SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

I depositi dei contrabbandieri in The Witcher 3 erano troppi? Lo pensa anche CD Projekt

Se vi siete un po' persi tra i punti interrogativi nella mappa di The Witcher 3, sappiate che anche chi ce li ha messi pensa che sia stato un errore.

Advertisement

Immagine di I depositi dei contrabbandieri in The Witcher 3 erano troppi? Lo pensa anche CD Projekt
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 23/07/2022 alle 16:11

Chi di voi ha giocato The Witcher 3: Wild Hunt ricorderà sicuramente la presenza di tanti depositi dei contrabbandieri – dei punti di interesse sommersi che, facendo fare una nuotatina a Geralt, permettevano di recuperare alcune risorse tra le acque.

Se, tuttavia, questi depositi erano poco presenti nelle regioni principali del Continente, tra Velen e dintorni, dove gli specchi d'acqua non abbondavano di certo, CD Projekt RED potrebbe essersi fatta prendere un po' la mano a Skellige, dove i nascondigli messi a punto dai contrabbandieri erano tantissimi (59, per la precisione, contro i 5 in tutto il resto della mappa).

Sull'argomento, e sulla gestione dei punti di interesse per le secondarie, è intervenuto Philip Weber, oggi direttore per la campagna del nuovo The Witcher ma, all'epoca, junior quest designer di The Witcher 3: Wild Hunt (potete recuperare il gioco su Amazon).

Intervenendo in occasione dello streaming per i primi vent'anni della compagnia polacca (thanks, IGN), Weber ha scherzato sul fatto che la mappa del gioco fosse strapiena di "?" che indicavano potenziali punti di interesse. Depositi dei contrabbandieri compresi.

A Skellige ne trovavate QUALCUNO da raccogliere...

Nelle parole di Weber:

«Posso ammettere liberamente che sono una di quelle persone che ha sparso i punti di domanda per il mondo. Era già la fine del 2014 e quindi non mancava tanto all'uscita [di maggio 2015], quando abbiamo praticamente riempito il mondo di punti interrogativi».

Si tratta di una scelta di design che, oggi, Weber non replicherebbe, soprattutto per quanto riguarda i depositi dei contrabbandieri, sfuggiti completamente di mano a Skellige.

Come dichiarato dallo sviluppatore:

«Non avevamo tanto tempo, quindi ci siamo detti 'ok, dobbiamo farlo e non possiamo farlo in modo perfetto'. Comunque ho una cosa da dire in mia difesa: ho fatto un sacco di quei terribili – posso dire che erano terribili, li ho fatti io! – depositi dei contrabbandieri.

In origine, li avevamo messi nel mondo e ci avevamo piazzato dei gabbiani sopra, in modo che potessi identificarli vedendoli volare lì sopra in modo circolare. Non avevamo pianificato di mettere un'icona per quelli sulla mappa».

Icona che, invece, è arrivata, ed ecco che quei nascondigli hanno letteralmente bombardato la mappa di Skellige. Si trattava di un metodo per rendere più curioso il modo di trovare nuove risorse esplorando, per i giocatori, ma è finito con il diventare una sfida folle per i collezionisti.

«Concordo completamente con il dire che si è trattato di un errore» ha detto con grande franchezza Weber. «Non lo rifarei».

Per ora sappiamo poco del prossimo The Witcher a cui la casa polacca sta lavorando: sappiamo, però, che sarà una nuova esperienza in questo universo, non un mero The Witcher 4. Il che significa che, ad esempio, potrebbe non farci vestire i panni di Geralt di Rivia: a confermare questa ipotesi, che per ora rimane tale, è il fatto che il medaglione mostrato nelle prime immagini sembri quello dell'inedita Scuola della Lince, e non più quello della Scuola del Lupo di Kaer Morhen.

The Witcher 3: Wild Hunt è disponibile su PC, PS4, Xbox One e Nintendo Switch.

Fonte dell'articolo: www.ign.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.