SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di I migliori videogiochi sotto l'ombrellone
In Evidenza

I migliori videogiochi sotto l'ombrellone

Abbondanza canaglia

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 18/06/2019 alle 10:28
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Ci siamo lasciati alle spalle un maggio decisamente positivo: tra graditissimi (e curatissimi) ritorni (Final Fantasy XII Zodiac Age e Dragon's Dogma Dark Arisen), seguiti non particolarmente attesi ma riusciti egregiamente (Team Sonic Racing) e titoli indipendenti di grande qualità (Darkwood), c'è da giocare per centinaia di ore, sia da soli sia con amici. Se Switch riuscirà a mantenere questo ritmo e questa qualità media delle uscite, come ormai da diversi mesi a questa parte, il pensionamento definitivo di 3DS, che segue quello di PlaystationVita, sarà meno doloroso per tutti noi amanti del gioco in mobilità. Appuntamento a estate inoltrata con la prossima puntata della rubrica!

Dopo un ottimo aprile, e in vista della consueta scarsità di uscite dei mesi estivi, per maggio e per il post E3 abbiamo potuto giocare a parecchi titoli di qualità lontano dalle mura domestiche, tanto da dover lasciare fuori dalla nostra selezione prodotti di buona fattura come il recente Lapis X Labyrinth, confinato nelle menzioni d’onore.

Eccovi la lista perfetta per affrontare questa estate sotto l’ombrellone con i titoli “portatili” più cool dell’ultimo periodo!

final fantasy xii

Final Fantasy XII The Zodiac Age

Stentiamo ancora a credere che alla sua uscita originaria, alla fine del 2006 (inizio 2007 in Europa), una buona fetta del pubblico di Final Fantasy accolse con freddezza la dodicesima fantasia finale di Square Enix, accusandola di essere troppo lontana dai canoni classici della serie e, nel contempo, troppo vicina agli MMO, così di moda in quel preciso periodo storico.

Il tempo, si sa, è gentiluomo, e ha riabilitato Final Fantasy XII in toto nel tempo, mettendo in risalto la modernità del Gambit System e e delle tante altre novità apportate alla giocabilità classica del franchise.

Dopo l’arrivo su PS4 nel 2017, la versione Zodiac Age giunge anche sullo schermo di Nintendo Switch, grazie ad un port davvero eccellente, che non fa rimpiangere agli utenti della console ibrida Nintendo la versione per l’ammiraglia Sony.

A quest’ottimo lavoro tecnico si aggiungono tutti i contenuti inediti precedentemente confinati al suolo giapponese, che contribuiscono a fare di questo pacchetto il più completo in assoluto, un vero e proprio must buy per tutti i fan della serie e, più in generale, per gli appassionati di giochi di ruolo giapponesi tra i possessori di Switch.

Poter giocare un gioco talmente massivo ovunque ed in qualsiasi momento, poi, non guasta: non ci stancheremo mai di lodare la portabilità della macchina Nintendo.

dragon's dogma dark arisen

Dragon’s Dogma Dark Arisen

Altro giro, altro port, ma, come per il precedente caso, l’ottima qualità tanto del gioco quanto del lavoro di porting ci impongono di includerlo nella nostra top four: parliamo di Dragon’s Dogma Dark Arisen, action rpg open world tra i migliori (nonchè tra i più sottovalutati) della scorsa generazione di console.

Un po’ Skyrim, un po’ Monster Hunter, il prodotto Capcom riesce a racchiudere al meglio non solo una grande sensazione di avventura, accentuata da notti buie e minacciose, ma anche un grande livello di personalizzazione grazie al sistema delle pedine, invecchiato bene almeno quanto il comparto tecnico, estremamente piacevole anche in questa versione Switch.

Un framerate estremamente stabile a trenta frame al secondo, tanto in modalità docked quanto in quella portatile, tutti i contenuti rilasciati per il gioco nel corso degli anni, su tutti l’espansione Dark Arisen, e la possibilità di giocare ovunque sono i tre bonus più evidenti di questa versione per console Nintendo, ma anche il gameplay in sè del titolo merita assolutamente una seconda possibilità da parte di quanti se lo fossero perso all’uscita, sette anni or sono, su PS3 e Xbox 360.

team sonic racing

Team Sonic Racing

Non è Mario Kart 8 Deluxe, e non ha potuto godere del battage pubblicitario (o dell’effetto nostalgia) del venturo Crash Team Racing, eppure, come illustrato dal nostro Valentino nella sua recensione, Team Sonic Racing è un kart game solido, divertente e longevo, che va a scavarsi la sua nicchia di appassionati anche su Nintendo Switch.

Facendo leva su un inedito gioco di squadra, su una modalità Avventura molto ben strutturata e su un comparto tecnico piacevole anche in modalità portatile, l’ultima fatica di Sumo Digital si propone di offrire un’alternativa valida a sua maestà Mario Kart su piattaforma Nintendo, centrando il bersaglio su quasi tutti i fronti, ad eccezione del senso di velocità, migliorabile, e dell’intelligenza artificiale dei piloti non controllati dal giocatore, rivedibile.

Nondimeno, Team Sonic Racing rimane consigliato a tutti coloro che hanno spolpato Mario Kart 8 Deluxe e cercano qualcosa di simile, ma diverso nel contempo, per poter passare in allegria qualche serata con gli amici, vista la possibilità di giocare fino a quattro sulla medesima console.

darkwood switch

Darkwood

Ci aspettavamo che Darkwood, di cui avevamo sentito parlare un gran bene, ci avrebbe spaventato: quello che non sapevamo, però, è che ci avrebbe trasmesso un senso di costante inquietudine, e, nel contempo, ci avrebbe preso nella sua morsa per mollarci solo allo scorrere dei titoli di coda.

Il titolo Acid Wizard, adattato per console dai ragazzi di Crunching Koalas, dimostra, una volta ancora, la forza delle idee e della passione, portando alla ribalta un titolo sviluppato da una manciata di persone, ma dotato di un sistema di crafting assai profondo e di un alto grado di rigiocabilità, legato alla generazione casuale delle mappe.

Nonostante un combat system goffo ed ingessato, allora, e grazie anche ad uno strepitoso sound design, questo indie polacco si guadagna un meritato posto nella nostra classifica mensile, soprattutto nella sua incarnazione per Switch, che garantisce un tasso di immersione decisamente superiore alle controparti Microsoft e Sony, soprattutto nel caso ci si doti di un buon paio di auricolari.

E ricordatevi sempre di rispettare la foresta.

Cadence of Hyrule

Se pensate che Cadence of Hyrule sia solo un modo per riproporre lo stesso gioco usando la fama di un franchise di successo mondiale, siete completamente fuori strada: quello di Brace Yourself Games è prima di tutto un lavoro estremamente rispettoso, che non forza mai la mano per far incontrare due universi apparentemente agli antipodi; secondariamente, è la prova di abilità di un team di sviluppo che è cresciuto e che ha dimostrato che a un rhythm game roguelike possono essere associati anche l’esplorazione e il senso d’avventura, con tutte le ovvie limitazioni del caso. Il ritmo dell’estate sta arrivando anche con il nuovo crossover tra The Legend of Zelda e Cript of the Necromancer, portatevelo con voi sotto l’ombrellone, potrebbe tornarvi comodo.

Ci siamo lasciati alle spalle un maggio decisamente positivo: tra graditissimi (e curatissimi) ritorni (Final Fantasy XII Zodiac Age e Dragon’s Dogma Dark Arisen), seguiti non particolarmente attesi ma riusciti egregiamente (Team Sonic Racing) e titoli indipendenti di grande qualità (Darkwood), c’è da giocare per centinaia di ore, sia da soli sia con amici.

Se Switch riuscirà a mantenere questo ritmo e questa qualità media delle uscite, come ormai da diversi mesi a questa parte, il pensionamento definitivo di 3DS, che segue quello di PlaystationVita, sarà meno doloroso per tutti noi amanti del gioco in mobilità.

Appuntamento a estate inoltrata con la prossima puntata della rubrica!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.