormai molti approcci possibili, quando si crea un videogioco – e se c'è qualcuno che ha fatto scuola, con il suo, quello è il leggendario Shigeru Miyamoto. L'autore giapponese, che ha messo le basi di franchise di casa Nintendo come Mario, The Legend of Zelda (potete prenotare su Amazon l'uscente Tears of the Kingdom) e Pikmin, è stato intervistato in queste ore dai colleghi di IGN USA, che hanno discusso con lui anche del dualismo tra il dare priorità al gameplay e il dare priorità alla narrazione, quando si costruisce un'esperienza videoludica.

Ma, secondo Miyamoto, qual è delle due anime la più importante? In realtà, spiega l'autore, è più che altro una questione di approcci e di priorità.

Qualcuno potrebbe pensare che, per il suo approccio gameplay-centrico, il papà di Mario e Donkey Kong potrebbe a suo modo non vedere di buon occhio le storie "impegnative" all'interno dei videogiochi, ma non è esattamente così.

Come dichiarato da Miyamoto:

«Non è che una storia complessa sia non necessaria – non è affatto quello che sto dicendo. La storia è un modo di spiegare un videogioco. Ad esempio, se c'è un gioco interattivo, l'esperienza sarà diversa per tutti.

Una delle cose più belle di un PC o di un computer in genere è che offre a tutti la stessa cosa. È un aspetto interessante che devi continuare a tirare fuori mentre continui a giocare, continui a giocare, continui a giocare.

Penso che una storia sia solo un altro modo di tirare fuori la godibilità dall'esperienza di gioco».

Il punto di partenza dato dal mezzo, insomma, è lo stesso: tutti ci sediamo davanti a uno schermo con un controller o un mouse in mano. Cosa succede, da quel punto, varia a seconda di come ci approcciamo al gioco – e un forte scheletro narrativo è un modo di rendere godibile quello che succederà. Certo, ovviamente non è l'unico.

Anche Mario nasce dal genio di Shigeru Miyamoto

Il focus di Miyamoto va più sul gameplay, come sappiamo e come spiega benissimo lui:

«Un altro modo di concentrarsi su quella godibilità e tenere il focus sull'esperienza di gameplay che ti spinge a provare e riprovare le cose. Come ho detto, la storia è un modo di spiegare il gioco e, quando tutto va bene in quell'approccio, a volte le persone decidono di seguire quella strada e creano il loro prossimo gioco proprio a partire dalla storia.

Per me, la storia da cui parto è come rendere divertente il gameplay, ed è così che io comincio a pensare a come creare un videogioco».

Ma Miyamoto lo sottolinea: questo non significa affatto che l'approccio che mette davanti la storia sia sbagliato, è solo diverso. «Non penso che la storia sia non necessaria. Semplicemente, io i giochi li creo così» ha precisato, riflettendo sull'argomento.

Shigeru Miyamoto, classe 1952, lavora in Nintendo dagli anni '70, ma è stato negli anni '80 che ha potuto iniziare a dare seguito alle sue geniali idee. Da Donkey Kong a Star Fox, l'autore nativo di Kyoto oggi è considerato uno dei padri del videogame e una delle figure centrali della storia di questo medium.

Fonte dell'articolo: www.ign.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ubisoft annuncia "per errore" la serie TV di Far Cry

Una serie TV basata sul franchise Far Cry di Ubisoft sarebbe in sviluppo presso il network FX, secondo un annuncio di Ubisoft rimosso dopo pochi istanti.

Immagine di Ubisoft annuncia "per errore" la serie TV di Far Cry
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty

La beta di Battlefield 6 ha già battuto i record storici ottenuti da Call of Duty su Steam: la sfida tra gli sparatutto si rinnova ancora.

Immagine di Battlefield 6 ha vinto il primo round contro Call of Duty
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ninja Gaiden 4 sta commettendo «un errore enorme», per i fan

Ninja Gaiden 4 offrirà più armi per Ryu Hayabusa solo tramite DLC aggiuntivi post-lancio, scatenando le inevitabili critiche dei fan.

Immagine di Ninja Gaiden 4 sta commettendo «un errore enorme», per i fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

GCC Pokémon Pocket si prepara a nuovi grandi aggiornamenti

Gli sviluppatori di GCC Pokémon Pocket annunciano l'arrivo di aggiornamenti per migliorare l'esperienza dei collezionisti di carte vituali.

Immagine di GCC Pokémon Pocket si prepara a nuovi grandi aggiornamenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini

Ecco la recensione di Ninja Gaiden: Ragebound, spin-off realizzato dagli sviluppatori di Blasphemous. Effetto nostalgia o qualcosa di più?

Immagine di Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    7 giochi indie ultra chill per rilassarvi durante l'estate 2025
  • #4
    Questa scena di Red Dead Redemption 2 è quasi impossibile da vedere
  • #5
    The Witcher 3, un segreto è stato scoperto dopo 1000 ore
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.