SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Inside e l'apparizione della sirenetta misteriosa - Rubrica
In Evidenza

Inside e l'apparizione della sirenetta misteriosa - Rubrica

La sirena è qui per aiutarti, o per ucciderti. Chi può dirlo?

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 27/12/2019 alle 12:36
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
La sirena di Inside è simbolo di mistero e domande che non troveranno mai una risposta chiara. Le sequenze che la riguardano sono tra le più dinamiche del titolo Playdead, senza contare la cutscene che in sostanza cambia l’essenza del gioco, e regala al protagonista nuove abilità (forse a costo della vita). Qual è la vostra interpretazione della storia di Inside?

Approcciarsi a un gioco come Inside ti fa improvvisamente diventare intellettuale. Mentre vai avanti nel titolo cerchi di carpire significati nascosti, simbologie, rimandi, elementi che possano aiutare a farti comprendere che diavolo stia succedendo sullo schermo. Perché qualcosa vorranno pur dire quei grandi palazzoni industriali che si continuano ad attraversare, o quegli uomini senza volto e senza volontà che all’improvviso possono seguirci. E poi, perché il protagonista fa quello che fa, fino ad arrivare a quel finale deliziosamente grottesco?

Nel concreto, ho trovato Inside più facile di Limbo. Quest’ultimo titolo mi aveva tenuto fermo per diverso tempo, soprattutto nell’ultima parte di gioco, mentre con Inside non ho mai incontrato difficoltà clamorose.

Un po’ come Limbo, forse più di Limbo, Inside non si degna però di dare alcuna risposta al giocatore. E tra i numerosi interrogativi che mi sono venuti giocando al titolo Playdead, ce n’è uno che riguarda uno dei tanti personaggi strambi che si incontrano durante le poche ore di gioco proposte: è questo il Dettaglio di cui voglio parlare questa settimana.

Inside, ovvero: vado in giro, controllo cose

La cosa bella di Limbo era che si prestava a tantissime interpretazioni. La teoria dell’incidente stradale, la teoria del purgatorio, la teoria della casa sull’albero. Tutto molto interessante, ma che dire invece di Inside? Anche in questo secondo caso, sono andato alla ricerca di una qualche interpretazione che desse un senso alla mia esperienza. Perché, in qualche modo, Inside mostra qualcosa in più rispetto a Limbo, almeno visivamente. Sappiamo che il protagonista entra in questa grande area dove qualcuno fa esperimenti di qualche tipo su qualcun altro. Un po’ vago, no? Non sappiamo però, se il protagonista ci entra per caso, se era già parte dell’esperimento, se è controllato da qualcuno o qualcosa, se le conseguenze delle sue azioni nel finale sono volute. Le cose diventano ancora più complicate se si considera l’epilogo alternativo.

Le interpretazioni sono tante e, come si può ascoltare in questo bel video, per alcuni il divertimento di questo tipo di giochi risiede proprio nel non conoscere mai veramente del tutto le risposte alle proprie domande.

Visto che non si riesce a capire bene il quadro complessivo, allora, forse è più proficuo concentrarsi sui singoli personaggi.

Lunghi e mortali capelli lunghi

Verso la metà del gioco si entra in contatto con un essere diverso da tutti quelli visti fino a quel punto. Alcuni la soprannominano sirena. L’essere ha i capelli lunghi (molto lunghi), è sostanzialmente nudo ed è alto come il protagonista (cosa che spinge a chiedersi: è un clone? Una versione differente della stessa persona?) La sirena, però, sembra possedere una forza fisica superiore rispetto al personaggio principale, e ha una particolarità: vuole ucciderci.

Almeno, questo è quello che sembra le prime volte. Perché durante i primi incontri, infatti, tutto quello che bisogna fare quando si vede questo essere è scappare il più velocemente possibile. Se ci si lascia raggiungere, infatti, la sirena provvederà ad affogare il giocatore. Ma è davvero così? Come al solito, quando si parla di Inside, la risposta non è certa.

In una delle scene più importanti di del gioco– forse la più importante – il giocatore sembra soccombere alla sirena. Mi ricordo che, quando giocai questa sequenza, pensavo di aver sbagliato qualcosa, e che da un momento all’altro il titolo mi avrebbe fatto ricominciare tutto dall’inizio. E invece no. Quella volta la sirena fece qualcosa di diverso.

Andiamo con ordine: il protagonista, con molta probabilità, muore in questa sequenza. Poi, però, si vede la sirena “resuscitare” il nostro, donandogli quello che sembra essere un apparecchio di qualche tipo. Dopo questi eventi, anche un po’ inquietanti, il personaggio non solo tornerà a vivere, ma sarà in grado di respirare sott’acqua, proprio come la sirena. E, cosa più importante, sarà in grado di controllare le menti di alcuni NPC senza gli appositi caschi incontrati nella prima parte del titolo.

La sirena, invece, non si vedrà più per il resto del gioco, lasciandoci una domanda inquietante: voleva aiutarci per tutto il tempo, oppure voleva ucciderci per farci diventare come lei?

Cerchiamo di complicare ancora di più le cose

Secondo quanto riporta la Wiki ufficiale di Inside, la sirena di cui sto parlando è a tutti gli effetti una ragazza. Alcuni file di gioco, infatti, si riferiscono a questo essere con la parola “girl”. È un particolare che secondo me può avere un qualche interesse, e apre un interessante parallelismo con Limbo.

Ricordate più o meno come andavano le cose con il precedente titolo Playdead? Il protagonista sembrava essere alla ricerca di una ragazzina, presumibilmente sua sorella. Alla fine del gioco, il protagonista (anche in questo caso un ragazzo), spezzava una lastra di vetro (da qui la teoria dell’incidente stradale) e veniva catapultato in una nuova area. Dopo qualche passo, giungeva nei pressi di un albero. Ai suoi piedi si trovava una ragazzina, che avvertiva la nostra presenza e… sul più bello, il gioco finiva.

Ecco, diciamo che in Limbo è il protagonista che va in soccorso della ragazza (interpretazione probabilmente errata, ma utile alla nostra analisi). In Inside è il contrario. È la ragazza (sirena, o quello che è insomma) che va in soccorso del protagonista, donandogli l’abilità di respirare sott’acqua. Un parallelismo che probabilmente è solo una coincidenza. O forse no, visto che con i titoli Playdead non si può mai dire mai.

La sirena di Inside è simbolo di mistero e domande che non troveranno mai una risposta chiara. Le sequenze che la riguardano sono tra le più dinamiche del titolo Playdead, senza contare la cutscene che in sostanza cambia l’essenza del gioco, e regala al protagonista nuove abilità (forse a costo della vita). Qual è la vostra interpretazione della storia di Inside?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il film di The Sims sarà ispirato a due big di successo

The Sims diventa un film: il produttore promette un’esperienza unica tra The Lego Movie e Barbie. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Il film di The Sims sarà ispirato a due big di successo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori controller smartphone del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.